1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
Ho un problemino che è per me difficile da risolvere.
Ho diverse immagini vecchie da sommare, sono diverse serate e differenti posizioni. Purtroppo non ho fatto flat.

L immagine non si allinea con AA ma con DSS si (purtroppo in bianco e nero).

L immagine risultante risulta piena di geometrie e fasce chiare perchè le pose hanno tempi diferenti oltre che posizioni differenti.

Ho provato a uniformare con un finto flat invano
Come procedereste voi in questo caso? Uniformando manualmente con photoshop? Oppure?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un flat artificiale e' senz'altro piu' che utile. Inoltre proverei ad usare un metodo di somma "avanzato", tipo sigma-clip (dovrai trovare i parametri di funzionamento migliori). Le immagini con tempi di esposizione diversi sono piu' problematiche: andrebbero opportunamente scalate o sommate a gruppi e poi integrate (se ne vale la pena)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del intervento Andrea.

DSS riesce a gestire anche focali diverse?

Mi trovavo così bene con AA ma non riesce in questo caso nemmeno quando le dimensioni sono diverse... :-(
mentre con DSS vengono fuori solo in bianco e nero...devo provare l'ultima versione e sperare che abbiano eliminato il bug.

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non ho familiarita' con DSS (tra l'altro non mi e' mai piaciuto). Nel pleistocene ero un utilizzatore di IRIS :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso di mosaici mi confermi che l'ideale è fare prima foto a focali corte e poi aggiungere altre foto a focale piu alta?

O meglio fare foto orientate verso il nord lato lungo del ccd a focale alta e poi congiungerle manualmente con PS?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne ho mai fatti e quindi non me ne intendo, ma mi sembrano entrambi approcci percorribili. Personalmente incollare foto piu' dettagliate su immagini a focale minore mi suona un po' di patchwork (i.e. sicuro di non perderti qualcosa nelle zone che hai scelto di non dettagliare?), quindi preferirei montare foto alla stessa focale, ma non vedo particolari veti tecnici

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 1 agosto 2016, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che dopo aver visto dei lavori sul web di obiettivi rokinon 135 + Apo da urlo a focale piu alta sono rimasto favorevolmente impressionato.

Per me le foto migliori del web (dai una occhiata e tieni la mandibola)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, ci credo; e' solo una questione etica :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat e somma di immagini
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi magari posso aver capito male l inglese

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010