1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini molto interessanti e scientificamente molto valide.
Lo strumento che usi è veramente notevole, seppure realizzato con mezzi artigianali.
Vorrei capire bene come lo strumento riesce dare l'immagine, partendo dallo spettro.
Se non ho capito male, l'immagine dovrebbe apparire decentrata rispetto a quella dello spettro, per cui devi muovere la cam per vederla, o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Immagini molto interessanti e scientificamente molto valide.
Lo strumento che usi è veramente notevole, seppure realizzato con mezzi artigianali.
Vorrei capire bene come lo strumento riesce dare l'immagine, partendo dallo spettro.
Se non ho capito male, l'immagine dovrebbe apparire decentrata rispetto a quella dello spettro, per cui devi muovere la cam per vederla, o no?


Grazie del commento, Giacampo
I miei strumenti reggono, facendo le dovute proporzioni , il confronto con quelli delle delle Torri solari (oggi in ritirata dapertutto per le immagini dei vari satelliti SDO, Stereo, Soho, etc nell'UV).
Quanto alla procedura di acquisizione e costruzione dell'immagine del disco solare partendo dallo spettro, ti rimando ai link sottoindicati , dove è spiegato con dovizia di particolari:

http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... oriale.htm

http://www.lightfrominfinity.org/VHIRSS ... images.htm

Come vedrai l'immagine è costruita facendo scorrere, a montatura ferma, il disco solare (ingrandito da un piccolo telescopio) sulla fenditura di uno spettroscopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Questa di stamane è veramente al limite strumentale: ho cercato di ricavare un'immagine del disco solare nella luce del Calcio neutro Ca1 a 6572 A , ma la riga è veramente sottile (ca 2 pixel).Qualcosa è comunque venuta fuori, a testimonianza dell'esistenza dell'elemento in bassa cromosfera, in quanto si riescono a percepire le plages della regione attiva 2578.Nell'immagine allegata è effettuato un paragone con l'Ha dello stesso spettro.


Allegati:
Comparison Ha_Ca1_web.jpg
Comparison Ha_Ca1_web.jpg [ 559.92 KiB | Osservato 810 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesci a spingerti sempre un poco più in là.....
Non mi rimane che farti i miei modesti complimenti.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riesci a spingerti sempre un poco più in là.....
Non mi rimane che farti i miei modesti complimenti.

Grazie, Lorenzo; ma la curiosità è una molla potentissima....con quest'immagine a malapena visibile si percepisce la minore sensibilità del calcio neutro (rispetto al calcio ionizzato) ai campi magnetici delle regioni attive solari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010