1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
tranquilli, io sono qui e leggo tutti i vostri post....grazie di tutto , due sere fa dovevo provare alcuno strumenti ma pioveva-_- continuo a leggere i vostri consigli-guerre di "religioni" e appena possibile provo di persona grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massax_Alex ha scritto:
io e il cielo andiamo abbastanza d'accordo nel senso che riesco a trovare alcuni pianeti e alcune costellazioni. io osserverei da casa mia (Rivoli in privincia di Torino quindi la nebbia qualche volta si fa vedere) ma siccome risco a vedere poco (qualcosa però di interessante lo vedo) preferirei anche spostarmi. Io avrei intenzione di osservare sia profondo cielo che pianeti ma se dovrei fare una scielta scieglierei i pianeti possibilmente con qualche dettaglio. a voi la parola

Non è tanto la nebbia il problema ma l'inquinamento luminoso, hai imho un cielo sui 4.5 di magnitudine nelle migliori ocndizioni visto se in presenza di umidità la visibilità scende drasticamente specie sul deep. Nel tuo caso il deepsky non è indicato a meno che non fai trasferte altrove in montagna

Quello che non capisco a cosa ti serve la equatoriale? Una montatura equatoriale è il miglior incasinamento che un neofita possa desiserare soprattutto se non seguito da una associazione astrofili
Il rifrattore dato è più per pianeti luna sole e doppie basta anche una montatura alazimutale e insegui a mano benissimo tipo con una eztouch della wo o la baader gyro

gyro2
se puoi leggere inglese
eztouch

Un utilizzo altaz è più devo dire più riconosciuto dagli astrofili oltreoceano ma anche alcuni menmbri di questo forum come zandor o widescan la hanno. Il fatto è che per osservazioni lampo è stracomoda
Questo sempre che non intendi fare qualche ripresa con webcam dove allora la eq è necessaria ma avrai altrettanti problemi per montatura ballerina in questo caso essendo equatoriali standard di serie

I strumenti imho da prendere in cosiderazione possono essere maksutow e rifrattori e puoi considerare visto la spesa è simile a quelli da te citati anche un rifrattorino 66 tipo lo scopos che essendo semi apo permette di avere migliori visioni di un normale rifrattore acro da 10 grazie alla sua possibilità di tirare di più con l'ingrandimento

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Ultima modifica di Stargazer il lunedì 6 aprile 2009, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Visto che sono stato chiamato in acusa da Stargazer dico la mia, che è un'opinione personale. Se non si fa un uso fotografico del tele, cosa molto sconsogliata dal mio punti di vista per chi inizia, la montatura equatoriale la ritengo un' oggetto che fa solo casino e gli svantaggi sono cento volte maggiori rispetto ai ventaggi, io stesso con la gp-dx ho usato una sola volta la montatura col taka tsa in visuale, per godermi Saturno e sinceramente non penso di farlo piu' visto che con la giro 3 faccio la stessa cosa mettendomi in stazione in un minuto senza tante seghe . Non parliamo di un newton in visuale su un eq....penso che non ci sia nulla di piu' macchiavellico per chi inizia, poi garazie ai buoni consigli dell' commesso del negozio si pensa di fare foto con un 200 su un eq5.....insomma io sconsiglio le equatoriali per chi fa un uso visuale poi è la mia opinione....se poi vuoi fare foto ti tocca, ma questo aspetto lo rimanderei a piu' avanti. Ci sarà chi ti dice che non è possibile inseguire a 200x con un alt-azz tipo la giro 3, se loro non ci riescono non è un nostro peroblema.... :lol: nessun tono polemico, è un mia opinione, troverai di certo chi la pensa in modo diverso . Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Come ho già detto in altre discussioni, ormai ho scelto il mio primo telescopio e lo sto aspettando a casa.
Ho meditato a lungo e ho ristretto il campo a due strumenti, che erano il 150/750 di SW e il 130/1000 bresser: alla fine ho scelto bresser, ma devo dire che ho avuto più difficoltà dopo aver chiesto sui forum che facendomi un'idea per conto mio.

Questo per i motivi di cui state parlando proprio ora in questa discussione. Esistono delle vere e proprie "guerre di religione" fra i proprietari dei telescopi, il che può essere deleterio per un neofita che chiede consigli sul primo acquisto.

Alla fine ho scelto il bresser messier 130 perchè tutto sommato se ne parla bene in giro per i forum, poi ho valutato il mio sito osservativo tipico e il mio reale interesse per l'astronomia; nonchè ho pensato alla facilità di trasporto e al fatto che, come molti dicono, il miglior strumento è quello che si usa di più, indipendentemente dalle sue qualità.

Ora sono ancora senza telescopio e la sera cerco di imparare il cielo con gli occhi. Ieri ho deciso di prendere le mappe stellari dai miei libri (che mi sono letto prima di decidere ad un acquisto) e di confrontarle con il cielo vero. Ora, sembrerà banale, ma ho scoperto che in realtà la cosa più importante e urgente per un neofita non è il telescopio, ma una mappa stellare aggiornata all'istante e soprattutto una torcia a led rossa. Perchè non avete idea di che cosa significhi cercare di riconoscere in cielo le costellazioni con una mappa quando si è neofiti e al buio.

Non è difficile riconoscere Orsa, Polaris, Sirio, Orione etc... ma lo è ambientarsi al buio e avere famigliarità con quella condizione.


sono un neofita completo, ho acquistato anche io due libri per iniziare a capirci qualcosa.
la mia unica domanda che ho ora è come si usa una mappa stellare, come la oriento? non saprei da dove iniziare c'è un tutorial? dove posso prendere delle informazioni su come utilizzarla?

Ho letto che ci sono delle "ruote stellari" che in base al giorno e all'ora ti dicono le stelle, ma il problema per me rimane sempre come usare la mappa che non ho ben capito...

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti consiglio di aprire un topic apposta in "neofiti"... attaccarsi ad un topic di 7 anni fa che parla d'altro non è la maniera migliore per ottenere risposte esaurienti :)
in ogni caso: benvenuto!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2016, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ti consiglio di aprire un topic apposta in "neofiti"... attaccarsi ad un topic di 7 anni fa che parla d'altro non è la maniera migliore per ottenere risposte esaurienti :)
in ogni caso: benvenuto!


Ok grazie mille del benvenuto non ho visto una sezione sulle presentazioni altrimenti mi sarei presentato lì. Non ho aperto un nuovo post perché usando la funzione cerca ho trovato questo pensando potesse fare al caso mio. Ad ogni modo aprirò un post dedicato. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa il ritardo nella risposta, ma ieri sono stato fuori casa tutto il giorno. la sezione adatta è "neofiti" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010