ras-algehu ha scritto:
Ci sono RC da 5000 uero e da 14 pollici basta fare un giro sul sito di Tecnosky. Sono i soliti cinesi ma so che quelli da 8 e 10 pollici vanno bene. L'unica fatica e l'allineamento delle ottiche la prima volta ma se lo mettete in osservatorio basta solo una volta e poi filerebbe tutto bene.
Il problema di fare spettroscopia, fotometria e astrometria e che non c'è uno strumento che sappia fare tutto bene. A parte gli RC che però per spettroscopia non è proprio il massimo (avrebbe bisogno do ficali anche più lunghe ma bisogna sempre vedere cosa volete fare effttivamente). I grossi osseervatori usano in quel caso rapporti focali "allungati" per portare spesso i strumenti a F/15-20 ma non sono più adatti per astrometria e al giorno d'oggi nemmeno per fotometria.
Ciao Ras,
in effetti anche io avevo individuato gli RC da 14" intorno ai 5000 Euro di cui parli, sia sul sito di Tecnosky che su quello di Telescope Service.
Per quanto riguarda la spettroscopia usiamo uno spettrografo LHires III della Shelyak Instruments per il quale viene raccomandata una focale da f/8 a f/11 quindi forse per questo tipo di spettrografi questi RC potrebbero anche essere adatti.
http://www.astrofilifiorentini.it/images/osservatorio-gallery/strumenti_1.jpgPer quanto riguarda la fotometria stiamo parlando di fotometria CCD con filtri fotometrici BVR sul sensore di una SBIG ST10XME, quindi non molto grande per gli standard di oggi.
La stessa camera CCD viene anche usata per l'astrometria.
Il problema della collimazione potrebbe essere un problema non da poco, ma come giustamente anche tu ipotizzi, l'utilizzo sarebbe esclusivamente da postazione fissa quindi, una volta fatta una buona collimazione, si spera che non subisca cambiamenti così drastici nel tempo, anche se in effetti il telescopio cambia posizione, temperatura ecc...
Insomma, forse andando sul mercato del nuovo un RC da 14" può essere una buona scelta, sempre tenendo conto del prezzo, ma l'ideale per risparmiare qualcosa ed andare comunque abbastanza sul sicuro potrebbe essere uno SC 14" magari usato che dovrebbe essere un po' più facile da trovare di un RC 14" anch'esso usato.
P.S.
Per esperienza personale posso dire che a volte è possibile ottenere risultati di valore "scientifico" anche con telescopi che sulla carta non hanno una gran fama.
A titolo di esempio vi metto il link delle riprese di transiti di pianeti extrasolari che abbiamo ripreso dall'Osservatorio di San Polo a Mosciano (FI) applicando una SBIG ST7XME ad un tubo ottico di un Dobson da 16" installato su una montatura equatoriale.
http://www.astrofilifiorentini.it/attiv ... xtrasolariLe barre del tubo ottico sono state accorciate di qualche cm rispetto alle originali per permettere al fuoco di uscire più in fuori per poterci applicare la camera CCD e la ruota portafiltri.