1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare in luce sodio e Idrogeno
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Una comparazione di ieri, 14 agosto, tra le immagini del disco solare in luce sodio Na 1 e 2 a 5890 e 5896 A e Idrogeno alfa a 6563 A.Solarscan in spectrohelioscope mode, camera DMK 41.


Allegati:
Comparison_small.jpg
Comparison_small.jpg [ 425.1 KiB | Osservato 2282 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Proposte sempre di grande interesse.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Infatti, come puoi osservare, le principali caratteristiche cromosferiche (plages) sono molto più sfumate nel sodio che nell'Idrogeno, probabilmente perchè gli atomi di questo elemento hanno una maggiore popolazione nella bassa cromosfera, quasi ai confini con la fotosfera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Pamela Shivak mi ha comunicato che l'immagine in questione ha avuto il SAPOD (Solar Activity Image of the Day) per oggi, 18 agosto 2016.

https://www.facebook.com/fulvio.mete.9/ ... 6407387960

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il SAPOD, sono felice che il tuo lavoro sia riconosciuto in ambito internazionale.

Una domanda "tecnica",
ma allora nella ripresa nel sodio le due linee maggiori sono il "famoso doppietto del sodio" che sempre si legge nei testi divulgativi che trattano la spettroscopia?
Se è così capisco quando scrivi dell'elevata risoluzione della tua strumentazione, io nel mio spettroscopio didattico fatico a vederle sdoppiate.....

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Una domanda "tecnica",
ma allora nella ripresa nel sodio le due linee maggiori sono il "famoso doppietto del sodio" che sempre si legge nei testi divulgativi che trattano la spettroscopia?
Se è così capisco quando scrivi dell'elevata risoluzione della tua strumentazione, io nel mio spettroscopio didattico fatico a vederle sdoppiate.....


Si, Lorenzo:
sono le famose righe del sodio, Na 1 e 2 a 5890 e 5896 A, che sono presenti anche in cromosfera solare, a mio avviso al confine con la fotosfera, data la minore incisività delle plages e della supergranulazione; ne parlavo proprio ieri con Randy Shivak e Jim Ferreira.
I miei spettroscopi Hi Res, come dicevo in altra sede, sono stati progettati e costruiti per l'osservazione solare in alta risoluzione, e sinora sono arrivato a R 75000-80000; un valore molto elevato, da torre solare, e la dispersione max (senza aggiuntivi ottici) è stata di 0.019 A/pixel, ma con una barlow sono arrivato a 0.008 A/pixel con una camera con pixel da 4.65 micron.Sono quindi al top in europa, a livello amatoriale per spettroscopi-spettroeliografi digitali Hi res, almeno per ora.
Quanto alla conoscenza a livello internazionale, ti assicuro che l'ho già da tempo,facendo fare un'ottima figura al nostro paese in un settore amatoriale come la spettroscopia Hi res sinora dominato da francesi, tedeschi e inglesi:La testimonianza è la mia presenza su alcuni testi in lingua inglese e francese, pubblicati in USA, Australia, Belgio e Francia, come i testi di Ken Harrison (Australia) , l'ultimo dei quali:"Imaging sunlight with a digital spectrohelioscope" che reca i miei contributi con VHIRSS e Solarscan.
http://www.springer.com/in/book/9783319248721
E' recente anche il testo di Charles Rydel - Ed De Boeck per Belgio e Francia: "Le telescope de Dobson et autres instruments pour l'amateur", che reca un mio notevole apporto.
Sono inoltre presente da tempo su alcuni newsgroup internazionali di spettroscopia.
Ma non finisce qui, sto lavorando ora per incrementare ulteriormente la risoluzione dei miei strumenti, e qui la cosa è molto complessa (sto lavorando anche con uno spettroscopista inglese sulla questione), tuttavia non dispero.
Grazie per l'interessamento ed il commento: va da sè che ove tu intenda partecipare a quella che ritengo una sfida ai limite del possibile (realizzare fenditure da 10 micron a casa) sarai il benvenuto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parto dalla fine della tua risposta,
grazie per l'invito a partecipare attivamente alla realizzazione di componenti per spettroscopi, ma le mie competenze si fermano alla semplice osservazione e ripresa del Sole con telescopi commerciali.
A suo tempo,avendo un PST, potevo cimentarmi nella costruzione di un telescopio in h-alfa di buon diametro, come molti astrofili fanno.
Ma già sapendo che c'era la possibilità di avere problemi con la componentistica e l'abbinamento di tutta la parte ottica-meccanica, ho preferito ripiegare in un più pratico e pronto Lunt.
Persino col mio spettroscopio didattico avevo quasi iniziato a creare il progetto, poi mi sono imbattuto in quello costruito da Maurizio Locatelli e non ci ho pensato un attimo nell'acquistarlo.
Chi ha messo l'occhio nell'oculare ne è entusiasta, vedere un arcobaleno con le principali linee d'assorbimento, un'ottimo strumento per il pubblico.
Io di sicuro non sarei mai riuscito a costruirne uno simile.

Del libro della Springer ne ho sentito parlare, ed infatti ero stato colpito quando avevo letto del tuo contributo.
Penso una bella soddisfazione.
Purtroppo la mia conoscenza dell'inglese è ai minimi termini, quindi sono tagliato fuori da tutta l'editoria specializzata per gli astrofili in quella lingua, molto più ampia che in Italia.
Fortunatamente posso seguire i tuoi studi su questo forum e su facebook.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Persino col mio spettroscopio didattico avevo quasi iniziato a creare il progetto, poi mi sono imbattuto in quello costruito da Maurizio Locatelli e non ci ho pensato un attimo nell'acquistarlo.
Chi ha messo l'occhio nell'oculare ne è entusiasta, vedere un arcobaleno con le principali linee d'assorbimento, un'ottimo strumento per il pubblico.
Io di sicuro non sarei mai riuscito a costruirne uno simile.


Hai fatto bene: Maurizio Locatelli è in gamba ed è un abile autocostruttore, ho dato probabilmente un'occhiata nello spettroscopio ora in tuo possesso in occasione del Seminario di Osservazione solare da me organizzato all'Osservatorio di Arcetri nel 2011 e mi ha colpito per l'accurata fattura e l'ottima visibilità dello spettro solare.

Cita:
Del libro della Springer ne ho sentito parlare, ed infatti ero stato colpito quando avevo letto del tuo contributo.
Penso una bella soddisfazione.
Purtroppo la mia conoscenza dell'inglese è ai minimi termini, quindi sono tagliato fuori da tutta l'editoria specializzata per gli astrofili in quella lingua, molto più ampia che in Italia.
Fortunatamente posso seguire i tuoi studi su questo forum e su facebook.

Tra poco, è questione ormai di giorni, potrai seguirmi sul testo che pubblicherò a breve :
"Cenni di Spettroscopia astronomica amatoriale" di ca 400 pagine, attualmente in via di impaginazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Tra poco, è questione ormai di giorni, potrai seguirmi sul testo che pubblicherò a breve :
"Cenni di Spettroscopia astronomica amatoriale" di ca 400 pagine, attualmente in via di impaginazione.


Accidenti, pure un testo di 400 pagine sulla spettroscopia.
Non ti fermi mai.
Io in confronto sono un bradipo addormentato........
Sarò ben lieto di leggerlo, tienici informati sull'uscita.

Buona serata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Accidenti, pure un testo di 400 pagine sulla spettroscopia.
Non ti fermi mai.
Io in confronto sono un bradipo addormentato........
Sarò ben lieto di leggerlo, tienici informati sull'uscita.

Non è questione di addormentamenti: semplicemente io faccio questo mestiere da 20 anni, e tu da poco, quindi è logico aver accumulato molta più esperienza di te

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010