1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rifugio Pordenone 1300 mt, val Cimoliana.
Cielo completamente libero da nubi.
Luna 60 %.

Deluso.
Dalle 22 alle 24 avrò contato 9/10 meteore, 4 con scia nebulosa (si dice così?), un in particolare una ha percorso tutto il Grande Carro, 30 ° più o meno.
Ma la festa è iniziata dopo la le 24.
Dovevo rientrare e nel tragitto (30 minuti da quando ho smesso l'osservazione) mi fermo per valutarne una eventuale postazione per un'altra occasione, in dici minuti ne avrò contate almeno 8!
Ma ormai era tardi per tirare fuori tutto, butto la macchina fotografica sulla cappotta dell'auto ed eccone due cadute nel campo inquadrato.
Dalle 22 alle 24 ZERO in 4 minuti 2. :facepalm: :facepalm: :facepalm:

Allegato:
IMG_6283.jpg
IMG_6283.jpg [ 680.42 KiB | Osservato 2125 volte ]

Allegato:
IMG_6284.jpg
IMG_6284.jpg [ 718.96 KiB | Osservato 2125 volte ]

Pazienza spero che a voi sia andata meglio.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Anche per me, storia simile alla tua, solo che almeno io ero dal terrazzo di casa....
Ci rifaremo.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me nessuna dele 2 sono meteore visto la loro forma (sembrano satelliti). Poi la prima sicuramente no visto la direzione. La seconda, quella più in basso, forma a parte, non riesco a identificare la zona di cielo ripresa. Sai dirmi qual'è?

Se però leggevate il post che ho fatto dove spiegavo come e quando riprendere le perseidi....... avreste fatto il pieno :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Viste ne ho viste, è la camera di ripresa che non le ha viste! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras,
il tuo post lo letto 2 volte e per le riprese ho adottato i tuoi accorgimenti.
Ho utilizzato un 28 mm che con la mia DSRL corrisponde a 45 mm.
Pazienza per quelle non registrate dalla fotocamera ma ti assicuro che visualmente ne ho viste veramente poche dalle 22 alle 24, dopo la mezzanotte la situazione era migliorata di enormemente.
La zona del cielo inquadrata nelle due immagini non la conosco, avevo puntato a caso circa 70/80° verso ovest.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si cic redo che ne hai viste tante visualmente come è successo anche a me. Che diaframma hai usato e con quale sensibilità?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f/4 pose da 60" 1600 iso non sono andato oltre per evitare la saturazione o quanto meno per evitare che le eventuali piccole meteore sparissero.

Are inquadrate:
- 35 minuti tutto il Cigno ma il campo toccava anche Lyra e Drago.
- 10 minuti su Cepheo ed oltre
- 10 minuti su Cassiopea ed oltre
- 10 minuti su Ercole ed oltre
- 10 minuti su Perseo ed oltre

Mi ribadisco che alle 24 ho chiuso baracca e burattini, con 10/12 viste e 0 catturate.
Per strada a ritorno su cieli ancora bui in 10 minuti alle 00.30 contate 8. Ho tirato fuori la macchia fotografica e l'ho puntata a casaccio in cielo. Speravo che che quelle in foto fossero meteore ma forse come probabilmente tu sostieni sono invece flare di satelliti.

A parte tutto, grazie mille, veramente per la tue ottima guida, l'ho letta e la rileggerò all'occorrenza!

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Pier è probabile che tu abbia ripresso lo sciame k-Cignidi attivo proprio nel mese di Agosto...


Allegati:
new_image_1__Annotated.jpg
new_image_1__Annotated.jpg [ 397.67 KiB | Osservato 2008 volte ]
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 138.78 KiB | Osservato 2008 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heilaaa Mauro.
Sì il radiante indica proprio quella zona di provenienza.
Mi vien da ridere, queste Cignidi avranno una frequenza oraria di 1 all'ora e la catturo, le Perseidi 100 all'ora ma nemmeno una traccia.
Per ricavare l'area che ho inquadrato hai utilizzato un SW?
Mi chiedevo se l'unica soluzione fosse di caricare l'immagine su astrobin per avere quella mappa.

Stammi bene.
A presto. :)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Troppo spostato il radiante delle KCG per essere una meteora di quello sciame, sembrava venire più dalla lyra ma non essendo stata vista visualmente non si sa nemmeno la direzione. :mrgreen:
poi ha troppo la forma da satellite.
Il problema e che per il fondo cielo hai diaframmato e quindi solo meteore di mag. negativa si riescono a registrare.
Lo so il meglio, come dicevo in un altro post, è venuto dopo a partire dalle 00h25m.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010