Ciao a tutti,
raramente si sono viste giornate di inizio Agosto come quest'anno nella palude friulana, aria secca, cielo terso e via lattea ben visibile anche dal centro del paese in cui abito. Il bottino è stato ricco e spero di continuare anche con la presenza della Luna.
Per ora vi presento un paio di immagini, la Propeller Nebula (DWB 111) in Cigno in Hubble Palette modificata secondo la procedura di Bob Franke (
http://bf-astro.com/hubblep.htm) e il canale Halpha sulla Cave Nebula (SH2-155) in Cefeo.
Allegato:
PropellerNebula-HP-3x11x1800s_bin1x1_BF_forum.jpg [ 989.35 KiB | Osservato 1016 volte ]
Allegato:
PropellerNebula-Ha-11x1800s_bin1x1 Deconvolved_forum.jpg [ 938.8 KiB | Osservato 1016 volte ]
Allegato:
SH2-155_10x1800s_Ha_bin1x1_Deconvolved_forum.jpg [ 965.53 KiB | Osservato 1016 volte ]
Un po' di dati: ciascun canale in banda stretta della Propeller consiste in 11 riprese da 1800 secondi l'una. Per la Cave sono invece 10 frame da 1800 secondi.
Strumentazione: rifrattore apocromatico LZOS 152 F/8 ridotto a F/6 circa con riduttore di focale Astro-Physics 27TVPH e camera CCD SBIG STT-8300M raffreddata a -30° C. Tutto in bin 1x1.
Per chi volesse cimentarsi, pubblico come mio solito i FIT originali della somma calibrata. Per mancanza di spazio su Dropbox ho caricato per ora solo i file della Propeller, quando avrò anche OIII ed SII della Cave farò una cartellina dedicata.
https://www.dropbox.com/sh/6jsgat6hvx9g ... v7dsa?dl=0Notare quanto poco segnale OIII ci sia nell'area della Propeller! 5 ore e mezza di ripresa totale e appena appena si vede qualcosa.
Ciao
Mauro