1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei pazzo? E' bellissima, ma non sta tutta nel campo (non l'ho mai provata con oculari da 2"). Puntala alla prima occasione con un filtro uhc.
Peter, aspetto di godere del tuo disegno da uno schermo migliore di quello di uno smartphpne
ma sembra bellissimo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza parole... Bellissima
P.s. Peter, osservi vicino a dove osservo io! Vetto è a 20 minuti da dove vado io


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà anche spettacolare vederla così, ma il disegno... è ancora più spettacolare!!!
Caspita, complimenti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi!

@Gio: Trovo la parte est leggermente più luminosa confronto alla parte ovest. Dovresti cercarla immediatamente allora! :mrgreen:

@Emiliano: Mah... l'ho osservato con una coppia di 22mm Nagler! :mrgreen: Non posso farci niente che il mio tele abbia un focale da 2280mm... :facepalm:

@Marco: Ma dove vai osservare tu allora? Forse possiamo incontrarci?

Grazie anche a te, Daisuke!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono a Bazzano, a circa 15 km da Vetto. Il cielo di Vetto, però è più scuro... Bazzano non è più come qualche anno fa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Peter, finalmente l'ho guardato da uno schermo vero... magnifico come pensavo! - mi piacerebbe poterlo vedere così con uno sguardo d'insieme, ma purtroppo, col mio telescopio è impossibile... anche se percorrere tutta la nebulosa da non poca soddisfazione lo stesso!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti facevi vedere sull'Amiata (potevamo fare il viaggio insieme), avresti potuto buttare l'occhio nel "binocolino" del Boldrini per osservare la Velo (e non solo), come si dice, ogni lasciata e persa. :twisted:


Comunque quando si hanno due specchioni che prendono tanta luce, allora il detto "two eyes is megl' che one" vale anche per il deep, quando ne ebbi l'occasione la Velo l'avrei disegnata come quella di Peter... ...se sapessi tebere in mano una matita. :oops:

Non sapendo disegnare mi limito a descrivere quello che vidi all'Amiata con detto "binocolino"...
Angelo Cutolo ha scritto:
... la Velo, anche qui prima un occhiatina a grande campo col Nano (bella la visione dell'intera "bolla" tutta nel campo), qui ho chiesto un po di tempo per godermela (la osservo spessissimo col Barile, quindi la conosco abbastanza bene, per questa faccio sempre riferimento alla descrizione di Steve Gottlieb ► http://www.astronomy-mall.com/Adventure ... ebula.html), quando faccio il giro completo della "bolla", solitamente parto da 52 cigni per poi procedere in senso antiorario, quindi scorro tutta NGC6960 passo per le condensazioni (nell'ordine) indicate come Veil J, I, D,C e B, da qui per passare "dall'altra parte" uso come riferimento Veil A e Simeis 3-210, da qui c'è un "salto" dove si rischia di perdersi (non se si ha uno zoom 8-24 mm :wink: ) che dopo un po di abitudine non è piu un problema, comunque fatto il salto se si riesce ad incocciare Veil H, si è a posto, si procede verso nord e si incontra il gruppo Veil ovest, nell'ordine IC1340 ed NGC6995 che formano due belle "virgole" parallele tra loro che puntano verso il centro della "bolla", poi la classica NGC6992 che non sto nemmeno a descrivere; da qui scorrendo verso est si incontrano NGC6979 e 6974 con le loro belle volute a formare una sorta di "S" stirata e finalmente il triangolo di pickering, anche se la meno "palese" delle tre parti principali della Velo è secondo me quella con le screziature piu belle (sembra una nassa per polipi, chi sa un po di mare, sa di cosa parlo :wink: ), poi col binone e la sua luce sovrabbondante si vedono così tanti filamenti a dare la precisa sensazione di una rete, scorrendo verso sud seguendo il sottile doppio filamento si reincontrano le condensazioni Veil J ed I, arrivate su queste il giro è finito, altro biglietto altra corsa, sù in carrozza!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Devo sempre schiarire un po' lo schermo;
non so se è il mio monitor troppo scuro,
l'ambiente troppo chiaro,
o la mia rètina troppo malandata.
Ma alla fine ...
che spettacolo!!!
Decisamente impressionante!!!
:ook: :please: :clap: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, la tue descrizione è esattamente quello che ho visto anch'io, anche se con il 24" di Andrea sarà ancora 1000x più impressionante. La visione binoculare non limitata, quindi contraria alla torretta binoculare, aumenta il contrasto degli oggetti deboli in un tale modo che diventano delle fotografie quasi tridimensionali.

Questa è la terza volta che ho avuto l'impressione di aprirmi gli occhi per la prima volta. La prima era il salto dal mio 60mm rifra al C8. La secondo quando ho fatto il salto dal C8 ad un 14,5" Dob. E adesso di nuovo dopo il salto dal 18" PeterDob a questo binocolone. Posso assicurarvi però che questa volta era a gran lungo il salto più impressionante.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :crazy: Complimenti Peter, sia per il binodobson che comincia a lavorare alla grande che per i tuoi disegni, sempre stupendi. Ora che hai il bino ti toccherà rifare tutti i disegni che avevi fatto in precedenza... visto che adesso vedi decisamente di più! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010