1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, per motivi che non vi sto ad esporre, vorrei prendere un'autoguida stand-alone, perché per ora non sono molto propenso a portarmi dietro il computer e quindi se voglio fotografare come si deve, la scelta è questa.
Tempo fa, approfittando di una promozione, mi presi la LVI e da allora mi ha sempre dato buca, quindi prima di buttare soldi, vorrei essere sicuro di quello che faccio.
Allo stesso tempo, non voglio spendere cifre astronomiche e la scelta si era orientata sul Synguider della SW e da un po' di commenti letti qua e la, sembra che sia un prodotto valido, ma ho notato che anche la Celestron fa la NexGuide.
Ora, a prima impressione, mi sembra praticamente lo stesso prodotto con solo un marchio diverso, però vorrei qualche giudizio da chi sta utilizzando questi prodotti, piuttosto che (e non me ne vogliano) sentire giudizi negativi solo per sentito dire e non li ha provati di persona.
Sperando in un vostro aiuto, vi auguro buona giornata.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io utilizzo una Lacerta MGEN e la trovo stupenda, molto sensibile trova sempre stelle con un tele da 60mm come guida, ed ha rumore molto basso oltre ad un software interno molto intuitivo, a mio modo di vedere la ritengo davvero ottima :thumbup: .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lacerta forever!!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho la lacerta. Per ora l'ho usata un paio di volte, ma anche in campi bui mi ha sempre trovato stelle. Promossa!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente, per ora questa Synguider sembra comportarsi bene.
L'ho già provata un po' di volte anche in situazioni abbastanza
estreme con tanto IL assurdi ed è andata bene.
Proprio adesso ho voluto fare una prova in una situazione ancor
più estrema: mi sono piazzato sul terrazzo, dove oltre a non vedere
la polare, non posso fare neanche il Bigourdan, quindi ho messo a
nord con una bussola e mi ha tenuto tranquillamente 5 minuti di
posa; in queste situazioni, non posso andare oltre.
Quindi mi trovo abbastanza contento.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su autoguida stand-alone
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato Te che riesci a trovare stelle con la Synguider senza vedere la polare, io la polare la vedevo, usavo un rifrattore f/5 , ho preferito ritornare al sistema con PC
Provai la Lacerta che mi prestò un amico, confermo è l'unica che riesce a vedere buone per guidare anche in cieli inquinati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010