1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Le previsioni per la sera del 6 Agosto erano buone visto il temporale del giorno precedente, l'atmosfera piuttosto tersa, l'assenza di umidità e quindi mi son detto: proviamo ad andare sul Delta. Il problema di questa località , nei mesi estivi, sono le zanzare e l'umidità ma per fortuna, stavolta, entrambe le "piaghe" ci hanno concesso una tregua facendoci godere di un discreto cielo (SQM intorno ai 21) ma con un bel spavento iniziale infatti all'arrivo il cielo era quasi tutto velato salvo una porzione verso est ma anche qua la fortuna ci ha dato una mano e poco a poco le velature sono scomparse del tutto. Erano presenti Mystral col suo dobson da 40cm, Pinbert e altri due amici astrofotografi. Io invece mi sono portato il travel-dobson da 25cm f/4 con cui fare un deep-sky "leggero" a bassi ingrandimenti infatti l'oculare che ho usato di più è stato l'ES 24mm che mi forniva 41x e 2° di campo reale. Ecco gli oggetti osservati :

ngc 6712 e ic 1295: bella coppia globulare-planetaria nello Scudo vicino a M11; senza filtri si vedeva bene il globulare che appariva come una palla sfuocata e a circa 30' di distanza, in distolta una flebile luce faceva intravedere la presenza della planetaria: inserendo il filtro UHC la planetaria saltava subito all'occhio e si vedeva bene anche una stellina sul suo bordo.

M26: ammasso aperto di solito dimenticato a causa della vicinanza del più spettacolare M11: mostrava una decina di stelline immerse in un fondo nebbioso.

M17: nebulosa diffusa molto famosa e si mostrava molto bella con l'UHC con la sua caratteristica forma a cigno e le sue parti più deboli a NE ben visibili oltre la forma del "cigno". Portando M17 sul bordo in basso a destra del campo si vedevano in contemporanea anche gli ammassi aperti M18 e ngc 6596 che comunque apparivano poco spettacolari in quanto parecchio dispersi.

M16: anche questa nebulosa si vedeva molto bene con l'UHC e in particolare nella sua parte nord il cuneo di materia oscura che la caratterizza.

ngc 6517, ngc 6539, ic1276 (Palomar 7): 3 piccoli globulari di decima magn. entro 3° di distanza! i primi due erano delle macchie deboli mentre il terzo era intuibile solo in distolta.

ngc 6822: la galassia di Barnard nel Sagittario: debolissimo oggetto la cui visibilità è indice di buon cielo, era intuibile solo in distolta.

ngc 281: la Pac-man nebula in Cassiopea: molto bella in un campo ricchissimo di stelline, era visibile anche il cuneo di materia oscura a NW.

ngc 6946, ngc 6938: coppia galassia-ammasso aperto visibili nello stesso campo; l'ammasso si mostrava come un polverio di stelline finissime mentre la galassia come una macchia diafana

ic 1396 enorme nebulosa in Cefeo : senza filtro si vede bene la nebulosa oscura B151, nel cuore della nebulosa, mentre inserendo il filtro e spazzolando il cielo attorno si intravedevano deboli tracce di nebulosità . Nella zona a S le nebulose oscure B160, 162,163 e B365 che così bene contrastano nelle fotografie del complesso, in visuale invece contrastano poco e in pratica non si percepivano.

ngc 7293 la Helix, famosa planetaria nell'Aquario si mostrava con una bella visione: bordi più densi del "buco" centrale e stelline in prossimità del bordo esterno.

M31, M32 , M110 visibili nello stesso campo con M31 che mostrava un accenno di bande oscure

M13, M15: rapida incursione nel mondo dei globulari che a 142x si mostravano splendidamente risolti in un polverio di stelline.

L'ultima osservazione è stata la galassia ngc 891 nel 40cm di Mystral che mi ha abbastanza impressionato in quanto di solito è parecchio "tosta" se il cielo non è perfetto: invece a circa 200x (se ricordo bene) si mostrava bellissima con la banda oscura visibile perfettamente nella zona del nucleo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
:please: :please: :ook: :ook: :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazione di Sabato 06.08.2016 da Ca' Mello

Arrivato verso le 20:40 trovo che un paio di appassionati stanno montando i loro strumenti per astroimaging
(montatura ioptron e apo da 90mm), arrivano da Chioggia, ma purtroppo non ricordo più i loro nomi.
Dopo aver scambiato due parole con loro, corro in auto per mettermi l'antizanzare che già mi assalivano.
Monto il dobson col chiarore del Sole appena tramontato e faccio partire le ventole per acclimatare lo specchio.
Il cielo è attraversato da velature e scie di condensazione che da ovest lo coprono a metà, ma confido in un miglioramento.
Successivamente arriva anche Pinbert che monta anche lui la strumentazione.
Qualche zanzara mi punge dove ho messo l'antizanzara (!!!) e ritorno in auto a rimetterne ancora e ne approfitto per mangiarmi mezzo panino come cena.

Più tardi col buio arriva Dob45 che mi dice "dai che non ci sono tante zanzare"...
a me che le sentivo spesso sfiorarmi la fronte (avrò messo 4 strati di antizanzare vari),
e che poco prima non stavo per ispirarmene una per il naso!!!!!!!!!!! (e mi capiterà anche una seconda volta!!)
E' venuto col dob 10" rich-field per grandi campi ed oggetti estesi.
Il cielo era coperto da velature per tre quarti, ma lontano in direzione delle montagne si vedevano non solo velature ma anche nubi,
e sembrava che sulle prealpi andasse peggio.

Inizio ad osservare dalle 23:00 circa, le velature hanno iniziato ad arretrare, allo zenit ho misurato SQM 20,84.
C'era mezzo cielo libero da sfruttare bene, peccato per velature che permanevano a inizio serata sulla parte ovest del Sagittario.
Per fortuna nel corso della nottata il cielo si è progressivamente liberato del tutto,
l'aria era frescolina e si stava bene, c'era ogni tanto un po' di brezza
(che però in qualche occasione si rafforzava e mi faceva dondolare l'immagine al telescopio);
purtroppo anche se in numero inferiore le zanzare c'erano ancora e mi avrebbero colpito nonostante tutto (fetenti!!).

Visto che ci sono diverse velature nella zona che mi interessa (Sagittario),
decido di partire con un oggetto alto abbastanza luminoso e bello.

NGC 7008 Fetus nebula, planetaria in Cygnus.
Permanendo ancora delle fastidiose velature decido di mostrare qualche oggetto ai due astroimager di Chioggia.
M13, globulare in Hercules, M15 globulare in Pegasus, NGC 281, Pacman Nebula, in Cassiopea con i filtri.
Comincio quindi l'osservazione di vari NGC esotici, non proprio la lista che intendevo seguire all'inizio.
Mi accorgo allora di essermi dimenticato la sedia astronomica e questo è un problema per gli oggetti sotto una certa altezza.

NGC 6642 globulare in Sagittarius posto vicino a M22 dal quale parto per trovarlo
NGC 6781 plan in Aquila, abb grande si vede dirett senza filtri,
NGC 6790 plan in Aquila mi appare molto piccola, praticamente stellare,
M11 ammasso aperto, Wild Duc Nebula, in Scutum.
NGC 6903 galassia in Capricornus, ben visibile.
Non riesco a trovare la Galassia di Barnard e lascio perdere.

Sulla sovrastante strada c'è un via vai di auto da e per il ristorante che sta poco lontano a sud;
questo via vai continuerà per gran parte della serata flashandoci abbastanza spesso.

Inizio ad avere un po' di mal di schiena e allora lascio perdere questa zona di cielo e passo in Draco,
costellazione più alta che mi permette di evitare scomode posizioni accucciate.
NGC 5989, NGC 5985, NGC 5982, NGC 5981, gruppo di gal tutte viste, l'ultima di taglio.
altre galassie NGC 5987, NGC 5963 e NGC 5965 di taglio.
NGC 5971, gal appena visibile,
non individuo/vedo la galassia NGC 5969
NGC 6130, NGC 6125 gal sempre in Draco.
Mi stanco un po' e decido di puntare qualche oggetto più soddisfacente, come defatigamento.
M71 glob in Sagitta, M27 plan in Vulpecula, M56 glob in Lyra.

Ad un certo punto sento un formicolio al naso; penso che si stesse gonfiando per una puntura, interrompo e mi metto il dopo puntura.
Il cielo si è liberato completamente, la Via Lattea è uno spettacolo, SQM 21,06.
Cambio parte di cielo.

NGC 6928 gal, NGC 6930 gal in Delphinus
NGC 6934 glob in Delphinus
NGC 6891 plan in Delphinus, piccola, con 98x si vede appena che non è una stella ma a 258x è evidente la differenza
Mi stanco di nuovo e allora punto
NGC 404 gal Fantasma di Mirach, M33 gal in Triangulum (si vede facilmente l'orientamento delle spire),
e infine il gruppo galattico in Andromeda M32, M31, M110.

Ad un certo punto sento il formicolio al labbro inferiore, la stessa sensazione dell'anestesia del dentista, ... altra puntura!

M76 plan, Little Dumbell Nebula, in Perseus.
Nettuno e vedo il puntino blu,
Dopo aver visto l'oggetto nel dobson di Dob45 punto anch'io NGC 7293 Helix Nebula, plan che mostro a uno degli astroimaer,
poi punto le nebulose attorno a Sadr, IC 1318, Gamma Cygni Nebula.
Passo in Pagasus e vado a cercare per l'ennesima volta
NGC 7331 gal ed il quintetto di Stephan, di cui vedo tutte le componenti (per le più deboli mi avvalgo della visione distolta).
Resto in questa costellazione e punto altri gruppi di galassie
NGC 7465, NGC 7463, NGC 7464, tutte viste ben distinte,
NGC 7448, NGC 7454.

A questo punto sono un po' distrutto dal mal di schiena, la mancanza della sedia si fa sentire e non ne posso più.
Sono stufo ed ho proprio voglia di smontare tutto ed andare via.
Arriva Dob45 (che ha messo via tutto e di lì a poco parte) e decido di puntargli un oggetto discusso precedentemente su Dobsoniani:

NGC 981 gal di taglio in Andromeda, col XW 40mm (52x e Tunable top del Paracorr buttato in una posizione qualsiasi) emerge in modo delicato dal fondo cielo ma non è netta,
a 206x il fondo cielo è più scuro, la galassia si distingue di più e in visione distolta la banda di polveri mi appare nella parte centrale.
Dob45, osservatore fine, la vede meglio di me.

Basta è l'ultimo oggetto. Inizio a smontare e siamo a fine nottata.
Di lì a poco ci sarà l'alba astronomica e anche gli altri smontano le attrezzature.
Avevo voglia di smontare tutto e andarmene già alle 02:15.
Alla fine partirò circa alle 4:15, se non sbaglio.
Arriverò a casa 10 minuti prima delle sei.

Bilancio non astronomico.
Tre punture sulla mano sinistra (1 dorso e 2 sul medio) e due al polso sinistro.
Tre punture su mano destra (come sopra),
1 sul naso, 1 sulle labbra,
1 puntura sulla caviglia (me ne accorgo il giorno dopo).
Da notare che sono punture su zone che erano state precedentemente coperte da prodotti antizanzara (stic e fazzoletti vari).
Forse Dob45 viene punto poco, ma A ME LE ZANZARE MI AMANO!!!! :(
Sarà difficile che ritorni a Ca' Mello in periodo estivo.
Piuttosto lo prenderò in considerazione nei periodi con meno vampiri.. aaheem... zanzare, quindi da Ottobre in poi.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report entrambi! :ook:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010