1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6826, tanta fatica per un pallino
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nelle scorse notti il telescopio 1 del Ghezz Observatory è stato puntato su questa interessante nebulosa planetaria nel Cigno. Purtroppo la focale modesta del mio strumento non mi ha permesso l'ingrandimento che questo genere di soggetti meriterebbe. Si tratta di una nebulosa planetaria assai luminosa e, per non saturarla completamente, ho elaborato il materiale grezzo quasi in modo lineare. Tutte le informazioni sulla ripresa si trovano come di consueto sulla scheda che accompagna l'immagine sul mio sito:
http://www.astropix.it/fotografie/2016-07-23_NGC6826.html


Allegati:
2016-07-23 NGC6826.jpg
2016-07-23 NGC6826.jpg [ 71.81 KiB | Osservato 2138 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 866
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente l'oggetto è piccolo nonostante sia la planetaria più famosa del cigno,comunque bel tentativo. :thumbup:
Ti allego un elaborazione spinta partendo dalla tua immagine dove è visibile l'alone secondario della nebulosa,anche se ho qualche dubbio. :think:


Allegati:
2016-07-23_NGC6826.jpg
2016-07-23_NGC6826.jpg [ 25.65 KiB | Osservato 2114 volte ]
Commento file: Così dovrebbe essere l'anello secondario.
2016-07-23_NGC6826 2.jpg
2016-07-23_NGC6826 2.jpg [ 57.57 KiB | Osservato 2111 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ah. Ironia della sorte, l'ho puntata or ora.
Bella comunque. :ook: :ook: :ook:

(PS: ora è sul fotogramma :wink: ; è un pallino, ma si distingue bene dalle stelle circostanti per il colore
acquamarina e perché non è puntiforme;
carina ... :D )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cometduemila ha scritto:
Ti allego un elaborazione spinta partendo dalla tua immagine dove è visibile l'alone secondario della nebulosa,anche se ho qualche dubbio. :think:

Avvantaggiato dal fatto d'avere a disposizione i FITS originali ti mostro cosa accade con uno stretch sulle riprese in OIII. Che dici, si tratta dell'alone di cui parlavi?


Allegati:
2016-07-23 NGC6826-Oiii.jpg
2016-07-23 NGC6826-Oiii.jpg [ 479.14 KiB | Osservato 2096 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi proprio di si, l'avevo già visto in una preview generata automaticamente da astrorobot.
Mi sa che ti tocca rielaborare :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Mi sa che ti tocca rielaborare :D

Non saprei neppure da dove cominciare per visualizzare nella stessa immagine a 8 bit due caratteristiche dalla luminosità tanto diversa. Hai qualche idea?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, l'alone è quello, se vuoi questa è la mia immagine di conferma fatta due anni fa:
Blinking

Per far risaltare l'alone devi elaborare due immagini distinte (una per la parte centrale luminosa e una per l'alone) e poi fonderle insieme con il programma di fotoritocco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Per far risaltare l'alone devi elaborare due immagini distinte (una per la parte centrale luminosa e una per l'alone) e poi fonderle insieme con il programma di fotoritocco.

È quello che temevo, Cristina. Magari proporrò due immagini distinte.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 866
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Avvantaggiato dal fatto d'avere a disposizione i FITS originali ti mostro cosa accade con uno stretch sulle riprese in OIII. Che dici, si tratta dell'alone di cui parlavi?


Era appena accennato nella mia elaborazione,adesso è ben visibile e la nebulosa sicuramente ne guadagna in dimensioni e particolari.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010