1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Sto pensando di vendere la mia Canon 60D con modifica Baader, e passare ad un sensore dedicato per l'astrofotografia.
Lato ottico, io uso un TS65q su una NEQ5 SynscanPro.
Mi è caduto l'occhio su questa nuova QHY183C

Di seguito i dettagli tecnici:

Sensore: Sony IMX183 Colore
Risoluzione: 5544x3694
Dimensioni sensore: 13.3x8.9mm
Diagonale: 16.0mm
Pixels: 2.4 µm
Binning:2x2
Raffreddamento: Delta termico fino a -40°C
Rumore: e-1


Il costo è abbordabile, e mi pare interessante.
Qualche consiglio?

Grazie.
Giancarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Pixel piccolini per il deep. Inoltre come si comporterà con lunghe pose? Sono dubbioso. Prendere una qhy8l usata mi sembrerebbe più pratico. Giusto un'opinione personale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore mi preoccupa poco, piuttosto, in che modo il fatto che i pixel siano di piccole dimensioni influisce sulle foto deep?
Grazie per il supporto ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Da non esperto ti direi che con un'analogia moolto semplificata un pixel è come un secchio che raccoglie luce invece che acqua e in generale più grande è meglio è. Poi conta l'efficienza ( con analogia idraulico il numero di buchi sul fondo del secchio, se ne hai troppi perdi acqua per strada) e così via. Inoltre pixel piccoli richiedono guida più accurata. Poi sarebbe interessante conoscere a quali frequenze (colori della luce) il sensore è sensibile. In ultimo conta il raffreddamento, ma qua ci siamo e l'elettronica di trattamento. Cmq bisognerebbe vedere questo sensore con più attenzione. Aspettiamo qualche esperto. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è da considerare che verrebbe usata su focali molto corte.
Mi attira molto il rumore molto basso (dichiarato), e la risoluzione impressionante per questa tipologia di camere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Parere personale: la risoluzione massima dovrebbe essere quella che garantisce campionamento ottimo in relazione al seeing e bisognerebbe privilegiare Max sensibilità. Tanti megapixel sono duri da elaborare...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco.
La situazione è questa: Utilizzo prevalente su oggetti wide (M31, M42, M45 e simili), tubo ottico TS65q (460mm), e obiettivi fotografici con focali molto corte.
Cielo estremamente buio (sud sardegna). Sporadiche riprese lunari con newton 200/1000.
E' comunque da preferire la qhy8l?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sotto consiglio, visto il mio setup, ho optato per la ASI1600MCC.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova QHY 183C
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Facci sapere, se ti va le tue impressioni in merito. Non l'ho mai provata e mi incuriosisce.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010