1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao a tutti ieri notte, con Skywatcher 80ed io e mio fratello abbiamo fatto la nostra prima astrofotografia al profondo cielo e nella fattispecie a M31.
L'immagine è stata fatta al fuoco diretto con Nikon d800 con esposizione di 30 sec a iso 6400.
Siate onesti bastonate pure i consigli sono ben accetti.
Giovanni


Allegati:
m31_STE9521.jpg
m31_STE9521.jpg [ 802.44 KiB | Osservato 2365 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
quale è meglio secondo voi?


Allegati:
m31_elaborata.jpg
m31_elaborata.jpg [ 352.01 KiB | Osservato 2358 volte ]
m31crop2.jpg
m31crop2.jpg [ 578.25 KiB | Osservato 2344 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che non vi siete trovati un oggetto facile per iniziare! Secondo me meglio la seconda, ma mi sembra fuori fuoco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Il fuoco e stato fatto in visuale con una stella perché eravamo senza maschera può essere.
Quali altri metodi possiamo usare per la messa a fuoco la prossima volta?

Inviato dal mio 5045X utilizzando Tapatalk

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei, uso poco la reflex. In genere io la collego al pc e faccio il fuoco direttamente a video.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima foto va sempre bene catturare e registrare quei fotoni che provengono da distanze incomprensibili è sempre una gran soddisfazione.
Quindi come primo approccio va bene.
Però puoi ottenere molto di più, ma ti serve applicarti con cura ed attenzione su ogni singolo aspetto della ripresa.
Comincia con un perfetto allineamento alla polare, il massimo lo ottieni con il metodo Bigourdan leggi qui
viewtopic.php?f=17&t=94841
Puoi mettere a fuoco con il live view della fotocamera, cerca una stella sufficientemente luminosa, ma che non deve bruciare il pixel, provane varie, metti la stella in posizione decentrata sul monitor, zooma a 10x sfoca avanti ed indietro in modo da trovare il punto per far risultare in suo diametro al minimo.
Scegli oggetti che transitano alla loro massima altezza, quindi sul meridiano.
Allunga il più possibile i tempi di posa.
Abbassa gli ISO stai sugli 800, ridurrai i rumore
Fai dark, flat e bias.
Applicati in un processo di elaborazione che andrai a consolidare e migliore.

Ciao
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Grazie pierpaolo dei mille consigli

Inviato dal mio 5045X utilizzando Tapatalk

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti compri il libro di Daniele Gasparri (su Kindle è quasi 5€), ci sono diversi trucchi: inizia dalla messa a fuoco delle reflex in modalità live view e le modalità x dark e flat.
Le bias mi pare di capire che non servano se fai i dark come in teoria dovresti, ovvero durante la sessione fotografica.


Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Buon battesimo, dai! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Battesimo astrofotografia M31
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Oggetto sempre affascinante nelle sue varie sfumature e non particolarmente difficile...

Per ottenere una buona immagine bisogna curare fondamentalmente l'inseguimento in primis, poi la messa a fuoco (perdici pure qualche minutino in più).

ti consiglio di diminuire gli iso, 800 vanno più che bene, ma aumenta il tempo di esposizione in modo da ottimizzare il rapporto segnale/rumore raccolto.

Infatti la tua foto è estremamente rumorosa causa i troppi iso e di conseguenza la poca integrazione....

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010