1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2016, 20:48
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

non ho mai osservato nessun oggetto del catalogo Messier, mi sono sempre limitato solo ai pianeti, per cominciare visto che oggi dalle mie parti è probabile che ci sia una buona serata, con cosa mi consigliate di iniziare? Ho un Bresser 127/1200 , quali oggetti sono più indicati per il mio telescopio? E quanti ingrandimenti è meglio usare?
Grazie!
Ciao :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quali sono le tue parti? :)
se hai un buon sud prova il sagittario...m8, m22, m17, m20, m18, m25, m28, m54 e 55, m4 nello scorpione ... m26 nello scudo, m27 nella volpetta che come planetaria è bella grossa, m 30 in capricorno, se tiri tardino c'è già m31, m 13 invece, che è un gran bel globulare, tramonta presto, ancora prima m3 e m5, altri bei globulari.
m 57 nella lira per il momento lasciala perdere: è piuttosto piccolina anche se facile da trovare: potresti passarci sopra e non vederla se hai un ingrandimento molto basso.
nel sagittario la densità di oggetti è tale che qualcosa vedi per forza :) - ricorda che tutti i messier sono abbondantemente alla tua portata!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2016, 20:48
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abito vicino a Belluno, Grazie per i suggerimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 21:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicino a Belluno c'è la sede della associazione astrofili feltrina rethicus...io vado spesso la conosci?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 12:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto il thread nella sezione corretta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le nebulose sicuramente m8 e m20 nel sagittario, a ingrandimenti bassi

Ammassi aperti m11 nello scudo, forse il più bello di tutti... parti a bassi ingrandimenti, poi aumentali.

Ammassi globulari m22 (bellissimo ma basso), m13 (mica tanto basso, ancora Ercole alle 22 è alto), m2, m5. anche qui parti con l'oculare più lungo, quando è ben centrato alza gli ingrandimenti fin quando non diventa troppo scuro... l'iingrandimento ottimale conviene trovarselo da soli

Nebulose planetarie: m27. Le altre come dice yourockets sono piccoline, ma almeno m57 vale la pena provarci. Sono oggetti luminosi e quindi danno soddisfazione anche con piccoli diametri.

Per le galassie "facili" a parte m31 non c'è molto adesso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2016, 20:48
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carlo dob300 ha scritto:
Vicino a Belluno c'è la sede della associazione astrofili feltrina rethicus...io vado spesso la conosci?


Ci sono andato per la prima volta la settimana scorsa, stavo pensando di iscrivermi, ma non ho ben capito cosa si può fare con l'iscrizione, devo tornarci e chiedere.

Grazie per i vostri consigli!

Cercherò di imparare.

Grazie
Ciao


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 agosto 2016, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 1:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci sono tornato stasera..lezione sul telescopio Hubble molto interessante..poi fuori a osservare col dob da 25"..ottime osservazioni anche al binocolo..vista finalmente la nord America e le nebulose oscure dell aquila..

Io non sono iscritto perché purtroppo hanno ridotto le serate e non vale più la pena secondo me..pago 5 euro quando vado e stop..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010