1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mercurio diurno,19-07-16,filtro rosso
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao volevo farlo ieri ma poi sono rientrato per non fondere l'attrezzatura,stamattina sono poi riuscito nell'intento,Mercurio a 9 m di focale,seeing buono trasparenza ottima.

Sw 127/1500,Focale 9m,Barlow 3x + Barlow 2x,filtro R60 rosso,Neximage senza filtri a 15 fps,somma dei best frame,elab R5,Iris,PS cs4,resize finale.

Il risultato mi sembra valido,forse il miglior Mercurio che abbia mai filmato :mrgreen:

Per chi ha tempo e voglia qui sotto racconto la storia del filtro :D

Ieri sera rovistando nella scatola da scarpe in cui tengo parte dei filtri e Barlow ho ritrovato sul fondo una scatolina con alcuni filtri da 22.5mm di diametro che usavo più di 10 anni fa col mio primissimo telescopio,un piccolo Newton da 7 cm e 500mm di focale non motorizzato con cui ho iniziato ad osservare il cielo tra il 2004 ed il 2005.
Tra i quattro presenti nella scatola mi è saltato all'occhio un filtro rosso Sigma R60 che dovrebbe corrispondere circa al W 25 anche se forse più chiaro;sta di fatto che l'ho inserito stamattina all'interno del treno di due Barlow 3x + 2x tra la Barlow 2x e la Neximage,anche se di diametro minore agli oculari che si usano oggi calza comunque a pennello inserito come detto sopra( e copre perfettamente tutta la lente della barlow 2x),pensavo che forse dovrei provarlo anche su Marte. :?: :!:


Allegati:
unonomipng.png
unonomipng.png [ 12.45 KiB | Osservato 1582 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bel dettaglio :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!
Mi piacerebbe se fossero veramente dettagli ma con un piccolo diametro il condizionale è sempre d'obbligo.
Certamente se non sono dettagli ma rumore artefatti ecc devo dire che cadono proprio a fagiolo infatti sembrerebbero proprio gli albedo che solitamente si vedono sui Mercurio fatti anche con telescopi più grandi :wink:
Grazie ancora!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
Mercurio (notoriamente ostico) ... per giunta diurno (!!!) ...
Sfodero l'applausone:
Immagine .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
Mi piacerebbe se fossero veramente dettagli ma con un piccolo diametro il condizionale è sempre d'obbligo.


Eppure è quello che sembrano. Veramente un bel colpo, complimenti! :clap:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
Mi piacerebbe se fossero veramente dettagli ma con un piccolo diametro il condizionale è sempre d'obbligo.

Il mio vicino di casa, tanti anni fa, riuscì a riprendere dei dettagli di Mercurio con un rifrattore 150 f/15. Per me i tuoi potrebbero essere veritieri. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo,Francesco e Cristina.
Ho ripreso Mercurio quasi sempre in diurna e solo due o tre volte verso sera,mai all'alba poichè dalla mia postazione abituale è dura riprendere oggetti sotto i 15 gradi(non impossibile ma ci sono vari ostacoli in mezzo).
Riguardo i possibili dettagli ringrazio ancora Cristina per l'intervento,penso che il filtro rosso possa avere dato il suo contributo,sto pensando di acquistarne uno da 31.8 in modo da poterlo usare più comodamente!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande ripresa, complimenti!
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Adriano!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010