1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complice una delle poche serate decenti delle mie vacanze ad Arcinazzo (Fr), ho nuovamente ripreso la galassia satellite di M31, M110, un soggetto luminoso, alla portata di strumenti di media apertura come il mio vetusto , ma eccellente Celestron 8 n. di serie 41 (marzo 1970) ridotto a f 6.3, con la mia camera ST8 XME, integrazione 2 x1200 sec .
Anche stavolta ho ripreso gli 8 principali ammassi globulari della galassia, indicati nella seconda foto, e forse meglio della ripresa precedente per la guida più precisa.


Allegati:
M110 2x 1200 sec_final.jpg
M110 2x 1200 sec_final.jpg [ 275.45 KiB | Osservato 1643 volte ]
M110 2x 1200 sec_Globulars.jpg
M110 2x 1200 sec_Globulars.jpg [ 127.19 KiB | Osservato 1643 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
scatto interessante! di che magnitudine sono i globulari che hai ripreso?
ciao
Mario v.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mario:
I più deboli sono sulla 18.67 nel blu e 17.74 nel verde.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ripresa originale.
M110 è una galassia di tutto rispetto, ma la sorella maggiore gli ruba completamente la scena.
Ma tornado alla tua ripresa mi sorprende la posizione di G82 e G73. Non metto in dubbio le tue indicazioni ma mi chiedo se è nella norma che dei globulari siano così lontani dalla galassia?
Nella nostra galassia ci sono casi analoghi?

Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto interessanti i tuoi lavori Fulvio!

pierpaolo_P ha scritto:
Che ripresa originale.
Ma tornado alla tua ripresa mi sorprende la posizione di G82 e G73. Non metto in dubbio le tue indicazioni ma mi chiedo se è nella norma che dei globulari siano così lontani dalla galassia?
Nella nostra galassia ci sono casi analoghi?


Certo, anche nella nostra galassia ci sono esempi di ammassi globulari che si trovano a considerevole distanza dal piano galattico.
Ad es. NGC 2419 nella Lince (viewtopic.php?p=976945#p976945) o NGC 6229 in Ercole (viewtopic.php?p=1087667#p1087667).
Prova a cercare con Google "intergalactic tramp".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono incredulo!

Che oggetti affascinati.
Approfondirò la lettura su questi vagabondi.

Grazie. :thumbup:
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea! Foto molto interessante

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Quoto. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi Globulari di M110
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Innanzitutto grazie a tutti per i commenti.
Vorrei poi rispondere in particolare a Pierpaolo: si, il tuo dubbio è stato anche il mio, dato che avevo trovato l'elenco dei GL Cl di M110 sul web, ma Sinbad li riporta entrambi, G 82 e G 73 come Globulari.
Circa la distanza, la questione si pone in special modo per G82 (G73 mi sembra essere nell'alone galattico) .Comunque anche nella nostra Galassia mi sembra ci siano globulari nell'alone estremo, oltre 60.000 parsec.C'è da considerare inoltre che le loro orbite intorno alla galassia madre siano molto eccentriche, quasi a livello cometario, e quindi potrebbe essere che G82 si trovi nel punto più distante della propria orbita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010