1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Xenomorfo:

Ho disegnato le ali ma dovrai usare la distolta... :D

Sarebbe una bella sfida, mettere il mio binodob di fianco al tuo. In termini di raccolta di luce e risoluzione saremmo più o meno ai pari, ma il contrasto aumentato dovrebbe far vincere il binoscopio sugli oggetti deboli.

Di sicuro il tuo 60cm sarà molto più facile da trasportare. Ecco una foto di come sono costretto a trasportare il mio:

Allegato:
rps20160813_132402.jpg
rps20160813_132402.jpg [ 72.32 KiB | Osservato 2232 volte ]


Si potrebbe smontarlo ma rimarebbe cmq troppo ingombrante da trasportare da solo.

Al riguardo il costo, come ho menzionato, questo binodob ha costato decisamente meno rispetto ad un 25" di qualità e con gli stessi optional.

Pero il discorso non è "nel quale dei due si vede di più". Il discorso è come si vede le cose. Può essere che in un 30" si vede ancora di più. Addirittura può anche essere che si vede di più nel tuo perché un binodobson è così sensibile all'allineamento perfetto e scollimazione (anche se con un po' di pazienza si può aggiustare tutto). Ma credo che tutti coloro che hanno già osservato con un binodobson confermeranno che il sentimento dell'osservazione è così più ricco, l'immersione così più sorprendente e l'effetto 3D ancora più pronunciato di una torretta binoculare. Però... la visione binoculare non va bene per tutti...

Spero che un giorno potremo fare questo confronto...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ci potrebbe essere una chance per questa luna nuova (dopo occorrerà aspettare un anno). Saliresti verso le Tre Cime o giù di là (Prato Piazza magari). Anche perchè il confronto andrebbe fatto -se possibile- con SQM>21.5. In alternativa (anche vedendo il mito) si potrebbe fare a alle foreste casentinesi.

PS il mio ci sta a filo nella Rav 4. Il costo era intorno agli 8000 euro se non ricordo male.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presente a Panarotta durante lo Star Party organizzato da EITSA.
Ho conosciuto Peter ed ho avuto il piacere di guardare per la prima volta nel suo binodobson.
Cosa posso dire .... Un quintetto di Stephan da far lasciare a bocca aperta anche un astrofotografo
Grazie Peter ed alla prossima.

Oscar

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Xenomorfo: Eh... magari... Sarò in Trentino dal 24 al 29 ma a Peio, e dopo devo tornare giù. :(

Grazie mille, Oscar!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Boh. Ci sono siti osservativi là?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Boh. Ci sono siti osservativi là?


Lo spero perché porterò il bino ad un b&b ad un altitudine di quasi 2.000m e non vorrei che fosse tutto per niente. :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ok vedo. In base alle m apre di Cinzano dovrebbe essere sul 21.4. Non so se posso salire per la strada forestale senza pernotto alla malga.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non ci sarà nessun problema. Anzi, saranno felici di avere uno star party con due telescopi giganti. :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010