1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un anno di inattività riesco a ritagliarmi qualche nottata per questo soggetto...
15 luminanza da 20 minuti, 4 rgb da 10 minuti ciascuno più 8 Ha e 12 OIII da 30 minuti.
Meade acf ridotto con il lepus 0.62 con problemi di ortogonalità fok-riduttore la prima sera, poi risolti.
Elaborazione pixinsight, ho dovuto riguardarmi qualche tutorial dopo questa lunga pausa :oops:

Ciao
Marco


Allegati:
NBRGB ngc 6888 forum.jpg
NBRGB ngc 6888 forum.jpg [ 767.54 KiB | Osservato 1960 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Urca bella!
si vede bene anche il guscio di ossigeno

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: Bella, anzi, molto bella. :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella immagine, veramente profonda!

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Risultato pregevolissimo, complimentoni :clap: :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Miiiiiiiii....aaaa!!! :shock: Stupenda!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Bella immagina Marco, profonda, dettagliata e con un bilanciamento dei colori che mi piace.
Volevo cogliere l'occasione per far notare che la stella al centro della nebulosa è di tipo Wolf-Rayet (WR136). Una stella estremamente luminosa che perde massa ad un tasso elevato a causa di un intenso "vento stellare". Riporto il link di wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/WR_136
Lo spettro della WR136 mostra le righe di emissione tutte allagate proprio a causa di questo vento stellare (effetto doppler). Con un semplice calcolo si vede che il vento soffia alla velocità di circa -1700 km/s.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro della stella Wolf-Rayet WR136
WR136_LFranco.png
WR136_LFranco.png [ 290.34 KiB | Osservato 1913 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un gran bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti...

[quote="Lorenzo2"]Bella immagina Marco, profonda, dettagliata e con un bilanciamento dei colori che mi piace.
Volevo cogliere l'occasione per far notare che la stella al centro della nebulosa è di tipo Wolf-Rayet (WR136). Una stella estremamente luminosa che perde massa ad un tasso elevato a causa di un intenso "vento stellare". Riporto il link di wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/WR_136
Lo spettro della WR136 mostra le righe di emissione tutte allagate proprio a causa di questo vento stellare (effetto doppler). Con un semplice calcolo si vede che il vento soffia alla velocità di circa -1700 km/s.

Grazie Lorenzo, molto interessante!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6888
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, secondo me ha scurito troppo il fondocielo perdendo gran parte dell'informazione. Prova ad elaborare lasciando la parte scura su valori di PS k=75/80 e vedrai che avrai segnale più evidente sull'OIII :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010