1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
direi che da circa due anni il seeing è peggiorato, sopratutto per quanto riguarda il microdettaglio alta risoluzione. Ultimo anno una debacle. :thumbdown:

:look:
Oltre che sentire il vostro parere dal nord centro e sud Italia (non è scontato che sia lo stesso) a riguardo vorrei avere un suggerimento per prendere uno di qui strumenti che servono per valutare la serata e il seeing prima di mettere fuori la strumentazione. NOn li conosco e non so bene come operino, ho sentito tempo fà di uno con il laser.
La previsione meteo su pioggia o venti vari è inaffidabile. E la visione a occhio non la trovo più affidabile. :cloud:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai sentito parlare di strumenti "misura seeing" in stile SQM tanto per capirci, personalmente come "misura seeing" utilizzo uno strumento piu piccolo rispetto al principale, ho infatti notato che quando valuto il seeing con l'80ino (il classico mordi e fuggi), poi col 20 cm è di circa una categoria inferiore, quindi se ad esempio con il "piccolo" valuto un antoniadi IV, col "principale" trovo un antoniadi III.

Tu in questo caso potresti prenderti uno strumentino corto e leggero da tenere pronto all'uso per valutare la situazione e decidere se apparecchiare il setup principale; penso sia sufficiente tenere i due strumenti affiancati per un po di serate per capire che tipo di "equivalenza" dovrai fare per sapere che seeing troverà lo strumento principale, in base a quello che vedrai nel "piccolo".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non mi pare che il seeing sia peggiorato negli ultimi anni, ma basta un nuovo camino o una nuova casa a peggiorare la situazione locale. strumenti laser per valutare il seeing non ne conosco, a parte quelli dei grandi osservatori professionali che servono per guidare le ottiche adattive

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Angelo Cutolo aggiungo che col piccolo telescopio potrai ben valutare il seeing osservando sempre la stessa stella doppia, ad es. la doppia - doppia Epsilon Lyrae e la doppia Castor (a seconda della stagione), facili da trovare che sono perfette per valutare il seeing. Se le osservi ogni volta, ti fai una perfetta idea del seeing di quella specifica serata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
grazie ma questo mi costringerebbe cmq a tirare fuori la montatura


sò che c'è un laser che puntato allo zenit ti dice lo stato dell'atmosfera, non mi ricordo dove l'ho letto mannaggia non lo ritrovo è fatto per gli astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, col laser vedrai ben poco. Poi considera che i laser verdi sopra 1 mW sono illegali. Col laser vedi bene quando piove... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che se esistesse uno strumento del genere, costerebbe sicuramente varie centinaia di euro, se ti serve solo uno strumento "misura seeing", comprati un 80ino acro f/5 o f/6 con una eq1 con meno di 200 € te li porti a casa, visto che dovrai valutare solo la turbolenza il cromatismo sarà un problema secondario, poi come dice Fabio punti la doppia doppia a 140x e farai le tue valutazioni.
In questo modo avrai a fianco del balcone pronto uso un setup completo che tutto insieme non supererà i 5 kg, inoltre la montaturina la potrai sistemare in altazimutale così non dovrai perdere tempo per lo stazionamento; porti fuori, punti e valuti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi pensavo

un bel binocolo potrebbe essere sufficente? non li ho mai usati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per nulla, troppo pochi ingrandimenti, per valutare il seeing sulle stelle ti servono almeno un centinaio di ingrandimenti, come già detto il test migliore (con piccoli strumenti) e puntare la doppia doppia intorno ai 140x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Angelo il top è un rifrattorino acromatico, se ne trovano di buonissimi usati veramente per poco, ed una montatura leggera. E' un setup che può dare molte soddisfazioni anche nell'osservazione diurna, con un diagonale erettore. Si, il binocolo non serve a nulla, ha pochi ingrandimenti e non è quindi sensibile al cattivo seeing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010