1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A fine luglio ho dato la caccia a un asteroide particolare (la sua sigla e 2015 RK245) che era stato osservato in una solo opposizione nel 2015.
Strano perchè ha un'orbita a lunghissimo periodo e alta eccentricità tipica delle comete. Ma questa non ha mai mostrato una chioma. Forse è una cometa "morta" ho dormiente.
Visto che se uno la ricerca e l'osserva alla seconda opposizione viene pubblicata (come riscoperta) ho deciso di dargli la "caccia" trovandosi in una posizione in cui i telescopi professionali hanno problemi a puntare e soprattutto, nelle survey, non ci vanno mai a cercare i NEO, cioè vicino al polo nord.
L'oggetto doveva essere di 20.6, certo non luminoso, con un errore non grosso, poco meno di un primo d'arco. Per avere la pagina della riscoperta bisogna osservarlo almeno 2 notti e ogni notte almeno 2 posizioni: così feci con l'aiuto di un altro amico astrofilo.
Questa è la circolare della riscoperta con i dati e gli elementi orbitali:
http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K16/K16P16.html
Questa è la somma brutale di 40 frames da 90sec della prima sera quella del 26 Luglio. Io per le misure ho sommate le prime 20 e le 20 successive ma qui vedrete la somma finale.
Visto la debolezza l'immagine è piuttosto contrastata ed è piena di raggi cosmici. Il debole oggetto si trova al centro indicato da 4 trattini. Considerate che la mag. limite è prossima alla 22.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: :clap: :ook: Che bel lavoro!! Complimenti!!! :ook: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Ippo! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compliments! Aggiorna qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Haver
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010