1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2_112
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

negli ultimi mesi non ho avuto tempo per fare imaging. Ho proggetti in corso, ma il lavoro è stato prioritario. Mi ritrovo con questa immagine di 6 pose da 30 minuti in halpha e bin1 e poco più di 4 ore ore in bin2 rgb con il solito setup nel DSO, l'osservatorio remoto che ho a Manciano. Il soggetto è la Sh2 112, che dovrebbe appartenere al braccio in orione, locata nel Cigno. Una nebulosa non grandissima, vicino al complesso di nebulose ad emissione più famose e fotografate nel cigno. Mi sembrava un buon soggetto per 1,20 metri di focale del sistema e per questo l'ho ripreso.
Come al solito non è stata semplice per me l'elaborazione, in attesa di rimettere le mani sui soggetti a me più congeniali, le galassie. Mi interessava però cercare di fondere al meglio l'halpha e lrgb per evidenziare la nebulosa con il contrasto delle stelle azzurre e il fondo in cui è presente l'Ha. La cosa non da problemi in B/N nel mostrare tutto il segnale Ha e ne riduce con le bellissime immagini a colori mappati. Co l'HRGB è, a mio avviso, un poco più complicata.
Prima o poi rimetto a posto il sito ma per ora non ho modo di postarla e ne metto una immagine a max risoluzione consentita qui.
A voi l'immagine e spero critiche e commenti.
Ciao,
Fabiomax

Allegato:
sh2-122-f.jpg
sh2-122-f.jpg [ 718.21 KiB | Osservato 2422 volte ]


P.S. son riuscito a caricare la versione a maggior risoluzione sul sito :
http://www.astrofabiomax.it/sh2_112.html[/url]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Ultima modifica di Fabiomassimo Castelluzzo il mercoledì 20 luglio 2016, 16:30, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e con un bel dettaglio!
trovo solo alto il fondo cielo ma come dicevo nell'altro posto forse è il mio monitor. :D
Sai che aspetto la galassia vero? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: Che risultato!!! :ook: :ook: :ook:
:surprise: Pose da 30 minuti (dici niente) :surprise:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella questa nebulosa, merita di essere ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bella e con un bel dettaglio!
trovo solo alto il fondo cielo ma come dicevo nell'altro posto forse è il mio monitor. :D
Sai che aspetto la galassia vero? :mrgreen:


Non ne ho idea per il monitor, vediamo se c'è qualche intervento in merito....
Bisogna aspettare un pò perchè vorrei integrare ulteriormente e non incappare in errori ;-)

ippogrifo ha scritto:
:ook: :ook: :ook: Che risultato!!! :ook: :ook: :ook:
:surprise: Pose da 30 minuti (dici niente) :surprise:


Sei molto gentile, grazie!

cfm2004 ha scritto:
Bella questa nebulosa, merita di essere ripresa!

Cristina


Penso anche io, considerando poi che forse è tra le meno riprese nella zona del cigno! Grazie!

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,
ottimo dettaglio e ottimi colori, anche se preferisco il classico RGB.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Ciao Fabiomax,
ottimo dettaglio e ottimi colori, anche se preferisco il classico RGB.

Massimo



Anche io ma cerco di trovare una via che eviti il "salmonato" e mantenga i colori delle stelle usando l'Halpha, perchè posso così fotografare anche in nottate di luna che altrimenti si perderebbero. Grazie!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, nebulosa che non conoscevo.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella. Se mi consenti una critica trovo che vi sia un'anomala presenza di stelle blu. Forse il bilanciamento dei colori si potrebbe migliorare. La versione sul tuo sito poi mi pare molto più satura di quella presentata qui.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2_112
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Molto bella, nebulosa che non conoscevo.

Grazie Nazzareno, in effetti ci sono belle immagini a colori mappatura ma non sembra un target come le "cugine" presenti a poca distanza
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'immagine è bella. Se mi consenti una critica trovo che vi sia un'anomala presenza di stelle blu. Forse il bilanciamento dei colori si potrebbe migliorare. La versione sul tuo sito poi mi pare molto più satura di quella presentata qui.


Grazie per il tuo intervento Ivaldo. Ho avuto modo di poter rimetterci mano e metterla sul sito a maggior risoluzione, quindi ho agito su un maggior controllo del rumore ed esaltato maggiormente i colori. Sul bilanciamento ho fatto riferimento sul mio RGB che mi sembrava congruente. Non ho trovato molte immagini in RGB in rete,come scrivevo sopra la maggior parte è a colori mappati. Qui il problema, e questa immagine l ho usata come palestra,è agire sulla riduzione dell impatto stellare,in una zona molto ricca,oltreché la fusione hargb. Hai qualche immagine che hai fatto o visto con un bilanciamento diverso?
Grazie!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010