fulvio mete ha scritto:
Beh, Lorenzo, come era da immaginarsi, col double stack non c'è partita: il maggior contrasto e visibilità di particolari è evidente, complimenti per le immagini.
Grazie Fulvio, comunque non era così scontato il guadagno, sopratutto usando, come ho fatto io, un mix di strumentazione Lunt-Coronado.
Leggendo su vari forum,anche stranieri, si leggono disavventure di astrofili alle prese con telescopi che non rendono come si deve oppure che offrono immagini migliori senza il double stack......
Come sempre le variabili in gioco sono sempre molte, basta incappare in un modello meno riuscito per avere immagini scadenti.
Pensa che il modulo che ho,di seconda mano (anche se ho il dubbio che ne ha passate molte di più), che mi era stato venduto "come nuovo", quando è arrivato non mi aveva molto colpito.
Sia per l'aria vissuta (l'anodizzazione nera è scolorita, tanto il Sole che avrà preso!) sia perché ha questo piccolo problema:
Allegato:
Coronado problema.JPG [ 596.49 KiB | Osservato 1966 volte ]
Come vedi si è spostato di lato lo spessore su cui poggia il perno del RichView, fortunatamente non sembra pregiudicare le immagini.
Volendo si potrebbe sistemare, ma per ora non ho voglia di smontarlo.
L'ho fatto presente al venditore, naturalmente senza risposta.
Per ora, incrociando le dita, non mi sembra che lavori malaccio.
In futuro ti terrò aggiornato.
Miyro ha scritto:
Per quanto riguarda le immagini con il DS devo dire che,pur riconoscendo
un "guadagno"notevole, sinceramente, visto anche il prezzo, mi aspettavo
un qualcosina in più.... Non può essere sempre un problema di elaborazione !
Ciao Paolo,
le immagini del disco intero le ho fatte senza il modulo double stack, i problemi dell'elaborazione che ho indicato a Cristina riguardano solo l'uso della curva dei toni per far risaltare il bordo solare.
L'unica immagine in double stack è questa:
Allegato:
comparazione.jpg [ 317.18 KiB | Osservato 1966 volte ]
Certo, mi puoi dire che non c'è poi quel gran miglioramento, ma al livello della nostra strumentazione siamo al punto di "non vedere oppure vedere" piccoli miglioramenti nell'immagine.
Sicuramente non ci si deve aspettare un'incremento incredibile nel dettaglio, tipo quando si passa dalla luce bianca col filtro Astrosolar, all'H-alfa col telescopio dedicato.
Magari fosse così,c'è chi rimane deluso perché si aspetta miracoli dal double stack.......
Comunque da quel poco che l'ho provato mi sembra che in visuale dia un'immagine non male,solo un poco scura, che è poi per quello che l'ho preso.
Appena sarò operativo al 100% vi terrò aggiornati,
A presto
Lorenzo