1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, questa è la prima Luna che posto. È che mi sono trovato senza alimentazione x la cella di Peltier e so che, senza, ho un tripudio di pixel colorati se faccio deep. E poi c'era Luna piena.
Ma erano un paio di anni che non toccavo il telescopio (non per calo di passione ma per difficoltà logistiche da quando mi sono trasferito in una nota città lagunare).

Il tubo è quello in firma, il sensore....uno smartphone appoggiato all'oculare. :mrgreen:
Ok dai è solo una scusa x scrivervi, in particolare perché mi è venuto un flash sul campionamento che volevo condividere con voi x verifica.
Intendo campionamento per foto deep.

Sappiamo bene che il campionamento è dettato dalla legge di Nyquist, ma sappiamo anche che, a causa dei pixel, se ci si ferma lì poi le stelle avrebbero forme strane.
Però il problema è: come formalizzare questo vincolo? Scrivo dallo smartphone quindi sintetizzo: il campionamento dovrebbe essere tale per cui una stella il cui centro cade al centro di un pixel deve avere la stessa forma di una stella il cui centro cade a bordo pixel o sull'angolo.
Che ne pensate?


Allegati:
tmp_11920-IMG_20160823_230647-2137429377.jpg
tmp_11920-IMG_20160823_230647-2137429377.jpg [ 463.51 KiB | Osservato 1175 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so ma mi sembra difficile che una stella possa cadere su un solo pixel, a meno di avere un rifrattore che stelle da 3-4 micron e un sensore che ha pixel da 6 micron in su. Cioè non so se sia possibile generalizzare in quanto a naso credo che sia più facile che una stella cada su 4 pixel piuttosto che su 1.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione che proponi in realta' porterebbe ad un non necessario sovracampionamento. L'obiettivo, piu' che assicurare che le stelle uguali restino uguali, e' essere sicuri che i dettagli siano separabili. A tal fine basta un terzo della dimensione del disco stellare (che e' determinata dal seeing).
Questa lettura a proposito e' illuminante http://astronomiadigitale.blogspot.de/2 ... quist.html
(dice un quarto, ma se guardi l'immagine di esempio e' un terzo)
Tra l'altro, anche per avere immagini stellari che almeno siano tonde, serve un terzo, come si spiega laconicamente qui:
https://astronomy.tools/calculators/ccd_suitability

Fondamentalmente, insomma, il classico arcosecondo per pixel funziona abbastanza bene sempre, senza contare che il campionamento ottimale per una foto puo' anche derogare da queste regole perche' in fondo dipende anche (e non marginalmente) da cosa vuoi fotografare

Tra l'altro si puo' sempre sottocampionare e affidarsi al drizzle... viewtopic.php?f=5&t=74287&p=859902&hilit=bad#p859902

PS: ah, welcome back!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@astroaxl, si' avere stelle di un pixel e' possibile, forse, solo se ti chiami Hubble o Danilo :DDD
Intendo il cento della stella, in un pixel o a bordo di esso, perche' se va oltre il bordo, e' come se stesse dentro il bordo, di un altro pixel. Quindi la faccenda secondo me ha come limiti superiori ed inferiori il centro del pixel ed il suo bordo.
Sperando si capisca cosa dico :D

@andrea, ecco mi riferivo esattamente al primo link! Non e' mia intenzione correggere alcunche', solo sintetizzare quelle immagini in parole. Quel che si vuole ottenere alla fine di quegli esempi, e' che le stelle abbiano forme accettabili e simili. E bentrovato! :)
Ora leggo anche gli altri link.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010