1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo cheidervi un parere tecnico. Sono stato due giorni sul Gran Paradiso (versante valdostano) e nel bivacco con me il caso ha voluto ci fosse anche un fotografo. Ci siamo entrambi alzati alle 3 di notte per fotografare la via lattea sopra le montagne (la Luna era tramontata). Lui aveva una macchina fotografica nuovissima con la possibilità di alzare tantissimo le ISO (fino a 8000 :crazy: :crazy: o giù di lì) ed aveva come obiettivo un grandangolo. Io ero su con la mia fidata Canon 350D (max 1600 ISO) con un paio di teleobiettivi, l'obiettivo più "corto" che avevo su era il 15-55.
Lui ha fatto delle foto stupende anche con singole pose da 30 secondi mentre io non riuscivo neanche a prendere un po' di luminosità e non si vedeva nulla. Ovviamente se allungavo le esposizioni, non avendo inseguimento, avevo dei super mossi.
Volevo sapere, è un discorso di sensore della macchina foto, di iso oppure di obiettivo? Immagino tutti e tre, ma l'obiettivo "fa tanto"? :wtf: Avessi avuto un grandangolo avrei preso decisamente più luce e sarei riuscito a fotografare la via lattea? Purtoppo lui aveva una Nikon e quindi non abbiamo potuto mettere il suo obiettivo nel mio corpo macchina.

Ad ogni modo, ho sfruttato la serata per fare un po' di foto di rotazione terrestre. In allegato la rotazione con sullo sfondo il Grand Combin (un po' fuori fuoco ma sono le prime che faccio...migliorerò :mrgreen: ).

Grazie mille.

Ciao Alex. :wave:


Allegati:
Final.jpg
Final.jpg [ 326 KiB | Osservato 3045 volte ]

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che gli "stop" che sono sul diaframma (1,4; 2; 2,8; 4...) che rappresentano il rapportto focale, corrispondono ad un dimezzamento della luce che l'obbiettivo raccoglie tra un numero e quello successivo. Ne senso che un obbiettivo f=1,4 raccoglie il doppio della luce di uno da f=2. Se uno usa un obbiettivo f=1,4 userà metà tempo di esposizione di uno che ne adopera uno a f=4 per raccogliere la stessa luce. Anche questo va considerato, unitamente agli iso impostati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 9:44 
Ciao,
Complimenti per la foto, molto bella :thumbup: . Veniamo al problema. Non c'è da meravigliarsi se il tuo amico è riuscito a fare delle foto senza mosso. Tu avevi un obiettivo 15-55 (anche il tuo è un grandangolo quando è settatoa 15mm e fino a 28mm) F/3,5-5,6. Il tuo amico invece aveva probabilmente un obiettivo più luminoso probabilmente f/2-2,8 o anche meno e per di più poteva alzare gli ISO più di quanto potessi fare tu, che in un cielo buio è un bel vantaggio perchè si può ridurre il tempo di esposizione, riducendo così il mosso.
Io con la 1100D già dopo 15 secondi ho un mosso visibile.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricorda inoltre che un obbiettivo di focale 10 mm a parità di fotocamera rileva il mosso in tempi molto superiori a un 20 mm (nel caso in questione nel doppio del tempo).
Poi si deve considerare anche le dimensioni dei pixel . Pixel grandi rilevano il mosso in più tempo di pixel piccoli.
Insomma vi sono molti fattori da valutare sul perché vi sono queste differenze

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per le risposte. Riallacciandomi a quando detto da Fabio ho effettivamente provato ad aumentare enormemente i tempi di esposizione per vedere se riuscivo a prendere un po' di luminosità della galassia. Mosso a parte, qualcosa è uscito ma veramente pochissimo (comunque da buttare). E' che lui la faceva così semplice ed immediata che mi sono stupito dei risultati così diversi e volevo capirci di più :oops:
Renato (grazie per i complimenti :oops: ) a f/3,5 (io ero a quella focale) sicuramente prendevo molta meno luminosità di un f/2 (mi semrba che fosse ad f/2 lui) però non pensavo così poca. Cioè praticamente nulla.
Renzo effettivamente non ci avevo pensato e questo sicuramente spiega il fatto che in 30 / 40 secondi lui non aveva mosso mentre io avevo stelle strisciate.

Ma a questo punto mi chiedo, usando il 18 mm c'è qualche "altro accorgimento" per poter fare foto di questo genere? Se non posso aumentare l'esposizione (senza inseguimento si intende) e non posso sommare varie pose da 30'' perchè immagino che il segnale sia sempre lo stesso, come si fa?

Scusate le mille domande, ma da una serata in bivacco si è passati ad una mezza serata astrofotografica.... :beer: il che non guasta :mrgreen:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, si può prendere un obbiettivo più luminoso. Che per avere la stessa correzione costa 4 volte di più :lol: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente se vuoi gli stessi risultati con un singolo scatto l'unico sistema è acquistare una fotocamera di ultima generazione e munirti di obbiettivo ultraluminoso e ultracorretto.
Non puoi avere lo stesso tempo sul giro di un auto da corsa usando una utilitaria.
Se fai cari scatti e li sommi insieme puoi migliorare la foto ma ovviamente devi considerare che avrai il panorama mosso o le stelle mosse.
In questo caso va fatta una compositazione di più foto.

cieli sereni
Renzo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete reso l'idea :mrgreen: :mrgreen: sicuramente non ho intenzione di cambiare il mio setup almeno fino a quando la mia fidata reflex non ne vuole più sapere di collaborare :roll: e quindi proverò ancora a spremerla un po' per cercare di vedere come fare. Dovrei provare magari a farmi prestare da qualche mio amico un obiettivo più luminoso per vedere effettivamente se c'è un aumento sostanziale della luminosità utilizzando il mio corpo macchina, magari già con questo un po' miglioro la situazione. Potrei anche provare a mettere la macchina foto sulla montatura del tele con inseguimento e vedere con pose più lunghe inseguite e foto a largo campo (non l'ho mai fatto) che risultati ho, sicuramente decisamente migliori. :rotfl:

Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco nello specifico il tuo obbiettivo, però i piccoli zoom che danno di serie con le macchine fotografiche oggi sono piuttosto scarsi. Devi provare un obbiettivo di migliore qualità, meglio se a focale fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio. Io ho il 18-55 che mi hanno dato di serie con il corpo macchina quando ho comprato la 350D http://www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/ef_lenses/is/ef-s_18-55mm_f35-56_is.aspx?type=download&language=&os=WINDOWS%207%20%2864-bit%29.
Giusto per curiosità, mi dai qualche link su che genere di obiettivo a focale fissa intendi? Più che altro per sapere dove andare a parare? Ho visto che su internet ce ne sono di tutti i prezzi da 40€ (immagin molto scarsi) in su.

Grazie mille.

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010