1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si sottrae il bias?
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
........ posso ritenermi guarito dalla strumentite.....ma... aihmè ora sono affetto da astrofotografite!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Ho imparato a sottrarre il dark (credo)..... mi date un consiglio su come sottrarre il bias?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:55 
...non credo si possa sottrarre il rumore...
...lo puoi al massimo ridurre in partenza raffreddando il sensore...
...ma non ne sono sicuro, io non ho mai fatto foto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è chi ritiene (eg Jim Solomon, uno piuttosto in gamba, e io concordo) che sottraendo il dark puro si sottrae anche il bias, non dovresti preoccupartene. Punta invece al flat, veramente fondamentale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rumore di bias è dovuto alla sola componente elettronica (infatti si riprende scattando con tempi molto brevi e a tappo chiuso).
Se sottrai il dark al light senza togliere il bias avrai una immagine calibrata
Calibrata= Light-Dark
Se invece sottrai il bias (lo devi sottrarre sia al dark sia al light) avrai
Calibrata = (Light - Bias) - (Dark - Bias) = Light - Dark - (Bias - Bias) = Light - Dark
Ciò è valido su immagini ben mediate in quanto si tratta di rumore statistico.
Logicamente anche l'applicazione del flat dovrà sottostare alla stessa regola (se togli il bias al light e al dark lo togli anche al flat altrimenti non lo togli a nessuno).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
.....quindi, correggetemi se ho capito male, potrebbe essere sufficiente sottrarre solo il dark.... ? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, il bias è praticamente una costante, lo puoi eliminare con una semplice sottrazione matematica (sottrai lo stesso valore a tutti i pixel finché il cielo non va a 0) o con lo stretching.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
gentili come sempre ragazzi.....
GRAZIE!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il raw frame è l'immagine ripresa. Questa contiene in se il segnale vero e proprio (quello che ci interessa) unito a rumore generato dalla temperatura sulle celle del CCD e da altro rumore che si genera in fase di svuotamento delle celle, di amplificazione e di conversione analogico/digitale. Se tu effettui una ripresa "col tappo" con lo stesso tempo di esposizione ed alla stessa temperatura della ripresa vera e propria avrai un dark frame valido. Sottraendo il dark frame al raw frame otterrai il segnale pulito in quanto il dark contiene tutte le componenti del rumore. Il bias è composto dal rumore generato solo dai circuiti di lettura, amplificazione e conversione della camera e non è affatto costante. Si ottiene leggendo dal CCD senza che questo abbia effettuato alcuna esposizione ovvero con tempo di esposizione uguale a zero, per questo non tutte le camere CCD sono in grado di fornirti un bias. L'utilità del bias consiste nel permetterti di utilizzare dei dark ripresi con tempi di integrazione differente rispetto al raw frame. Faccio un esempio: se ho un raw ripreso esponendo per 10 minuti sarà composto da 10light+10thermal+1bias. Se il mio dark è stato ottenuto esponendo per 2 soli minuti (2thermal+1bias) non mi basterà moltiplicarlo per cinque prima di sottrarlo (otterrei 10thermal+5bias). Se però dispongo anche di un bias (1bias) posso sottrarre il bias dal dark (2thermal+1bias-1bias=2thermal) quindi moltiplicare il risultato per 5 e riaggiungerci il bias (10thermal+1bias) e sottrarre il tutto dal raw (10light+10thermal+1bias-10thermal-1bias=10light) ottenendo così l'immagine pulita. Per riassumere il bias è utile solo per scalare un dark frame ripreso con un tempo di integrazione diverso di quello del raw frame da cui si vuole sottrarre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
........ quindi il meteodo ideale sarebbe creare un "proprio" archivio di dark frames, raggruppati per temperatura, tempi di esposizione e sensibilità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
........ quindi il meteodo ideale sarebbe creare un "proprio" archivio di dark frames, raggruppati per temperatura, tempi di esposizione e sensibilità?

Si, in pratica però è applicabile solo alle camere CCD per astronomia che dispongano di cella di Peltier controllata in modo da riportare, e mantenere, il sensore alla temperatura desiderata. Ho dimenticato di specificare che la temperatura a cui mi sono riferito nel messaggio precedente è quella del sensore e non quella dell'ambiente esterno. Se tu utilizzi una reflex digitale il bias è di fatto inutilizzabile (anche ammettendo che un dark preso a 1/5000 di secondo possa essere assimilabile ad un bias) poiché tu non sarai in grado di sapere la temperatura del CMOS al momento dell'acquisizione ne di riprodurla.

Con la reflex digitale puoi tentare di sottrarre il dark (o meglio una media di diversi dark) ripresi quando la temperatura ambiente (l'unica che puoi misurare) è abbastanza simile a quella che avevi durante la ripresa. Ovviamente non avrai un dark ideale, per quanto detto sopra, e potrebbe peggiorarti l'immagine anziché migliorarla. Alcuni lo utilizzano comunque quantomeno nelle pose molto lunghe (io sono uno di quelli), mentre altri preferiscono non usarlo (mi pare di ricordare che Renzo sia di questa scuola di pensiero).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010