1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buona sera! Oggi vi chiedo informazioni sul telescopio del titolo ovvero questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1
Che dire, a me sembra un tele Superveloce e molto performante, inoltre è molto adatto per essere trasportato in giro, ho però un dubbio sul suo rapporto focale ( ho visto pochissimi tele con un rapporto così basso) mi chiedevo in una zona con moderato inquinamento luminoso ma non eccessivo, un tele del genere migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione? nel senso con un rapporto focale così basso potrei non fare ventimila pose aumentando rumore dovuto alla fotocamera e risparmiare tempo, ma essendo uno strumento così luminoso, aumenterebbe insieme al segnale anche l' effetto dell' inquinamento luminoso o al contrario lo ridurrebbe?
Insomma meglio un f 4,3 o un f 6 ? Se qualcuno lo possiede mi sa dire come si comporta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
che dire, a me sembra un tele Superveloce e molto performante, inoltre è molto adatto per essere trasportato in giro, ho però un dubbio sul suo rapporto focale ( ho visto pochissimi tele con un rapporto così basso) mi chiedevo in una zona con moderato inquinamento luminoso ma non eccessivo, un tele del genere migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione? nel senso con un rapporto focale così basso potrei non fare ventimila pose aumentando rumore dovuto alla fotocamera e risparmiare tempo, ma essendo uno strumento così luminoso, aumenterebbe insieme al segnale anche l' effetto dell' inquinamento luminoso o al contrario lo ridurrebbe?
Insomma meglio un f 4,3 o un f 6 ? Se qualcuno lo possiede mi sa dire come si comporta?


Non ne ho sentito parlare sinora. il prezzo è notevole per un 80 mm, quindi si dovrebbero pretendere prestazioni adeguate, l'unica cosa che mi lascia perplesso sono i 55 mm di backfocus per il campo spianato: tenuto conto che il tiraggio delle reflex più diffuse si aggira sui 45-46 mm, restano solo 9 mm circa, insufficienti per una ruota portafiltri, una guida fuori asse od altri accessori.Le cose dovrebbero andar meglio con una camera CCD, il cui tiraggio medio è sui 19-20 mm: in tal caso resterebbero 35-36 mm che non sono il massimo. ma forse permetterebbero l'uso di accessori a basso profilo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo che fai, Fulvio, è corretto, ma mi sembra che il tiraggio di 44mm sia della Canon quando vi si collega un suo obbiettivo, se si mette la flangia T2 si arriva ai fatidici 55mm, quindi non ci sarebbe spazio per nulla. Mi sembra che anche le CCD con la ruota filtri siano calcolate per un tiraggio di 55mm. Anche la mia Atik 383L+ con la ruota filtri dovrebbe essere su quel valore. Quindi la si collega direttamente, senza poter mettere nulla in mezzo. I CCD Moravian mi sembra che abbiano sulla ruota filtri proprio la possibilità di montare la flangia Canon e lo stesso tiraggio interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Già le canon ( come la mia 550d ) hanno un tiraggio di 55 millimetri, quindi potrei mettere solo la fotocamera, sapete rispondermi alla questione inquinamento luminoso? Perché se peggiora la situazione come purtroppo penso non so se ne vale la pena.Secondo voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il calcolo che fai, Fulvio, è corretto, ma mi sembra che il tiraggio di 44mm sia della Canon quando vi si collega un suo obbiettivo, se si mette la flangia T2 si arriva ai fatidici 55mm


Si, Fabio, è esatto, anche se esistono raccordi a basso profilo da 3-4 mm (io ne ho un paio), mentre il T2 tradizionale è 10-11 mm.

Cita:
sapete rispondermi alla questione inquinamento luminoso? Perché se peggiora la situazione come purtroppo penso non so se ne vale la pena.Secondo voi?

Mah, un 80 mm è sempre un 80 mm come raccolta di luce, quindi non credo che l'IL sia un problema a f 4 e non a f 6 o 7, certo, il campo è più ampio e risente di più delle luci e del pulviscolo atmosferico illuminato.
Comunque, se proprio dovessi fare una scelta a largo campo di uno strumentino leggero e portatile mi prenderei un Taka FS 60 C con spianatore , magari d'occasione (gira sui 7-800 €) ,e risparmierei una cifra considerevole: ne possiedo uno e ti assicuro che è un gioiellino e tra l'altro , per l'apertura più ridotta, è anche meno sensibile all'IL.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille per le risposte!
Fulvio il taka è molto carino,compatto e di una qualità sicuramente eccezionale, ma forse è troppo piccolo per me, un po' come quello del titolo, con questi alla fine si potrebbero fare magnifiche foto a grande campo ma nulla di più, volendo riprendere le nebulose ad emissione per esempio, forse dovrei salire un po' con la focale, anche se di poco però perché il mio obbiettivo è rimanere entro i 600mm di focale, in modo da non usare almeno per il primo periodo l'autoguida! Poi si, in futuro la dovrò comunque prendere ma per il momento non ho proprio i fondi anche per l' autoguida, sono contati al centesimo :rotfl: . In ogni caso ci sarebbe questo tele http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html un' APO da 102mm e 714 di focale , quindi f7 , che però con il riduttore/spianatore diventerebbe un F5,6 con focale di 571 di focale, quindi entro i fatidici 600 :D
poi ho adocchiato anche un filtro come questo http://www.teleskop-express.it/filtri-a ... utech.html per ridurre l' IL , inoltre dicono che con filtri del genere anche quel poco residuo di cormatismo verrebbe completamente eliminato, ma sarebbe un'acquisto da fare più in la magari insieme all' autoguida. Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In ogni caso ci sarebbe questo tele http://www.teleskop-express.it/apocroma ... ptics.html un' APO da 102mm e 714 di focale , quindi f7 , che però con il riduttore/spianatore diventerebbe un F5,6 con focale di 571 di focale, quindi entro i fatidici 600

Se devo essere sincero, questo strumento mi sembra molto più interessante del precedente,sia come rapporto prezzo/prestazioni per il diametro di 100 mm che comincia ad essere notevole per un rifrattore sia per la caratteristica di ben 111 mm di backfocus con lo spianatore.Occorre poi vedere la resa, magari cercando sul web.


Cita:
poi ho adocchiato anche un filtro come questo http://www.teleskop-express.it/filtri-a ... utech.html per ridurre l' IL , inoltre dicono che con filtri del genere anche quel poco residuo di cormatismo verrebbe completamente eliminato, ma sarebbe un'acquisto da fare più in la magari insieme all' autoguida. Cosa ne pensate?

Penso che l'IDAS sarà pure un ottimo filtro,ma il prezzo mi sembra francamente spropositato.Poi occorre fare una considerazione sull'IL: prima di acquistare qualsiasi filtro dovresti vedere qual'è la sorgente di luce pubblica e/o privata dominante nella tua zona e comportarti in conseguenza.Mi spiego: se dalle parti dove osservi predomina l'illuminazione col sodio ad alta pressione, allora basta un comune (e poco costoso) filtro che elimina la lunghezza d'onda relativa, come ad es. il Baader Neodymium, per migliorare la situazione; se si tratta invece di lampade LED ad ampio spettro, allora è inutile sprecare soldi coll'IDAS, perchè l'IL lo becchi comunque , a meno che non vai nell'IR vicino (oltre i 680-700 nm).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema non si pone.
Questo perchè basta ridurre il tempo di posa e avrai lo stesso fondo. Se, per esempio, a F/6.0 fai 2min di posa e ti va bene, a F/4.3 basta darne 1 di minuto. Avere un rapporto veloce fà solo risparmiare molto tempo e diminuire il rumore (dovendo fare pose più corte).
Ovvio avrai meno dettagli per via della focale più corta ma in cambio hai molto più campo inquadrato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi risulta nessun legame fra rapporto focale o diametro e sensibilità all'il, semplicemente perché nessun telescopio è in grado di distinguere i fotoni buoni da quelli cattivi. Un adeguato paraluce potrà ripararti dalle luci parassite, ma dall'il l'unica soluzione veramente efficace é la fuga

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010