1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece la peggio feccia è casa mia :evil:

al passo stalle non ho mai provato ad osservare, ma un tempo ho frequentato spesso l'Antholzertal (scusate, ma sui nomi altoatesini riscritti in italiano maccheronico non transigo...hanno ragione loro) e ho avuto occasione di fare due piccole osservazioni senza pretese ma di grande soddisfazione da metà valle...la tentazione di tornare e fare un salto fino al passo Stalle è forte...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:

al passo stalle non ho mai provato ad osservare, ma un tempo ho frequentato spesso l'Antholzertal (scusate, ma sui nomi altoatesini riscritti in italiano maccheronico non transigo...hanno ragione loro) e ho avuto occasione di fare due piccole osservazioni senza pretese ma di grande soddisfazione da metà valle...la tentazione di tornare e fare un salto fino al passo Stalle è forte...


La regione geografica è Italiana, i confini sono Italiani da quasi 100 anni, non vedo perchè non chiamare Antholzertal "Valle di Anterselva". :matusa: digressioni politico culturali a parte, fai un salto su, ne vale davvero la pena :beer:

MauroSky ha scritto:
Ragazzi mi avete illuminato :D si parte

viewtopic.php?f=7&t=96618


BRAVO!!! questo è lo spirito!! infatti ho riesumato il topic anche per coinvolgere nuovi adepti alla ricerca di cieli bui :mrgreen:
Io invece questo WE parto in spedizione francese, al Mercantour, presso il Col de la Bonette (quasi 2700 metri!!! trasparenza a mille!!) :bino:
Allegato:
bonette.jpg
bonette.jpg [ 571.37 KiB | Osservato 2878 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ROCKNROLL ha scritto:
BRAVO!!! questo è lo spirito!! infatti ho riesumato il topic anche per coinvolgere nuovi adepti alla ricerca di cieli bui :mrgreen:
Io invece questo WE parto in spedizione francese, al Mercantour, presso il Col de la Bonette (quasi 2700 metri!!! trasparenza a mille!!) :bino:


Grande !! :D sarà meraviglioso quel posto!! :thumbup: io confermo di là :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:

A che anno risalgono?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ho ricevuto un messaggio da Longastrino. IN val di Casies, sopra Dobbiaco (complice il meteo favorevole) ieri sera 21.70 di media!! E con la trasparenza che c'è!
Le mappe le ho sempre trovate pessimiste nelle Alpi (e ottimiste sul Labbro). Il motivo (che è poi evidenziato anche dallo stesso Falchi) è che le Alpi sono Alte e funzionano da schermo. Infatti Le Tre Cime sono mediamente uno-due decimi peggio di Prato Piazza. I due siti sono a dieci km in linea d'aria ma le Tre Cime sono schermate meno di Prato Piazza (che è nel cono d'ombra del Cristallo).

Poi bisogna tenere conto del meteo. Un sito che di media fa 21.5, può essere 21.3 qualche volta e 21.7 qualche altra volta.


ROCKNROLL ha scritto:
La regione geografica è Italiana, i confini sono Italiani da quasi 100 anni, non vedo perchè non chiamare Antholzertal "Valle di Anterselva".

La notte che sono stato allo Stalle si vedeva la luce arrivare dal fondo valle come da una porta aperta (e parliamo del fatto che il fondo valla di suo sarebbe stato già buio). La valle è incurvata e la luce che arrivava dal fondo valle ne percorreva un tratto "illuminando" le montagne fino a un certo punto, come un porta parte in una stanza buia.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 24 agosto 2016, 9:47, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
ROCKNROLL ha scritto:

A che anno risalgono?


Sono nuove, la pubblicazione è di giugno 2016. http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377

xenomorfo ha scritto:

Poi bisogna tenere conto del meteo. Un sito che di media fa 21.5, può essere 21.3 qualche volta e 21.7 qualche altra volta.


Giusto, mi è capitato più volte, ad esempio un sito per me buono (Passo del Tomarlo - passo dello Zovallo, Appennino tra Parma, Genova e Piacenza, praticamente il miglior cielo dell'Emilia Romagna) la prima volta che son stato mi ha dato 21,20 (mezza delusione), un anno dopo 21,53...

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scaricate, ma zoomando, la risoluzione è povera povera, come d'altronde vecchie mappe in mio possesso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
SunBlack ha scritto:
ROCKNROLL ha scritto:

A che anno risalgono?


Sono nuove, la pubblicazione è di giugno 2016. http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377

xenomorfo ha scritto:

Poi bisogna tenere conto del meteo. Un sito che di media fa 21.5, può essere 21.3 qualche volta e 21.7 qualche altra volta.


Giusto, mi è capitato più volte, ad esempio un sito per me buono (Passo del Tomarlo - passo dello Zovallo, Appennino tra Parma, Genova e Piacenza, praticamente il miglior cielo dell'Emilia Romagna) la prima volta che son stato mi ha dato 21,20 (mezza delusione), un anno dopo 21,53...


xenomorfo ha scritto:
ROCKNROLL ha scritto:
La regione geografica è Italiana, i confini sono Italiani da quasi 100 anni, non vedo perchè non chiamare Antholzertal "Valle di Anterselva".


La notte che sono stato allo Stalle si vedeva la luce arrivare dal fondo valle come da una porta aperta (e parliamo del fatto che il fondo valla di suo sarebbe stato già buio). La valle è incurvata e la luce che arrivava dal fondo valle ne percorreva un tratto "illuminando" le montagne fino a un certo punto, come un porta parte in una stanza buia.


Anche quest'anno era così...poi scendendo a valle quando era ancora buio, ho capito perchè: tutta l'illuminazione pubblica della valle è fatta di lampioni fetentissimi (delle specie di lanterne non schermate) con una luce bianca tipo lampada a fluorescenza. In effetti la valle ha una parte "IN LUCE" e una "IN OMBRA", come le un poco criticate mappe francesi Avex indicano...

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chissà se son cambiate le cose dai miei ricordi o se era già così una decina d'anni fa....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010