Glissando sulle considerazioni su chi sia il più puro e ortodosso tra i veri astrifili

...
La camera è arrivata e a parte le iniziali tribolazioni con i cavi (ora mi sono dotato di prolunghe e lacci vari!) per le poche osservazioni che ho effettuato sono davvero soddisfatto.
Nonostante il piccolo 5 pollici, l'inseguimento altazimutale non al top, la mia scarsa esperienza con la camera, le luci del vicino, dei lampioni e della Luna; è stato davvero divertente dare un'occhiata "in tempo reale" sullo schermino.
Ho anche effettuato qualche foto allo schermo con il cellulare. Le allego per dare un'idea di che cosa può ottenere un utente completamente a digiuno di tutto e con impostazioni, strumentazione e condizioni a contorno di sicuro non al top! Tenete anche presente che le foto sono state effettuate dal piccolo monitor con un cellulare (con fotocamera mediocre) e che sono soggette a riflessi e all'inclinazione tra schermo e telefono.
Nelle prossime serate conto di fare dei test più approfonditi e soprattutto di usare il ricevitore wifi per spedire direttamente le immagini al telefono e al tablet.
Così dovrebbe essere facile effettuare degli screenshot a maggior qualità evitando di impazzire con il cellulare al buio.
Sottolineo anche che non è necessario utilizzare un pc separato e un software di integrazione; il tutto viene fatto direttamente dalla camera che manda l'output al piccolo monitor o al modulo Wifi.