1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
...ma basta prendere due misure per verificarlo.

Tipo?

Ah, per incasinarvi le idee (o per aprire la mente, dipende da voi), leggete anche questo: http://www.cloudynights.com/page/articl ... e-v4-r2599

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:36 
andreaconsole ha scritto:
PS: il disco blu nel jpg non è il riflesso del primario, che a questo punto non avrebbe senso guardare (anzi), ma il secondario visto da un cheshire


Mi dispiace ma ho appena verificato (ho esattamente lo stesso dobson di Gianchi): è l'immagine del primario, che variando l'off-set, si sposta in alto ed in basso !

Posso anche dirti che il secondaro che monta il mio è asimmetrico, quindi potrebbe essere lo stesso per lui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
PS: il disco blu nel jpg non è il riflesso del primario, che a questo punto non avrebbe senso guardare (anzi), ma il secondario visto da un cheshire

Mi dispiace ma ho appena verificato (ho esattamente lo stesso dobson di Gianchi): è l'immagine del primario, che variando l'off-set, si sposta in alto ed in basso !

Non sono per nulla sorpreso né dispiaciuto. Ho detto di non tenerne conto, mica che non succede nulla...
Sul tuo "metodo 2", invece, non hai nulla da aggiungere?

bardix ha scritto:
Posso anche dirti che il secondaro che monta il mio è asimmetrico, quindi potrebbe essere lo stesso per lui.

infatti al 99% è così... io ho sempre incontrato solo secondari disassati.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 16:35 
andreaconsole ha scritto:
Sul tuo "metodo 2", invece, non hai nulla da aggiungere?


5b - affina la collimazione del secondario agendo sulle sue 4 viti.

Così è più chiaro e corretto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, ma l'algoritmo si blocca al 4b: dalla E alla B' non puoi arrivarci in quel modo...
E' un approccio che non funziona.
La procedura corretta inizia sempre impostando l'offset, anche manualmente se non è previsto di fabbrica, altrimenti si hanno troppe variabili da dover gestire

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 18:15 
Ma sei proprio più pignolo di me quando mi ci metto; in effetti la situazione B' sarebbe quella finale e non ho spiegato come arrivarci.

...riscriviamo ...

3b - portati nella situazione E
4b1 - agendo sulla coppia (giusta) di viti dello spider imposta l'off-set
4b2 - agendo sulla vite centrale del porta secondario (bilanciando il lasco con le altre 3) riporta il secondario al centro del fok, visto in prospettiva (situazione B')
5b - affina la collimazione come in 4b

A questo punto pensi che (con tutti i nostri puntigli) abbiamo aiutato Gianchi o lo abbiamo ulteriormente incasinato ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:
Ora magari avrà capito, a meno che non che la curiosità non l'abbia spinto a sbirciare la collimazione "new model" che ho linkato qualche post fa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 18:29 
... gli auguro di capire l'inglese ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento Offset-Dobson 12"
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Il "new model" detto anche "offset parziale" (ossia offset in una sola direzione, immagine A nel jpg postato all'inizio) è entrato in voga negli ultimi anni: a dire il vero fino a circa 15 anni fa si pensava che non potesse funzionare ossia che non permettesse la collimazione (ho infatti vari vecchi articoli tra cui uno di S&T del 2000 in cui si diceva che l'unico modo per collimare bene un newton era quello di fare l'offset nelle due direzioni ).

Poi però qualcuno ha approfondito la questione (mi viene in mente Vic Menard con il suo "New Perspectives on Newtonian Collimation" ) e ha trovato che ci sono molti altri modi per collimare bene tra cui appunto il cosidetto "new model".

Personalmente nel 45cm ho il secondario montato secondo il "classic model" (immagine B del jpg) mentre nel 25cm ho implementato il new model per sperimentare e devo dire che entrambi funzionano benissimo (anche se ognuno ha i suoi pro e contro)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010