1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Dopo il lavoro sulla AR 2546 di maggio,(di cui all'articolo su lightfrominfinity.org) una volta acquisita la procedura ed il "know how" ho ripetuto il 17 luglio scorso la misurazione del campo magnetico sulla AR 2565.Il risultato è stato anche confrontato col caso precedente, e mi sembra interessante.In attesa dell'esame di altri casi e di tirare le somme di questa mia piccola survey, ho pubblicato un PDF sul mio drive di Google, che condivido al link:
https://drive.google.com/file/d/0B0hkJo ... sp=sharing

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhhhh


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
:ook: :ook: :clap: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2016, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Commenti succinti, ma lusinghieri, Ippogrifo e Ivaldo,per i quali vi ringrazio.
L'argomento mi sta appassionando e sto specializzando un paio dei miei strumenti per questa affascinante ricerca, la curiosità è: ma le macchie solari stanno per sparire, o no?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Commenti succinti, ma lusinghieri...

Per quanto mi riguarda la stringatezza è dovuta al fatto che ho intuito si tratti di una cosa interessantissima, come sempre capita con i tuoi lavori, ma non potrei proprio affermare di averla capita fino in fondo.
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
La domanda non è chiara, intendi dire se macchie solari spariranno per sempre (!!) O se, si stanno riducendo
troppo lentamente quelle di questo ciclo ? O ... ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Intanto faccio i doverosi complimenti a Fulvio.
In merito alla sparizione forse Fulvio intendeva riferirsi allo studio
fatto presso l'NSO di Tucson tempo addietro, quindi ad una sparizione temporanea,
magari mi sbaglio. (a proposito avete altre nuove?)
Secondo me però era solo una previsione basata solo su pochi anni, quindi
dal mio punto di vista da prendere con i dovuti se e ma.
Anche secondo me l'errore del 14% da te riscontrato e quasi interamente
dovuto al metodo di misurazione delle aree, dovresti, a mio modesto parere,
condurre altre misurazioni.

Saluti e buon lavoro

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La domanda non è chiara, intendi dire se macchie solari spariranno per sempre (!!) O se, si stanno riducendo
troppo lentamente quelle di questo ciclo ? O ... ?

Beh, è proprio l'argomento che non è chiaro, a livello professionale: alcuni hanno previsto la totale sparizione delle macchie entro i prossimi 10 anni per il declino costante dei relativi campi magnetici , vd Livingston e Penn :
http://www.noao.edu/staff/mpenn/PennLiv ... eprint.pdf

E, con parziale revisione, distinguendo tra flusso e forza dei campi magnetici umbrali, Livingston e Fraser:
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1604/1604.03050.pdf

Tutte tesi basate su osservazioni nell'IR vicino.
Altri ancora, affermano di aver rilevato alcuna variazione di rilievo nella forza dei campi magnetici delle macchie: insomma, la questione è quanto mai dibattuta.

Cita:
Intanto faccio i doverosi complimenti a Fulvio.
In merito alla sparizione forse Fulvio intendeva riferirsi allo studio
fatto presso l'NSO di Tucson tempo addietro, quindi ad una sparizione temporanea,
magari mi sbaglio. (a proposito avete altre nuove?)

Grazie dei complimenti, Turi, no, la sparizione prevista dallo studio di Penn e Livingston era da intendersi definitiva (vedi link al post precedente).

Cita:
Anche secondo me l'errore del 14% da te riscontrato e quasi interamente
dovuto al metodo di misurazione delle aree, dovresti, a mio modesto parere,
condurre altre misurazioni.

Sicuramente il sistema di misurazione delle aree influisce (del resto non sono riuscito di trovarne di migliori), ma esistono anche altri fattori, come la morfologia delle ombre e la loro profondità ottica (+ chiare o + scure), oltre ovviamente a fattori strumentali data la modestia della strumentazione da me impiegata rispetto a quella professionale.
Certamente comunque mi divertirò con parecchie altre macchie, l'appetito vien mangiando.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 16 agosto 2016, 15:23, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Alcune settimane prima (2/3 mah !) della pubblicazione del tuo lavoro sull'argomento,
era uscito, su Solar Chat,un post di P. Zetner, vedi; http://solarchatforum.com/viewtopic.php ... 48#p188086 che sicuramente ti ha ispirato....
(vedi il tuo foglio di calcolo,praticamente
un copia-incolla del suo....) certamente derivato dal più che decennale di lavoro di Rondi,
vedi ;http://www.astrosurf.com/rondi/obs/shg/Effet_zeeman.htm....
I nostri cugini francesi sono stati e sono sempre all'avanguardia sulla spettroelioscopia ,
spettroeliografia e "derivati" !

Non potendo farti i complimenti sull'originalità del tuo lavoro :D te li faccio per la costanza
e per il fatto che sei l'unico (per quanto ne so) in Italia che prova a percorrere questo sentiero
scomodo ma affascinante ! Cosa ne faremo dei risultati è un altro paio di maniche....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2016, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Alcune settimane prima (2/3 mah !) della pubblicazione del tuo lavoro sull'argomento,
era uscito, su Solar Chat,un post di P. Zetner, vedi; http://solarchatforum.com/viewtopic.php ... 48#p188086 che sicuramente ti ha ispirato....
(vedi il tuo foglio di calcolo,praticamente
un copia-incolla del suo....) certamente derivato dal più che decennale di lavoro di Rondi,
vedi ;http://www.astrosurf.com/rondi/obs/shg/Effet_zeeman.htm....
I nostri cugini francesi sono stati e sono sempre all'avanguardia sulla spettroelioscopia ,
spettroeliografia e "derivati" !


Caro Paolo:
mi dispiace di doverti contraddire, ma non avevo il piacere di conoscere Zetner fino al tuo link, quindi affermare (non so bene in base a quale prova) che io abbia fatto un copia ed incolla del suo foglio di calcolo (forse non lo sai, ma le formule sono uguali, a meno non siano sbagliate) non mi sembra un gran viatico per la tua competenza in materia.
Inoltre:
1-se paragoni la risoluzione ottenuta da Zetner con quella da me ottenuta coi miei strumenti, vedi al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Zeeman ... Zeeman.htm
tra i miei risultati e quelli di Zetner c'è un abisso, tant è che non mi è chiaro come abbia fatto a discernere i centri riga dello splitting ed a determinare B con sufficiente esattezza .
Io mastico l'argomento da molto di più di tre mesi fa, come puoi constatare sui miei siti web.
Ben diverso il paragone con Rondi, che stimo per la sua capacità in materia.Tuttavia, come potrai notare, egli derivava l'allargamento delle righe sulla base della conta dei pixel, un sistema che può dar luogo ad errori, mentre io uso un programma informatico che definisce i centri riga e ripetute prove, proprio per ottenere risultati asettici nei limiti del possibile.

Cita:
Non potendo farti i complimenti sull'originalità del tuo lavoro :D te li faccio per la costanza
e per il fatto che sei l'unico (per quanto ne so) in Italia che prova a percorrere questo sentiero
scomodo ma affascinante ! Cosa ne faremo dei risultati è un altro paio di maniche....

Ti ringrazio della tua generosità, troppo buono,non mi aspettavo tanto...sono comunque curioso di vedere se tu, sicuramente ben competente in spettroscopia,
1- intenda progettare e costruire uno spettroelioscopio ad alta risoluzione
2- possa ottenere risultati simili ai miei, in modo da poterli eventualmente confrontare e smentire, se errati.
Quanto cosa farne dei risultati, non ti preoccupare, non credo di averti mai delegato all'utilizzo degli stessi o a giudicare se siano esatti o sbagliati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010