Visto che sulla qualità ti hanno già detto, prima di seguire i consigli (giusti) che ti hanno già dato, prima verifica "quanto" sono sporche le lenti anteriori, poiché è possibile che se lo strumento è stato "abbandonato" per anni dentro qualche cassetto, si sia depositata una patina di sporco difficoltosa da togliere (tipo quelle patine "oleose" da vecchiaia), in quel caso si dovrebbe prima tamponare (delicatamente) le lenti (col binocolo messo in verticale e le lenti anteriori vero il basso) con un batuffolo di cotone inumidito d'acqua (attenzione inumidito, NON bagnato) per ammorbidire lo sporco, fare la stessa cosa con i bordi delle lenti utilizzando un cottonfioc umido, poi con altri batufoli e cottonfioc inumiditi togliere delicatamente il grosso dello sporco; ripetere le stessa procedura utilizzando del normale alcol denaturato per eliminare il grosso della parte oleosa ed infine procedere come ti hanno già spiegato prima. Ovviamente sempre con il binocolo posizionato in verticale per evitare infiltrazioni di liquidi indesiderati.
Ripeto che tutto ciò potrebbe essere necessario, solo se, vi è sulle lenti una vera e propria patina di sporco, altrimenti basta solo la procedura consigliata da monpao; eventualmente fai un paio di foto alle lenti ed agli oculari del binocolo da postare qui sul forum, così da vedere in che stato sono.
Per caricare le immagini sul forum fai riferimento a questa guida ►
viewtopic.php?f=13&t=86546Ultima cosa, per l'osservazione se hai un cielo decentemente buio, potrai vedere i maggiori oggetti del catalogo Messier, soprattutto quelli mediamente compatti, perchè pur essendo vero che la pupilla d'uscita di soli 3 mm è un po penalizzante, l'alto ingrandimento (per un binocolo di soli 60 mm di diametro 20x sono tanti) ti permette di scurire il fondo cielo (di un cielo non perfettamente scuro) staccando meglio di oggetti celesti, inoltre per le comete va benissimo essendo un buon connubio tra ingrandimento e diametro, io ho un 30x80 che ha una pupilla d'uscita simile (un po inferiore 2,7 mm contro i 3 mm del Tento) e per questo tipo di osservazioni va molto bene.