1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Treppiedino cinese e la vecchia Eos350D, dotata del classico obiettivo 18-55mm, riposta nella borsa del mare dopo averla usata per le foto diurne, hanno rivissuto attimi di gloria, in ricordo di un passato astrofotografico, quando sul far della sera ho deciso che quel fazzoletto di terra in mezzo al mare, sul quale si erge una torre edificata nel lontano 1572, avrebbe impreziosito lo startrails che avevo intenzione di produrre durante le vacanze appena trascorse.
Così, in riva al mare, armato del primitivo scatto remoto autocostruito, come avessi una spingarda tra le mani, fantasticando su antiche battaglie e pirati da respingere ai piedi della torre, colpo su colpo ho accumulato 106 shots da 30 secondi, sotto una pioggia di stelle cadenti e con la via Lattea nel Cigno a farci da ombrello.
Solo l'argenteo riflesso della Luna, sorta prepotente dal mare di lì a poco a reclamare attenzione, squarciando il buio, ha interrotto il mio divagare e, per non farle un torto, ho dedicato anche ad essa qualche scatto prima di lasciare il campo.
Allegato:
Startrails Torre della Pelosa 22-07-2016.jpg
Startrails Torre della Pelosa 22-07-2016.jpg [ 978.26 KiB | Osservato 1987 volte ]

Versione con tracce sfumate:
Allegato:
Startrails Torre della Pelosa 22-07-16 Versione 2.jpg
Startrails Torre della Pelosa 22-07-16 Versione 2.jpg [ 955.63 KiB | Osservato 1987 volte ]

...E qui trovate un mio primo tentativo di time-lapse con sottofondo musicale, al quale ho mixato il fragore della risacca e il canto dei grilli, per ricostruire meglio quegli istanti:
https://www.flickr.com/photos/139189861@N02/28239768573/in/datetaken-public/
Chiudo con alcune foto che mostrano il bagliore della Luna, che non avevo mai visto sorgere dal mare, fotografata dallo stesso punto in cui ho ripreso la torre.
Spero che possiate gradire tutto il "pacchetto" :wave:


Allegati:
IMG_2379.jpg
IMG_2379.jpg [ 692.85 KiB | Osservato 1987 volte ]
IMG_2415.jpg
IMG_2415.jpg [ 931.73 KiB | Osservato 1987 volte ]
IMG_2418.jpg
IMG_2418.jpg [ 803.11 KiB | Osservato 1987 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Pagina di raffinata letteratura astronomica accompagnata da incantevoli immagini e suoni meravigliosi.
Insomma il lavoro a tutto campo di un grande Artista eclettico.
:ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che belle immagini e che bel lavoro complessivo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@Ippogrifo: :oops: c'è ancora tanta strada da fare, però devo dire che ora che finalmente ho iniziato a mettere i piedi e gli occhi fuori dal terrazzo di casa...ci sto provando gusto :)

@Cristina: grazie, mi fa molto piacere aver riscosso nel complesso anche il tuo consenso :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook: :ook: :ook:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie della "visita" Pier, un saluto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6,
bellissimo startrail! Molto d'effetto e sei anche riuscito a beccare qualche meteora nel campo! Preferisco comunque la prima elaborazione (non sfumata) rende meglio lo scenario ;)
ciao
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille del feedback :thumbup:

Ah dimenticavo, quella luce rossatra sulla destra, non ha nulla a che fare col tramonto ovviamente, ma è una luce artificiale proveniente dall'Asinara.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simpatico video: alla fine cosa hai usato per renderlo fluido?
Anche io voto per la prima versione dello star trail :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Simpatico video: alla fine cosa hai usato per renderlo fluido?

Grazie.......ho imparato ad usare meglio movie maker :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010