1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
visto che stai provando, la prova che ti abbiamo detto com'è andata? La stranezza è ancora coerente con l'ipotesi iniziale


Se intendi dire media, mediana, sigma clipping, media soppesata autoadattiva, ecc. l'ho provate un po' tutte!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, quello viene in fase di somma, io parlo della fase di allineamento. In particolare intendo il parametro che Mauro ha chiamato "soglia rilevamento stelle"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora! Non spuntando l'opzione "Setta il punto del nero a 0", sembra funzionare!
Non capisco cosa centri, ma è così! :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo succede quando il sw non ti fa capire cosa fa :P

Questo di dice nulla?
http://www.cloudynights.com/topic/44623 ... ?p=5777566
e questo?
https://stargazerslounge.com/topic/2010 ... nt=2123397

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che mi avete chiamato cerco di creare ulteriore confusione in materia.
Il flat è un'operazione matematica con la quale si divide il valore del pixel dell'immagine e il valore corrispondente del pixel del flat moltiplicando poi il risultato per il valore della media di tutti i pixel del flat.
Se ci ragioniamo sopra capiamo così come funziona e possiamo cercare di vedere cosa può essere andato storto.
Di regola l'applicazione del flat non deve dare questo risultato per cui se la cosa si verifica probabilmente possono entrare in gioco altri fattori di cui non si è a conoscenza o che non sono stati erroneamente considerati.
Una cosa che possiamo fare in questi casi è salvare le singole immagini calibrate (DSS lo consente e io spesso ho utilizzato questo trucco per bypassare i limiti del drizzle. Ma questa è un'altra cosa :-) )
Se vai ad analizzare le singole immagini calibrate puoi verificare se ci sono problemi sulla singola immagine o meno.
Se le singole immagini sono "abbastanza" sane il problema non è nel flat ma negli step successivi.
Spesso ho avuto problemi con vari software sia per le calibrazioni sia per l'allineamento o per qualsiasi altro motivo.
L'importante è conoscere cosa viene fatto nei vari step in quanto questa conoscenza aiuta a escludere molte ipotesi e a concentrarsi su poche che quasi sempre portano alla soluzione logica.
Per cui ti consiglio di salvare le immagini calibrate applicando una prima volta solo il dark, una seconda solo il dark e il flat, poi con dark, flat, dark del flat e l'ultima usando anche il bias, se ce l'hai.
In questo modo puoi confrontare le 4 tipologie di segnale e se, come penso, le differenze saranno principalmente in un po' di sporco e un po' di rumore (il flat introduce rumore, non dimentichiamolo) allora sarà stato fatto un notevole passo avanti.
Io ho già alcuni indizi in testa ma aspetto prima che vengano fatte queste verifiche per esprimermi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il guru ha parlato :D
https://www.youtube.com/watch?v=Ei9LsvXaLXE

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Il guru ha parlato :D


Un grande!

Farò le prove che mi hai detto Renzo, solo che domani sera parto per il Brasile e sarò di ritorno solo a fine mese, per cui dubito di riuscire a fornire indicazioni esaurienti prima della partenza.
Ma ci voglio provare perché questa anomalia mi ha davvero incuriosito visto che è la prima volta che mi capita e voglio riscattare il buon nome di Deep Sky Stacker :wink:

Come detto, nel frattempo, sono riuscito ad ottenere il completamento delle operazioni di calibrazione e somma non spuntando l'opzione "Setta il punto del nero a 0".
Mi sembra giusto, visto l'aiuto fornitomi, postarvi quello che ho ottenuto:

Allegato:
NGC-6888-finale.jpg
NGC-6888-finale.jpg [ 781.36 KiB | Osservato 899 volte ]


Avevo imbroccato una serata con un buon cielo (il 3 agosto a Monte Romano) e avevo realizzato ben 20 immagini da 10 minuti.
Setup, Tecnosky 130/900 autoguidato e Canon 350D modificata.

Purtroppo ho dovuto scartarne 10 perché le stelle erano leggermente oblunghe e, in quelle utilizzate, c'era comunque molto rumore (mi sa che 10 minuti per la reflex sono troppi!).
Sono comunque riuscito a tirar fuori qualcosa, cioè quello che vedete in allegato, peraltro grazie anche ad alcune tecniche di Renzo (Santo subito! :please: ).

Mi farò risentire appena avrò fatto le prove suggerite!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010