1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
oggi sono riuscito a fare qualche ripresa del sole,che con mia sorpresa non aveva grandi protuberanze in attivo, contrariamente ai giorni precedenti.
Quindi eccovi un mosaico composto da sei riprese, e questa volta l'ho elaborato in modo da far risaltare il bordo.
Naturalmente non tutti gradiranno un'elaborazione così spinta, ma bisogna pur esagerare qualche volta.....

Ho poi provato a fare un confronto tra due riprese effettuate col medesimo strumento, ma con l'aggiunta di un modulo double stack della Coronado.
Tenete conto che il modulo lo tenevo a mano contro l'obiettivo del Lunt, visto che il raccordo è ancora in viaggio, ma la voglia di provare era tanta.
Ho notato che mentre visivamente il guadagno in double stack è sensibile (confermato anche da mia moglie,che posso ritenere l'osservatore medio) in fotografia non rende come mi aspettavo, infatti c'erano sempre delle zone più o meno chiare nell'immagine che si spostavano ruotando il modulo oppure cambiando la sua inclinazione.
Di sicuro quando sarà montato solidamente si potranno fare prove più precise.
Però mi ritengo soddisfatto, l'ho acquistato usato e mi premeva provarlo.

Lunt 60Th-alpha
ccd Inova Pla-mx
Coronado Double Stack 60mm
AutoStakkert!+imPPG
Allegato:
mosaico d.jpeg
mosaico d.jpeg [ 643.13 KiB | Osservato 2014 volte ]

Allegato:
comparazione.jpg
comparazione.jpg [ 317.18 KiB | Osservato 2014 volte ]

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Lorenzo,
il disco solare è veramente bello, complimenti sinceri.
Come era prevedibile l'immagine in DS è comunque superiore,
probabilmente con il giusto raccordo vedrai un ulteriore miglioramento.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Turi,
leggendo in giro mi aspettavo anche peggio.
Devo dire che in visuale lavora bene, anche se naturalmente l'immagine è più scura ma la superficie prende un rilievo molto gradevole.
In foto devo lavorarci, sopratutto devo "imparare" a regolarlo per bene, basta un leggero cambiamento nell'inclinazione che l'immagine sballa completamente.
Col tempo si vedrà.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe le immagini! Per il disco intero hai fatto due tipi di riprese (disco e protuberanze) o è una ripresa unica?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,
per la foto del disco solare ho fatto una singola ripresa,ho poi "giocato" con la funzione "bilanciamento dei toni" del programma imPPG.
Tieni conto che qui lavoro ancora in single stack.
Ho prima schiarito le protuberanze,bloccato quel punto della curva e poi reso scuro il disco.
Ho notato che non a tutte le immagini funziona, oppure funziona però con artefatti sul bordo.
Penso sia dovuto ai parametri in fase di ripresa,se si deve tirare troppo in un senso poi non si riesce più a compensare nell'altro.
Così penso io.
Non l'avevo mai provato prima,poi oggi l'ho fatto con una ripresa al Lunt col riduttore 0,5 GSO, e ho visto il risultato:
Allegato:
foto 1cc.jpeg
foto 1cc.jpeg [ 238.53 KiB | Osservato 1995 volte ]

se non fosse per la scala immagine minore, mi piace quasi di più questa che il mosaico.

Grazie per i complimenti
a presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Beh, Lorenzo, come era da immaginarsi, col double stack non c'è partita: il maggior contrasto e visibilità di particolari è evidente, complimenti per le immagini.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3247
Località: Verona
Lavoro interessantissimo Lorenzo ! Notevole il disco....
mi piacerebbe molto dare un'occhiata al sole con il tuo DS,
e approfittare dell'occasione per poter finalmente poter fare un confronto
tra il mio "60" ed il tuo "120" (ricordi ?).

Per quanto riguarda le immagini con il DS devo dire che,pur riconoscendo
un "guadagno"notevole, sinceramente, visto anche il prezzo, mi aspettavo
un qualcosina in più.... :D Non può essere sempre un problema di elaborazione !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Beh, Lorenzo, come era da immaginarsi, col double stack non c'è partita: il maggior contrasto e visibilità di particolari è evidente, complimenti per le immagini.

Grazie Fulvio, comunque non era così scontato il guadagno, sopratutto usando, come ho fatto io, un mix di strumentazione Lunt-Coronado.
Leggendo su vari forum,anche stranieri, si leggono disavventure di astrofili alle prese con telescopi che non rendono come si deve oppure che offrono immagini migliori senza il double stack......
Come sempre le variabili in gioco sono sempre molte, basta incappare in un modello meno riuscito per avere immagini scadenti.
Pensa che il modulo che ho,di seconda mano (anche se ho il dubbio che ne ha passate molte di più), che mi era stato venduto "come nuovo", quando è arrivato non mi aveva molto colpito.
Sia per l'aria vissuta (l'anodizzazione nera è scolorita, tanto il Sole che avrà preso!) sia perché ha questo piccolo problema:
Allegato:
Coronado problema.JPG
Coronado problema.JPG [ 596.49 KiB | Osservato 1966 volte ]

Come vedi si è spostato di lato lo spessore su cui poggia il perno del RichView, fortunatamente non sembra pregiudicare le immagini.
Volendo si potrebbe sistemare, ma per ora non ho voglia di smontarlo.
L'ho fatto presente al venditore, naturalmente senza risposta.
Per ora, incrociando le dita, non mi sembra che lavori malaccio.
In futuro ti terrò aggiornato.

Miyro ha scritto:
Per quanto riguarda le immagini con il DS devo dire che,pur riconoscendo
un "guadagno"notevole, sinceramente, visto anche il prezzo, mi aspettavo
un qualcosina in più.... Non può essere sempre un problema di elaborazione !

Ciao Paolo,
le immagini del disco intero le ho fatte senza il modulo double stack, i problemi dell'elaborazione che ho indicato a Cristina riguardano solo l'uso della curva dei toni per far risaltare il bordo solare.
L'unica immagine in double stack è questa:
Allegato:
comparazione.jpg
comparazione.jpg [ 317.18 KiB | Osservato 1966 volte ]

Certo, mi puoi dire che non c'è poi quel gran miglioramento, ma al livello della nostra strumentazione siamo al punto di "non vedere oppure vedere" piccoli miglioramenti nell'immagine.
Sicuramente non ci si deve aspettare un'incremento incredibile nel dettaglio, tipo quando si passa dalla luce bianca col filtro Astrosolar, all'H-alfa col telescopio dedicato.
Magari fosse così,c'è chi rimane deluso perché si aspetta miracoli dal double stack.......
Comunque da quel poco che l'ho provato mi sembra che in visuale dia un'immagine non male,solo un poco scura, che è poi per quello che l'ho preso.

Appena sarò operativo al 100% vi terrò aggiornati,
A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,sono delle bellissime immagini i miei complimenti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1657
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giano,

a presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010