1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Betelgeuse
Concordo con Kappotto, non c'è niente di meglio per un neofita della pratica costante del disegno.
Si impara molto in fretta a riconoscere dettagli che di solito si danno per scontati ma non lo sono affatto.
Non ti preoccupare dell' estetica , contano le proporzioni e l' orientamento geografico degli elementi osservati.
Guardati anche i video di Peter sulla tecnica del disegno astronomico .
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 luglio 2016, 22:41
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei graditi interventi, ma soprattutto delle risposte così circostanziate! Mi avete dato spunti di riflessione su un "mondo" che non conoscevo e di cui ignoravo anche l'aspetto storico:effettivamente davo per scontata la fotografia senza tenere in considerazione quel lato "romantico" che era una volta l'unico mezzo per divulgare la conoscenza. Sono astigmatico come Schiaparelli però :rotfl:

Buon cielo a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale planetario l'astigmatismo conta poco e nulla, considerato che si osserva ad alti ingrandimenti e quindi con pupille d'uscita dal millimetro in giù, se non si è astigmatici in modo grave, questo difetto con pupille tanto limitate non si avverte, quindi puoi osservare tranquillamente senza occhiali. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Posso confermare quanto dice Angelo: io stesso sono FORTEMENTE astigmatico, e infatti con pupille d'uscita superiori ai 2mm ho problemi e devo tenere gli occhiali. Ma se uso pupille inferiori, che corrispondono alla parte centrale e più corretta del complesso cornea-cristallino, posso osservare tranquillamente senza, l'astigmatismo dell'occhio viene quasi annullato. Sottoscrivo anche tuto quanto detto da Kappotto: buone osservazioni!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 luglio 2016, 22:41
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie cari delle rassicurazioni! Sono lievemente astigmatico e sono lieto della scarsa importanza della cosa; era piú che altro una battuta a quanti mi consigliavano di disegnare anche i minimi particolari, quando mi è venuta alla memoria la storia di Schiaparelli e di tutte le fantasticherie sull'"edilizia" marziana :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Memore del fatto che per un bel po di tempo non ci sarà trippa per gatti nel planetario, ieri ho dato una occhiatina all'imbrunire a Luna, Marte e Saturno col nano, la Luna è sempre e comunque bella vista con qualsiasi cosa, il pianeta rosso ormai quasi inguardabile (troppo basso), visibile solo qualche macchia di albedo, mentre per il re degli anelli quei tre/quattro gradi in piu di altezza fanno davvero moltissimo, ma comunque nonostante il seeing ottimo le velatura hanno "lavato" via molto dettaglio, quindi osservato il minimo sindacale, sul globo differenze di tonalita tra ST, EZ ed NT mentre sugli anelli visibili l'A, cassini ed il B.

Andati via loro almeno fino all'anno prossimo non ci sarà nulla da osservare in hi-res, Luna e Sole, Utano e Nettuno a parte, infatti le prossime opposizioni in ordine cronologico saranno ottobre 2016 per Urano e Nettuno, aprile 2017 per Giove, giugno 2017 per Saturno e luglio 2018 per Marte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuse83 ha scritto:
Grazie cari delle rassicurazioni! Sono lievemente astigmatico e sono lieto della scarsa importanza della cosa; era piú che altro una battuta a quanti mi consigliavano di disegnare anche i minimi particolari, quando mi è venuta alla memoria la storia di Schiaparelli e di tutte le fantasticherie sull'"edilizia" marziana :mrgreen:

Giusto per amor di precisazione, purtroppo Schiaparelli è noto solo per la storia dei canali, ma in realtà è stato, dopo Galileo, il più grande astronomo italiano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
osservato questa sera col dobson 14" , seeing buono a tratti , cassini molto nitida e bande equatoriali ben visibili. inizia ad essere troppo basso .
Allegato:
sat.jpg
sat.jpg [ 12.37 KiB | Osservato 3040 volte ]

si vedeva anche l' anello C , e un accenno di minimo di Enke

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la foto l'hai fatta tu o è a titolo d'esempio?

su Schiaparelli: ogni scienziato va valutato nel contesto del suo tempo, non ce n'è uno che abbia sostenuto esclusivamente opinioni che poi si siano rivelate corrette.
Galileo propose un'interpretazione erronea delle maree, Newton era alchimista, Lord Kelvin pensava che la terra avesse poche migliaia d'anni sulla base di calcoli ben fondati sulle conoscenze di allora che prevedevano un certo tempo di raffreddamento del nucleo sena tenere conto del decadimento radioattivo... etc etc etc.
Schiaparelli ha la sfortuna di essere associato ad un'ipotesi interpretativa (per la verità sostenuta con più veemenza da Lowell) che oggi ci appare particolarmente ingenua anche a causa del suo ingresso in pompa magna nella cultura popolare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Foto mia di ieri sera , derotazione di due video da 2 minuti. Dobson 14" barlow 2x, ADC, ASI120C.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010