1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 14:46 
Mille volte meglio osservare un cielo vero anche se inquinato, che un freddo cielo virtuale in un monitor.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Glissando sulle considerazioni su chi sia il più puro e ortodosso tra i veri astrifili :facepalm: ...

La camera è arrivata e a parte le iniziali tribolazioni con i cavi (ora mi sono dotato di prolunghe e lacci vari!) per le poche osservazioni che ho effettuato sono davvero soddisfatto.
Nonostante il piccolo 5 pollici, l'inseguimento altazimutale non al top, la mia scarsa esperienza con la camera, le luci del vicino, dei lampioni e della Luna; è stato davvero divertente dare un'occhiata "in tempo reale" sullo schermino.
Ho anche effettuato qualche foto allo schermo con il cellulare. Le allego per dare un'idea di che cosa può ottenere un utente completamente a digiuno di tutto e con impostazioni, strumentazione e condizioni a contorno di sicuro non al top! Tenete anche presente che le foto sono state effettuate dal piccolo monitor con un cellulare (con fotocamera mediocre) e che sono soggette a riflessi e all'inclinazione tra schermo e telefono.

Nelle prossime serate conto di fare dei test più approfonditi e soprattutto di usare il ricevitore wifi per spedire direttamente le immagini al telefono e al tablet.
Così dovrebbe essere facile effettuare degli screenshot a maggior qualità evitando di impazzire con il cellulare al buio.

Sottolineo anche che non è necessario utilizzare un pc separato e un software di integrazione; il tutto viene fatto direttamente dalla camera che manda l'output al piccolo monitor o al modulo Wifi.


Allegati:
M82.jpg
M82.jpg [ 234.15 KiB | Osservato 1724 volte ]
M101.jpg
M101.jpg [ 338.07 KiB | Osservato 1724 volte ]

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Mille volte meglio osservare un cielo vero anche se inquinato, che un freddo cielo virtuale in un monitor.

Purtroppo nel mio caso la differenza è, se non puoi andare uscire con lo strumento, tra il vedere con la camera e il non vedere con l'oculare. Quindi W la videoastronomia se questo serve ad osservare di più.

E' chiaro che in un cielo di montagna in genere si va di oculare ...

slycat ha scritto:
Glissando sulle considerazioni su chi sia il più puro e ortodosso tra i veri astrifili :facepalm: ...

La camera è arrivata e a parte le iniziali tribolazioni con i cavi (ora mi sono dotato di prolunghe e lacci vari!) per le poche osservazioni che ho effettuato sono davvero soddisfatto.
Nonostante il piccolo 5 pollici, l'inseguimento altazimutale non al top, la mia scarsa esperienza con la camera, le luci del vicino, dei lampioni e della Luna; è stato davvero divertente dare un'occhiata "in tempo reale" sullo schermino.
Ho anche effettuato qualche foto allo schermo con il cellulare. Le allego per dare un'idea di che cosa può ottenere un utente completamente a digiuno di tutto e con impostazioni, strumentazione e condizioni a contorno di sicuro non al top! Tenete anche presente che le foto sono state effettuate dal piccolo monitor con un cellulare (con fotocamera mediocre) e che sono soggette a riflessi e all'inclinazione tra schermo e telefono.

Nelle prossime serate conto di fare dei test più approfonditi e soprattutto di usare il ricevitore wifi per spedire direttamente le immagini al telefono e al tablet.
Così dovrebbe essere facile effettuare degli screenshot a maggior qualità evitando di impazzire con il cellulare al buio.

Sottolineo anche che non è necessario utilizzare un pc separato e un software di integrazione; il tutto viene fatto direttamente dalla camera che manda l'output al piccolo monitor o al modulo Wifi.

Davvero interessante.

Hai usato il riduttore di focale in dotazione?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 24 luglio 2016, 17:07, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! Ho usato il riduttore in dotazione ma niente filtro IR.

Di sicuro si trova di meglio sul mercato e probabilmente è possibile "ricostruire" il kit prendendo i singoli componenti (telecamera, monitor, cavi, batterie, modulo wifi) da internet spendendo meno.
Il vantaggio del kit "Revolution Imager System: R2" è di avere tutto pronto da usare out of the box con 300$
Attenzione che qui da noi diventa molto MENO competitivo tra spedizione + dogana.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Ultima modifica di slycat il venerdì 22 luglio 2016, 17:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Si! Ho usato il riduttore in dotazione ma niente filtro IR.

Di sicuro si trova di meglio sul mercato e probabilmente è possibile "ricostruire" il kit prendendo i singoli componenti (telecamera, monitor, cavi, batterie, modulo wifi) da internet spendendo meno.
Il vantaggio del kit "Revolution Imager System: R2" è di avere tutto pronto da usare out of the box con 300$
Attenzione che qui da noi diventa molto competitivo tra spedizione + dogana.


Forse intendevi "non competitivo"? :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, la negazione si è persa nell'editing! Ora correggo! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 17:42 
slycat ha scritto:
Glissando sulle considerazioni su chi sia il più puro e ortodosso tra i veri astrifili :facepalm:

Non mi sento tale, parlavo solo del piacere della visione diretta, ma de gustibus..


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
si, la negazione si è persa nell'editing! Ora correggo! :D


Se posso chiederti in totale tra sdoganamento e spedizione cosa ha speso in euro?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ordinato anche modulo wifi, pacco batteria addizionale da 9800 mAh e ball-head mount per il monitor.
La scheda di acquisizione per il PC era in omaggio.
Il totale era 450 dollari + 60 di spedizione.
Di dogana ho pagato intorno agli 80 euro.

Di sicuro con un po' di pazienza si trovano soluzioni equivalenti più economiche.
Su Cloudy Night c'è una discussione in cui se ne parla.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2016, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un'ottima scelta.
Anch'io, tempo fa passai dal visuale alla telecamera, proprio a causa dell'inquinamento luminoso e non me ne sono pentito, perchè si vede molto, ma molto di più.
Vuoi mettere poi la comodità di starsene seduti a casa, davanti al montor e comandare il tutto tramite pc.
Ad ogni buon conto, nella mia città stanno sostituendo i classici lampioni al mercurio con i led, e tutti si lamentano che c'è mena luce.
Vuoi vedere che ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010