1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
bisogna anche decidere a che distanza di osservazione porsi ...

Difatti speravo di punzecchiare Andrea in tal senso, visto che aveva lanciato il sasso ... :lol:

ras-algehu ha scritto:
...
Anche secondo me c'è troppo verde e, spero non dispiaccia, la tua foto l'ho corretta così e anche ravvivato i colori.

Sono molto onorato della tua partecipazione, naturalmente; ti ringrazio. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non posso lasciarti solo un attimo che mi sorprendi con quest'ottima immagine deep! :clap: :clap: :clap:
Ben fatto inseguitore di comete, ben fatto :wink: :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:D Felice di ritrovarti. Grazie, ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la preferisco con i colori meno vivaci... ma si sa io sono un visualista, tutti 'sti colori ultravivaci, dopo anni di macchioline grigiastre, mi ricordano una vecchia pubblicità telefunken :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Giusto per azzardare,
a 15 anni luce di distanza,
un uomo (che resistesse alle radiazioni letali dello spazio)
secondo me potrebbe vederla così:
Allegato:
M27_hph.jpg
M27_hph.jpg [ 522.09 KiB | Osservato 963 volte ]

:crazy: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, si', immagino qualcosa del genere :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:04 
ippogrifo ha scritto:
Giusto per azzardare,
a 15 anni luce di distanza,
un uomo (che resistesse alle radiazioni letali dello spazio)
secondo me potrebbe vederla così:
Allegato:
L’allegato M27_hph.jpg non è disponibile

:crazy: :D

secondo me la vedrebbe così:
Allegato:
M27_hph.jpg
M27_hph.jpg [ 71.26 KiB | Osservato 952 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovviamente bisogna avere in mente una dimensione di schermo, precisare ad esempio che l'immagine va vista a schermo intero e indicare una distanza di osservazione predefinita, altrimenti diamo i numeri :D
Poi, per il colore, dovrei confrontare la risposta dei coni alle varie lunghezze d'onda (tipo niente rosso e solo al limite del verdino nelle zone piu' luminose)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:thumbup:


Allegati:
IMG_20160719_142358_717.jpg
IMG_20160719_142358_717.jpg [ 106.55 KiB | Osservato 945 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:36 
Eh si, però così diamo i numeri :D Considerato che ad occhio nudo M27 non è visibile e quindi arcosecondi = 0, conoscendo la distanza dalla terra (1360 anni luce), conoscendo le dimensioni apparenti della nebulosa (8'x5',6) e l'angolo di visione stereoscopica dell'occhio = 60°, ponendosi a 1 o a 10 anni luce di distanza ad occhio nudo si vedrebbe così: (il calcolo e l'immagine lo lascio a te :D :mrgreen: ).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010