1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Posso chiedervi che impostazioni avete messo per i motori sanyo denki su pulsar2?
Ho sostituito l'fs2 con pulsar2 sulla mia gm2000 ma quando si ferma dopo un goto manuale, sento i motori che sibilano come appena accesi e mi sembra che perdano dei passi.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivanberton ha scritto:
Posso chiedervi che impostazioni avete messo per i motori sanyo denki su pulsar2?
Ho sostituito l'fs2 con pulsar2 sulla mia gm2000 ma quando si ferma dopo un goto manuale, sento i motori che sibilano come appena accesi e mi sembra che perdano dei passi.

Grazie

Se hai pazienza domani passò in osservatorio e mi annoto i dati che chiedi.
Così a me memoria posso dirti che la velocità non deve superare i 1500 in entrambi gli assi sul goto, lo slew ovviamente di meno. La corrente di goto metti 1200 la corrente di stop 700 e il tracking 1000.

Già così non avrai problemi e comunque ti darò i dati esatti.

Controlla poi la bilanciatura che i denki col pulsar non esprimono la massima potenza in torsione, unico limite del pulsar.

Fammi sapere, ciao.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Io non riesco nemmeno a superare i 350x che stallano. Quale alimentatore usi? Il pulsar 2 è il modello 2x4A ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivanberton ha scritto:
Io non riesco nemmeno a superare i 350x che stallano. Quale alimentatore usi? Il pulsar 2 è il modello 2x4A ?

Un alimentatore a 18V con 8 ah continui.
A 12V è un problema grosso, forse l'unico vero problema del Pulsar dove per il resto è un signor sistema.
Il Pulsar2 è la prima versione aggiornata col Firmware di due anni fa, non ricordo la versione, ma il problema di non poter fare girare i denki a manetta risiede nel l'elettronica e non lo risolvi col firmware.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Io uso un alimentatore da 19V con 5A. Potrebbe essere ch gli servono più ampere per girare bene?
Quale alimentatore usi, magari vedo se riesco a trovarlo uguale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivanberton ha scritto:
Io uso un alimentatore da 19V con 5A. Potrebbe essere ch gli servono più ampere per girare bene?
Quale alimentatore usi, magari vedo se riesco a trovarlo uguale.

Secondo me va bene da 5 ah in ogni caso il mio è un comune alimentatore switch da 18v 8ah li trovi ovunque.
Ribadisco, cura bene il bilanciamento degli assi è molto importante.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 10:32
Messaggi: 8
Risolto il problrma. Ho sotituito il PULSAR 2 con l'FS2.
L'FS2 ha una gestione moooolto migliore dei motori sanyo denki. Innanzi tutto riesco a muovere i motori a 1800x invece dei 350 massimi della pulsar2.
Inoltre pulsar 2 deve avere dei problemi con l'rtc l'orologio interno, tanto che dopo una settimana sballa e bisogna compesarlo.
Ad ogni goto accumula un errore, come se i motori perdessero dei passi.
Esperienza negativa con pulsar 2.

Ora con voyager e FS2, ho addirittura tutte le funzioni di flip del meridiano, parking e salvataggio posizione.
FS2 per sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo che l'FS2 avesse il parking. Quindi si può ora remotizzare? Io l'ho avuto 5 anni fa e non c'è l'aveva.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 7:25
Messaggi: 4
Uh? :think:
Io ho avuto l'FS2 e non ha nessuna di queste funzioni.
Non ha il passaggio a meridiano e non ha il park. A meno che non sia qualcosa fatto tramite software su computer, dove salva la posizione e risincronizza poi la montatura...
Oppure l'FS2 con gli encoder forse poteva mantenere la posizione.
Non credo che l'FS2 abbia avuto qualche aggiornamento, è un progetto morto da quel che so io. Tra l'altro, aveva anche seri problemi nei componenti usati, che non erano più fabbricati. Io l'ho avuto per vari anni e poi l'ho cambiato proprio perchè non era pensato per l'uso in remoto, addirittura il protocollo di comunicazione con il PC era una versione ridotta dell'LX200 e non si poteva nemmeno fermare la montatura.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010