1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo Elettrogeno o Batterie ?
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo alle spalle un paio di anni di esperienza con uscite itineranti, sono arrivato al bivio per prendere una decisione: in circa 2,5 anni ho cambiato già due batterie da auto da circa 80 Ah. Il mio set-up energetico prevede una batteria dedicata solo alla montatura per non fargli avere sbalzi di tensione e garantirgli un inseguimento perfetto, ed una molto piu' grande da 80 Ah dedicata al PC e alla CCD. E' sottinteso che il PC è settato sul Safety Energy che spegne lo schermo dopo appena due minuti ( però non uso le batterie proprie del Pc ma direttamente quelle della power-thank ).Ultimamente però avendo bisogno di sessioni piu' lunghe, ho dovuto fermarmi dopo appena 2-2,5 ore probabilmente per il forte consumo del TEC della CCD nel periodo estivo. Oltretutto questi forti consumi deteriorano le comuni batterie con continui cicli di carico/scarico.Il problema si pone poi anche in inverno, quando con le temperature rigide le batterie si scaricano molto prima. Senza tenere conto anche del peso elevato da trasportare. Avrei pensato alla soluzione di un piccolo gruppo elettrogeno, dato che ora quasi sempre fotografo dalla mia postazione immersa nella campagna e quindi darei poco fastidio al vicinato ( solo ai cinghiali.... :mrgreen: ). Credo che l'unico vero problema dei gruppi elettrogeni sia la corrente non costante , ma con pericolosi sbalzi per le apparecchiature. Avrei visto in tal senso questo linkato, però dalle caratteristiche di consumo etc, non sono in grado di stabilire se fosse sufficiente ad alimentare il tutto. Riguardo alla emissione di energia costante forse credo che sia indicato. Potete darmi un gradito parere ? Grazie in anticipo. Link: http://www.geotech-pro.com/products/gen ... 1000i-1kw/
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo Elettrogeno o Batterie ?
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,

anch'io avevo sentito di molti che si lamentavano dell'efficienza delle batterie , specialmente con basse temperature , percio' ho acquistato tempo fà un generatore tipo questo

http://www.ebay.it/itm/EBERTH-1000-Watt ... Swl8NVewVa

se lo prendi , non prenderlo a 2 tempi , ma a 4 tempi...

questo per contro è un pochino rumoroso , ma uso una buona prolunga per tenerlo ad almeno 20-25 metri...
e bisogna tenerlo abbastanza in piano altrimenti se è posizinato molto inclinato il sensore dell'olio segna la mancanza e giustamente si ferma , pesa una ventina di Kg

I punti di forza sono molti ,
-con 4-5euro faccio una notte senza pensieri.
-attacco Pc da 110watt, fascia anti_condensa per c8, montatura ,CCD Sbig con raffreddamento, flat box..ecc.. tutto a 220v
-problemi a -5,5 gradi sotto zero , zero.
-pensieri zero.

questo è quanto...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo Elettrogeno o Batterie ?
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da camperista concordo per evitare i puzzolenti e rumorosi 2 tempi, a favore di un generatore Honda di potenza equivalente.

Il generatore 2 tempi del link è confrontabile sui dichiarati 65 decibel a 7 metri, mentre per un Honda alla stessa distanza il rumore è 53-57, e dato che ogni 3 decibel in più configurano un raddoppio della rumorosità, un rumore di 65 è quasi tre volte più elevato di quello emesso da un Honda (ad esempio 10 EU A INVERTER). Non so il prezzo (non quello di listino che non credo sia mai aqpplicato vedendo le offerte) prezzo che di solito è più alto di quello basso dei 2 tempi, ma cotenuto nei 700-800 euro a seconda dei venditori

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo Elettrogeno o Batterie ?
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 21:21 
Non ho esperienza diretta ma so che esistono anche gruppi elettrogeni alimentati a gas che puzzano anche meno dei benzina 4 tempi, anche se, presumo, che siano più costosi. Però vale la pena di verificare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gruppo Elettrogeno o Batterie ?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, personalmente ho provato un 2 tempi e te lo scosiglio per il rumore e la puzza.

Io ho preso un VINCO:

http://www.ebay.it/itm/VINCO-SH-1000F-G ... SwKfVXJ4NL

è molto silenzioso funziona bene è ad inverter con AVR, non consuma molto e ti garantisce energia per parecchie ore.

Alla Lidl ho preso una prolunga arrotolabile da 40 mt e con quella ci faccio gli starparty. Ho un camper e nonostante tutto non l'ho mai usato se non per prova. I DB che vengono dichiarati sono effettivi testati con un fonografo.

Evita come la peste i 2tempi.

Ah! Assistenza ottima italiana, mi si era rotto il serbatoio a causa di un crepo sull'abs interno, me l'hanno mandato gratuitamente a casa senza spese e fuori garanzia. Questo è quel che conta.

Carlo


Allegati:
VincoSH1000F.jpg
VincoSH1000F.jpg [ 35.88 KiB | Osservato 2237 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010