1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti conoscono nella costellazione di Ercole gli ammassi globulari M13 e M92, due tra i più significativi oggetti della loro categoria nel cielo boreale.
Ma in Ercole si trova un altro ammasso globulare: NGC 6229.

Immagine

Rispetto ai due compagni, NGC 6229 si mostra molto piccolo (diametro di circa 4’) e poco luminoso (Mv 9.4).
Eppure è un oggetto interessante, essendo uno dei cosiddetti “Vagabondi Intergalattici” (Intergalactic Tramp in inglese): si trova infatti a 100000 anni luce dalla Terra, quindi è davvero un globulare remoto e ha tutte le ragioni per mostrarsi debole!

La ripresa è stata effettuata dalla mia postazione di casa.

Dati tecnici
Celestron C9,25 Edge HD (diametro 235mm F/10)
Guida fuori asse SX con Lodestar, guida con PHD Guiding 2
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS-P2
22x300” a-20C, 15 dark e 21 flat
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e ritocchi estetici in PS
Data di ripresa: 18/03/16


Allegati:
NGC 6229 forum.jpg
NGC 6229 forum.jpg [ 939.21 KiB | Osservato 2112 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto

Molto interessante: ho cercato, pare che sia l'ammasso globulare più settentrionale, le due stelle molto evidenti sono molto luminose (di ottava magnitudine). William Herschel nel 1787 lo classificò come planetary nebula, la sua natura di ammasso globulare fu svelata solo decine di anni più tardi, esaminando una lunga esposizione ripresa con il 60 pollici di Mount Wilson (fonte: Deep Sky Companions, di S.J.O'Meara).

Ci sono un sacco di cose da scoprire nel nostro cielo: complimenti.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che carino! Come pure la galassietta che si vede in alto a sinistra!

Cristina
P.S. Come mai non hai fatto anche il colore?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 8:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Roberto: mi fa piacere che la foto ti abbia stimolato nella ricerca di informazioni.
Avevo letto anche io che solo in tempi relativamente recenti si è capito che questo oggetto è un globulare, e la cosa mi ha abbastanza colpito, visto che la foto - fatta con uno strumento assolutamente amatoriale - mostra chiaramente che si tratta di un globulare o al limite di un ammasso aperto molto concentrato. Ma è chiaro che le tecnologie di ripresa/analisi disponibili oggi sono di gran lunga superiori a quelle di allora.

@Cristina: grazie anche a te. La ripresa è di Marzo, ero quindi abbastanza confidente nei mesi successive di riuscire a fare anche il colore. Purtroppo tra meteo poco collaborativo e altri progetti in corso non sono ancora riuscito e non credo riuscirò a breve; siccome non mi andava di tenere il lavoro in sospeso fino all'anno prossimo (ne ho già troppi a metà) ho deciso di lasciare l'immagine in BN.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la scelta di un soggetto che definirei esotico. È bello non solo riprendere ma anche cercare oggetti in base alle loro caratteristiche .
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Molto bello ed interessante! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie anche a FabioMassimo e Ippogrifo per aver lasciato un commento.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel colpo! :clap:
e ottima documentazione! :thumbup:
Così, ogni tanto, si dovrebbe svolgere la nostra attività astrofotografica. Esplorazione dell'universo. Non si ha idea di cosa si può scoprire "là fuori", e sono tutti gioielli che aspettano di essere immortalati! :look: :ook:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2016, 17:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuliano!
In effetti è bello ogni tanto fotografare oggetti un po' diversi dal solito.
In questo caso chi va a fotografare in Ercole pensa sempre a M13 o M92, ma NGC 6229 viene snobbato da quasi tutti, basta vedere quante poche immagini ci sono su Astrobin :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6229, un globulare remoto
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Proposte come questa talvolta possono avere uno scarso impatto estetico, ma rappresentano una sfida stimolante per se stessi (e per gli altri una volta pubblicata) partire dalla ricerca, per poi trovare il modo di sfruttare al meglio la propria strumentazione.
Grazie per aver condiviso foto e notizie :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010