Cita:
Sempre delle belle immagini,
che la risoluzione è elevata si vede anche ad occhio, quante piccole linee d'assorbimento che si osservano in una così ristretta regione dello spettro.
Mi confermi che invece le linee quasi orizzontali sono dovute all'apertura della fenditura?
Si, Lorenzo, le righe orizzontali, nonostante abbia cercato di flattare l'immagine, ancora si vedono leggermente e sono dovute alla chiusura della fenditura.La dispersione è stata di 0.0195 A/pixel e la risoluzione di 50000; non altissima, dato che per evitare il trasversalium, ossia le righe orizzontali quando si riprendono immagini, occorre scendere ad una soluzione di compromesso e non chiudere eccessivamente la fenditura.Tuttavia i particolari visibili a questo livello di risoluzione i filtri commerciali se li sognano.L'unico problema è che per contenere in poco più di un metro e 9 kg di peso uno strumento dalla resa quasi simile ad una torre solare con trenta metri di focale, occorre per forza perdere risoluzione ottica e la resa estetica delle immagini non è delle migliori.