Ieri sera ho compiuto una buona osservazione di stelle doppie grazie al buon seeing della serata. Ho usato il dobson da 45cm f/4,2 con la tavola equatoriale e lo schermo apodizzante . Il seeing è stato stimato a 730x puntando stelline intorno all'ottava magnitudine: direi un 7 pieno (nei momenti migliori) secondo la scala di Pickering che in pratica significa che le stelline mostravano quasi sempre il disco centrale (molto piccolo) mentre il primo anello di diffrazione era abbastanza stabile, ogni tanto si fermava e ogni tanto si agitava. Serata di Luna piena che non ha disturbato le osservazioni anche perchè le doppie osservate erano più luminose della nona magn. rendendole facilmente rintracciabili al cercatore 10x50 anche col forte disturbo lunare. Di seguito le doppie osservate con indicate le coordinate e la separazione nel 2016 secondo i dati del Sixth Orbit Catalog.
BU 648 AB (18570+3254) : nella Lira, vicinissima alla Gamma, è un sistema multiplo di cui le componenti più interessanti sono la A e B di magn. 5,3 e 7,9 distanti 1,29" per cui un sistema sbilanciato con una differenza tra le componenti di oltre 2,5 magnitudini. Beh era splendidamente e facilmente separata a 730x con la secondaria posta proprio in prossimità del primo anello della primaria.
STF 2367 AB (18413+3018): sempre nella Lira, l'avevo già osservata qualche anno fa e ho voluto riprovarla: le due componenti principali sono di magn 7,7 e 8 distanti 0,426" e anche questa nettamente separata a 730x
HO 87 AB (18386+1632): in Ercole, componenti di magn. 8,3 e 9,0 distanti 0,4" secchi. Separata nettamente a 730x ma ho avuto l'impressione che la differenza di magnitudine tra le componenti fosse maggiore (ossia la secondaria mi pareva più debole )
STT 524 (18075+1940): in Ercole, componenti di 7,9 e 8,9 distanti 0,472. Separata anch'essa a 730x e meglio ancora a 1055x. Anche questa aveva la secondaria adagiata nel primo anello della primaria
BU 631 (17400-0038): in Ofiuco, componenti di 7,2 e 7,4 distanti 0,31". Questa era molto ostica, forse per il seeing non ottimale l'ho solo allungata a 730 e 1055x, ho provato a spingere anche a oltre 1300x ma restava sempre la classica immagine di due pallini compenetrati: quindi direi risolta (notched) ma non separata se vogliamo usare i termini indicati in questa figura:
Allegato:
4406521-DoubleStarResolutionTerms.jpg [ 19.54 KiB | Osservato 9354 volte ]
di seguito riporto uno schizzo molto approssimativo delle doppie osservate (la freccia indica l'ovest)
Allegato:
doppie osservate il 19-07-2016.jpg [ 21.67 KiB | Osservato 9354 volte ]