1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tony, prodotto italiano a parte, credo veramente che l'Ariete valga la differenza, primo perchè è più compatto e LEGGERO (45 contro 58 Kg !!!), secondo perchè come ti arriva in mano è bello pronto per l'uso, anche per un perfezionista, senza dover spendere altri quattrini per aggiustamenti vari, infine è già pronto per montare encoder... il telo nero è compreso... ecc.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King.
Ho avuto modo di vedere l'Ariete da 18" di un amico ed è veramente ben fatto.
Gli ho anche chiesto un po' di info sulla collimazione, per sapere se è semplice da effettuare e se lo strumento la mantiene bene, visto che io ad esempio la effettuo ogni volta che monto il mio LB12"
Lui mi ha risposto che dopo la prima volta, quando ha portato a casa il tele, NON l'ha più collimato (dall'estate scorsa!!). Io ci ho guardato dentro, non ho controllato con uno star test, ma vi assicuro che non si vedeva affatto male!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonatemi la cavolata, ma a me la forma squadrata piace meno...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me il top è un Reginato, ma quanto costa! Invece a proposito di trasferte io non posso lamentarmi perchè tengo il dob in campagna a 800m. s.l.m. e ho un buon cielo, ma a onor del vero quando me ne sono andato sul pratomagno a 1500m. Giove era un'altra cosa e vedevo dettagli mai visti prima, sarà stato anche il seeing buono, ma in sostanza ho capito che un vero astrofilo deve scarpinare e trovarsi luoghi sperduti alti e bui! Così una buona serata ne vale 100!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... a me di più !!! :) :) :)

(è più pratica, appoggi i pezzi più facilmente)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il mio 14" preso usato non era mai stato collimato dal proprietario, e nemmeno io l'ho ancora toccato, è perfetto così, anche dopo svariate scampagnate tra i monti con trasferte da 150Km.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Per me il top è un Reginato, ma quanto costa! Invece a proposito di trasferte io non posso lamentarmi perchè tengo il dob in campagna a 800m. s.l.m. e ho un buon cielo, ma a onor del vero quando me ne sono andato sul pratomagno a 1500m. Giove era un'altra cosa e vedevo dettagli mai visti prima, sarà stato anche il seeing buono, ma in sostanza ho capito che un vero astrofilo deve scarpinare e trovarsi luoghi sperduti alti e bui! Così una buona serata ne vale 100!


OFF TOPIC MODE [ON]

O vediamo se ci si fà a trovarsi una sera per dare un'occhiata in codesto tubone! ;-)


OFF TOPIC MODE [OFF]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se uno decide di possedere un Dob di certe dimensioni, penso che debba necessariamente mettere in conto le trasferte e poi salvo casi particolari, un'ora di macchina basta a trovare un buon luogo di osservazione.
Personalmente, meteo permettendo, faccio mediamente due trasferte al mese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ariel ha scritto:
Per me il top è un Reginato, ma quanto costa! Invece a proposito di trasferte io non posso lamentarmi perchè tengo il dob in campagna a 800m. s.l.m. e ho un buon cielo, ma a onor del vero quando me ne sono andato sul pratomagno a 1500m. Giove era un'altra cosa e vedevo dettagli mai visti prima, sarà stato anche il seeing buono, ma in sostanza ho capito che un vero astrofilo deve scarpinare e trovarsi luoghi sperduti alti e bui! Così una buona serata ne vale 100!


OFF TOPIC MODE [ON]

O vediamo se ci si fà a trovarsi una sera per dare un'occhiata in codesto tubone! ;-)


OFF TOPIC MODE [OFF]

Ci si farà, ci si farà, un po' più in là, ora c'ho da fa' :lol:
ciao Vicchio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
ho letto i vari interventi per non fare millemila post riassumo tutto qui.

dobson ariete: concordo che sono strumenti di ottima qualità. costruiti molto bene, facili da trasportare e montare, ottica ben corretta (almeno 1/8 lamda). E sono anche molto robusti. poi la forma squadrata o meno può non piacere, ma alla fine io guardo dentro il telescopio anche se l'occhio vuole la sua parte. secondo me i reginato costano troppo e più dobson "cinesi" ci saranno in futuro e secondo me più se ne risentirà il colpo. un dobson non è uno strumento hi-tec, è lo strumento più semplice e divertente del mondo. dall'esperienza che mi son fatto con i 18" e il 20" di due amici (entrambi ariete) e il 12" lightbridge, ho notato come la cosa fondamentale sia uno strumento pratico, solido e ben costruito. ecco perchè secondo me gli ariete hanno un rapporto qualità-prezzo moooolto buono. senza contare che germano (marcon) in fase di costruzione può apportare delle modifiche. forse, ma forse in futuro in 2-3 ci prenderemo un dobson ariete da...70 cm...c'è l'idea...

uscite fuori porta: vivo in paese, in mezzo ai lampioni. ho solo 2 balconcini e dopo 2 tentativi di far qualcosa con strumenti compatti da casa ho rinunciato: non si vede nulla e la microturbolenza del condominio rende vano anche ogni tentativo di hi-res. allora mi son preso lo strumento grosso, ingombrante e godo da matti durante le mie trasferte. che poi a me non pesano, ne faccio anche di infrasettimanali se riesco, la montagna mi piace e andarci anche :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010