1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appurato che la ASA è una montatura troppo suscettibile ai cambiamenti di set-up e che l'Epsilon necessita periodicamente di collimazioni, questa che vado a presentarvi è probabilmente l'ultima immagine che riprendo con questo setup :mrgreen:
L'immagine presenta diversi difetti, primo fra tutti il fatto che l'Epsilon non era perfettamente collimato, ma dopo un inverno in cui ero riuscita a combinare davvero poco ho pensato di finire l'oggetto prima di ricollimare il telescopio, cosa che comunque mi ha richiesto più di un mese....
Avevo già ripreso questo oggetto nel 2011 con la tecnica narrowband, ma decisamente lo preferisco in modalità HA-RGB perchè presenta una gran varietà di sfumature di colore che si perdono con l'altra tecnica.

SH2-115

Maggio/Giugno 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series e Narrowband 5nm
HA-RGB: HA 69x7min, R 24x5min, G 25x5min, B 25x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Topaz Plug-in Clarity e Details, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
sh2-115_20160521.jpg
sh2-115_20160521.jpg [ 770.37 KiB | Osservato 1941 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molto piacevole e molto ben realizzata. Peccato che non userai più l'epsilon. Le realizzazioni con questo strumento erano notevoli. Quale sarà il sostituto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque un spettacolo ! Veramente notevole !

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: A me pare un magnifico risultato a livelli veramente ragguardevoli. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Niente male e con un bel dettaglio! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!! :D :D :D

nicopol ha scritto:
Molto piacevole e molto ben realizzata. Peccato che non userai più l'epsilon. Le realizzazioni con questo strumento erano notevoli. Quale sarà il sostituto?

L'Epsilon dovrebbe partire a fine settimana per andare sotto cieli decisamente più consoni al suo potenziale. Visto che la ASA è tanto suscettibile ai cambiamenti di setup, se non vogliamo passare più tempo in settaggi ASA che in ripresa bisogna che optiamo per un rifrattore da affiancare all'altro. Sarà comunque uno strumento per fare i campi larghi, visto che le altre due focali su cui lavoro sono 900mm e 2100mm.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella Cristina i colori sono davvero ricchi come anche il segnale.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nando!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-115 e PK85+4.1 nel Cigno
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo zona di cielo è decisamente interessante per tutti i dettagli della nebulosa Sharpless e anche per quella planetaria che sarebbe interessante riprendere a lunga focale.
Con questa immagine bella colorata congedi l'Epsilon nel migliore dei modi :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010