1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi RC GSO 203mm
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buondì! E' da un po' che guardo il tele RC della gso da 200 mm , mi stavo chiedendo, una N-eq6 sarebbe in grado di sostenerlo anche in ambito astrofotografico ( il tele pesa sui 7 chili) ? Avendo a disposizione un bel po' di pazienza pensavo di non acquistare il newton da 130 mm per astrofotografia deep sky in quanto per almeno un paio di anni non avrò la possibilità di spostarmi sotto cieli veramente scuri, quindi pensavo di prendere la montatura sopra citata con carico di 25 kg quindi quasi 15 kg astrofotografici e il tele RC GSO da 200mm , pensavo di usarlo per un paio di anni (o meno dipende dai fondi) in visuale, poi passare all'alta definizione dei pianeti e della luna per un bel po' di tempo e infine quando potrò spostarmi verso cieli scuri poterlo usare in deep sky. Secondo voi questo tele mi potrà dare discrete/ buone soddisfazioni in visuale e alta risoluzione e poi ottimi risultati in astrofotografia deep sky? ( da quanto so da il suo forte proprio in deep ) . La mia attenzione si sta rivolgendo su questo modello perché difficilmente potrei poi avere i soldi per cambiare configurazione negli anni a venire. Aspetto i vostri sempre competenti consigli ;)
PS: so che non solitamente i tele o sono per deep o per l'alta risoluzione, ma questo mi sembra un ottimo compromesso ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi RC GSO 203mm
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo voi questo tele mi potrà dare discrete/ buone soddisfazioni in visuale e alta risoluzione e poi ottimi risultati in astrofotografia deep sky? ( da quanto so da il suo forte proprio in deep ) . La mia attenzione si sta rivolgendo su questo modello perché difficilmente potrei poi avere i soldi per cambiare configurazione negli anni a venire. Aspetto i vostri sempre competenti consigli ;)
PS: so che non solitamente i tele o sono per deep o per l'alta risoluzione, ma questo mi sembra un ottimo compromesso ;)


Ciao:
Mi spiace deluderti, ma la configurazione Ritchey-Crethien, come quella del GSO da te citato, è essenzialmente per uso fotografico data l'ostruzione che mediamente oscilla tra il 40 ed il 50%, non è quindi molto indicato per l'osservazione visuale, sia Deep Sky che Hires.
Se vuoi uno strumento "tuttofare", per uso visuale e fotografico, devi rivolgerti verso gli Schmidt- Cassegrain, meglio se aplanatici, ossia Edge Hd per Celestron e ACF per Meade.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi RC GSO 203mm
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao fulvio grazie della risposta velocissima! Ma forse non mi sono spiegato bene, lo userei in visuale solo per massimo massimo un anno, ma il suo uso principale sarà fotografico, in hi-res ha un ostruzione del 40% che si è tanta ma penso che discreti risultati si possano ottenere,o sbaglio? Poi a dirla tutta quando mi potrò spostare verso cieli più scuri il suo usa sarà principalmente astrofotografico in deep. Cosa ne pensi sotto questa prospettiva?

PS : Quasi dimenticavo!!! Buon ferragosto!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi RC GSO 203mm
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mah, potresti prenderti l'RC per il deep fotografico e un mak 90/1200 (o ancora meglio un 127/1500) magari usati, per l'osservazione planetaria e lunare.Io possiedo entrambi e sono molto buoni: il 127 in particolare l'ho comprato usato a 120 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010