1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Hai qualche immagine che hai fatto o visto con un bilanciamento diverso?

Ho una mia immagine di qualche anno fa, ma non è certamente un riferimento assoluto. In generale il mio approccio non è quello di cercare di imitare le tonalità di altri autori, visto che in rete se ne vedono di tutti i colori (letteralmente), quanto piuttosto quello di avere un minimo di coerenza con la fisica dell'universo. Una simile concentrazione di giovani e calde stelle blu difatti sarebbe plausibile in un giovane ammasso, difficilmente in un'area così vasta come quella contenuta nella tua immagine. Non dovrebbe essere difficile ricavare da un catalogo l'indice di colore di alcune stelle a campione dell'area inquadrata per verificarne la coerenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una nebulosa molto interessante, non la conoscevo e ora dopo aver visto la tua bella foto l'ho messa nella mia (lunga) lista di oggetti da riprendere.
Ho fatto solo una volta una ripresa Ha-RGB e ho tribolato anche io per il bilanciamento dei colori...ma vale la pena sbatterci la testa vista appunto la possibilità di poter fare riprese Ha nelle serate di luna.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Hai qualche immagine che hai fatto o visto con un bilanciamento diverso?

Ho una mia immagine di qualche anno fa, ma non è certamente un riferimento assoluto. In generale il mio approccio non è quello di cercare di imitare le tonalità di altri autori.....


Non imita ma semplicemente verificato su altre immagini la coerenza di quanto mi è venuto. In rete c'è di tutto e anche molti più bravi di me :D
Certamente una ricerca su di un catalogo è molto interessante. Tornato dalle ferie sarà una cosa che farò. Una delle mie prime immagini fu una m13 con tante stelle blu. E mi venne aspramente criticata proprio per quello che tu dici sul contesto fisico. Ora è normale vedere molte stelle blu nelle immagini di m13. Ma una consultazione su di un catalogo potrebbe essere interessante. Grazie!
Bluesky71 ha scritto:
Una nebulosa molto interessante, non la conoscevo e ora dopo aver visto la tua bella foto l'ho messa nella mia (lunga) lista di oggetti da riprendere.
Ho fatto solo una volta una ripresa Ha-RGB e ho tribolato anche io per il bilanciamento dei colori...ma vale la pena sbatterci la testa vista appunto la possibilità di poter fare riprese Ha nelle serate di luna.

Condivido pienamente, aspetto la tua realizzazione!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax

Intanto sono feliche che tu abbia ricominciato ad utilizzare l'osservatorio remoto, l'immagine che proponi mostra delle soluzioni tecniche a me sconosciute (sono assolutamente ignaro di come si miscelino tra loro i canali colore, l'H-alpha, etc), ma il dettaglio ed i colori all'interno di questo soggetto celeste sono per me molto belli ed appaganti. Buon divertimento e cieli sereni.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2016, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Fabiomax

Intanto sono feliche che tu abbia ricominciato ad utilizzare l'osservatorio remoto, l'immagine che proponi mostra delle soluzioni tecniche a me sconosciute (sono assolutamente ignaro di come si miscelino tra loro i canali colore, l'H-alpha, etc), ma il dettaglio ed i colori all'interno di questo soggetto celeste sono per me molto belli ed appaganti. Buon divertimento e cieli sereni.. :)


Grazie Roberto,

In rete trovi tutorial sull' argomento. La mia scelta, su questi soggetti, è quella di non utilizzare la luminanza.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa Fabio, appena posso te la ruberò. :D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone! allora aspetto tue news :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010