1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
REPORT DI DETTAGLIO
Dopo aver descritto la serata nel post dedicato all’evento (viewtopic.php?f=7&t=96035&p=1086169#p1086076 ), riporto qui di seguito il report di dettaglio.

Ho portato entrambi i dobson 50cm e 25cm con i quali ho avuto buoni momenti di condivisione tra i partecipanti allo star party ma anche del tempo “libero” da poter dedicare al mio programma osservativo. Il dobson da 25cm l’ho anche messo a disposizione degli amici quando io ero assorto alla caccia very deep sky col fratellone maggiore. Comunque quando il 25cm l’ho chiamato in causa per il mio programma osservativo l’ho messo alla frusta e penso di non averlo mai portato così al limite in passato.

Mi sono trovato spesso a confrontare gli oggetti in tempo reale tra i dobson 25cm, il 30cm e il 50cm. In passato non avevo notato grosse differenze tra il 25cm e il 30cm. Stasera invece su oggetti al limite, in particolare sul gruppo compatto di galassie Hickson 68, la differenza mi è sembrata non trascurabile. Banale sottolineare invece l’enorme divario con l’immagine offerta sullo stesso oggetto dal 50cm. Con i due piccolini la soddisfazione è stata stanare le deboli galassiette al limite, con il fratellone invece c’è stato anche il piacere visivo all’oculare. La profondità dell’immagine, la luminosità ed il contrasto, le sfumature … insomma Hickson 68 sembrava un altro oggetto.

Inizio osservazione ore 22:30, fine osservazione poco prima delle 4. Seeing valutato in 7/10, valore sqm-l 21,4 allo zenit fuori dalla Via Lattea, umidità assente.

- Marte
Seeing molto buono, osservato soprattutto con dobson 50cm e torretta binoculare (135x, 240x e 313x), ma anche brevemente con binocolone 104mm, con dobson 25cm e 30cm. Visione molto breve avendo condiviso l’osservazione con molti partecipanti allo star party. Si vedevano delle nebbie chiare sul lembo P e adiacente ad esse delle sfumature longitudinali scure. All’interno del disco si vedevano molte variazioni di “arancione”. Erano presenti la Valles Marineris e la zona dell’Olimpus Mons. Sarebbe stato bello soffermarsi a lungo per cercare di identificarli.
Con oculare dobson 50cm e oculare 20mm (125x) bellissima visione del pianeta nello stesso campo visivo dell’ammasso globulare NGC 5897 (mag. 8,5) nella Bilancia.


- Saturno
Come per Marte, l’osservazione è stata breve avendo condiviso il tempo tra i partecipanti allo star party. Osservato con dobson 25cm e oculare 9mm (133x) e con dobson 50cm in torretta binoculare (135x, 240x e 313x), bellissimi i dettagli negli anelli, le sfumature sul disco e la platea dei satelliti.


- Giove
Come per Marte e Saturno, l’osservazione è stata breve avendo condiviso il tempo tra i partecipanti allo star party. Osservato con dobson 25cm e oculare 9mm (133x) e con dobson 50cm in torretta binoculare (135x, 240x e 313x), bellissime le sfumature nelle bande e nelle zone e la platea dei satelliti Medicei.


- NGC 5897 (mag. 8,5), ammasso globulare in Bilancia. Bellissima visione con dobson 50cm e oculare 20mm (125x) in cui appare nello stesso campo visivo di Marte. Col 9mm (278x) copre quasi l’intero campo visivo, è completamente risolto con una distribuzione abbastanza omogenea di deboli stelline. Sembra quasi un ammasso aperto senza un vero nucleo. Col 20mm (125x) e col 14mm (179x) a più ampio campo visivo si acquista una migliore visione d’insieme dell’ammasso che prende meglio le sembianze di un globulare con un incremento di densità in corrispondenza di un nucleo non baricentrico spostato verso E.


- Barnard 72, The Snake. Provata ad osservare con i binocoloni 104 di Samuele, 126 di Fulvio e col mio dobson 50cm e oculare 40mm (60x). Non sono sicuro di essere riuscito ad identificarla. Si vedevano dei vuoti nel ricco campo stellare, ma la forma stagliata della nebulosa oscura sinceramente non sono riuscito a vederla con certezza.


- Hickson 58, gruppo compatto in Leone
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... HCG-58.jpg

NGC 3848 (mag. 13,1 - componente A); NGC 3825 (mag. 13,0 - componente B); NGC 3817 (mag. 13,3 - componente C); NGC 3819 (mag. 13,8 - componente D); NGC 3820 (mag. 14,5 - componente E)
Osservato con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Purtroppo l’ho puntato quando ormai occupa una posizione non molto alta sull’orizzonte O che è quello che risente di più dall’IL. Ho misurato un sqm-l di 21.05
Viste facilmente le componenti A, omogenea allungata in direzione N-S, e B tonda con leggero rinforzo centrale. Sopra questa coppia in direzione O si vede la componente C poco più debole delle precedenti. A sinistra in direzione N si vedono ravvicinate tra loro e molto deboli e piccole le componenti D ed E.


- Hickson 59, gruppo compatto in Leone
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... HCG-59.jpg

IC 737 (mag. 13,8 – componente A); IC 736 (mag. 14,7 – componente B); PGC 36871 (mag. 15,8 – componente C); PGC 36851 (mag. 17,2 – componente E)
Osservato con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Purtroppo l’ho puntato quando ormai occupa una posizione non molto alta sull’orizzonte O che è quello che risente di più dall’IL. Ho misurato un sqm di 21.00
La componente A appare con chiarezza, la componente B in distolta, la componente C appare con molto sforzo in distolta e in visione non stabile. Nessun cenno delle componenti D ed E.


- Hickson 73, gruppo compatto in Bootes
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... HCG-73.jpg

NGC 5829 (mag. 13,4 – componente A); IC 4526 (mag. 15,8 – componente B); PGC 53720 (mag. 16,9 – componente C); PGC 53702 (mag. 17,7 – componente D), Componente E - codice e magnitudine da identificare.
Osservato con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Posizionato in una posizione favorevole all’osservazione alto sull’orizzonte, sqm 21,40
Appare facile la componente A, classificata anche come Arp 42. Posizionata sotto una stellina appare tonda e di luminosità omogenea. Sulla sua sinistra appare piccola ma evidente la componente B. Più difficile la componente C, che dopo molto adattamento è apparsa in visione stabile in distolta a formare il vertice di un triangolo rettangolo con altre due stelline. Non viste le componenti D ed E.


- Pausa di condivisione con gli amici dello Star Party ad ammirare alcuni classici di stagione col dobson 50cm. Innanzitutto la galassia M 101 con le sue meravigliose spirali ben staccate dal fondo cielo ed i suoi noduli nebulosi a renderla tra le più belle galassie in visuale da cieli bui. Poi le nebulose M17 e M 16 con associati ammassi aperti, godute con vari oculari e filtri. Poi il globulare M 22, esplosione di stelline che fa sempre effetto negli star party.


- Sistema di Keenan noto anche come Arp 104 costituito dalla coppia interagente NGC 5218 (mag. 12,3); NGC 5216 (mag. 12,6) in Orsa Maggiore.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... Keenan.jpg

Osservato con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). La NGC 5218 appare di forma ovale con asse lungo la direzione E-O, di luminosità superficiale piuttosto omogenea ma con leggero rinforzo centrale. La NGC 5216 è più tonda e con nucleo più evidente. Non c’è traccia del ponte gravitazionale che le lega.
Nello stesso campo visivo col 20mm in direzione SO appare una terza galassia non legata alle precedenti. Si tratta di NGC 5205 (mag. 12,3) più estesa delle precedenti ma di più bassa luminosità superficiale con nucleo leggermente più evidente. Nella visione d’insieme questa galassia appare più debole delle precedenti.
Le tre galassie erano visibili anche col dobson 25cm e oculare 9mm (133x)


- NGC 5377 (mag. 11,3) galassia a spirale nei Cani da Caccia
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-5377.jpg

Bella galassia osservata con dobson 50cm, oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), e con dobson 25cm e oculare 9mm (133x). Appare di forma ellittica con nucleo stellare, ben condensato e alone che sfuma più debole in direzione NS.
Col dobson 25cm l’immagine è più buia e meno piacevole, ma la galassia ripresenta le stesse caratteristiche nella sua apparenza.


- NGC 5383 (mag. 11,4) galassia a spirale nei Cani da Caccia.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-5383.jpg

Bella galassia osservata con dobson 50cm, oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), e con dobson 25cm e oculare 9mm (133x). E’ incastonata in un triangolo di stelline di cui un vertice è costituito da una coppia ravvicinata di stelline, appare di debole luminosità superficiale, forma tonda con leggero rinforzo centrale. Vicino al bordo N appare una doppia stretta prospettica. Non vista la vicina UGC 8877 (mag. 15,1).


- NGC 5371 (mag. 10,6) galassia a spirale nei Cani da Caccia.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-5371.jpg

Osservata con dobson 50cm, oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), e con dobson 25cm e oculare 9mm (133x). Appare di debole luminosità superficiale , forma tonda con nucleo più evidente ed esteso alone che dà la sensazione di spirali avvolgenti. Sensazione avuta anche col dobson 25cm subito dopo averla puntata e confermata poi anche col 50cm.


- Hickson 68, gruppo compatto di galassie in Cani da Caccia:
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... HCG-68.jpg

NGC 5353 (mag.11,0 – comp. A); NGC 5354 (mag. 11,4 – comp. B); NGC 5350 (mag. 11,3 – comp. C); NGC 5355 (mag. 13,1 – comp. D); NGC 5358 (mag. 13,6 – comp. E)
Osservato con Dobson 50cm, 30cm e 25cm. Le cinque componenti sono visibili con tutti e tre i dobson. Netta la differenza tra il 25cm (oculare 9mm, 133x) e il 30cm (oculare 9mm, 167x), galassie più facili ed immagine meno scura. Col 50cm (oculari 14mm-179x e 9mm-278x) oltre che ad una superiore luminosità e profondità dell’immagine mostra un contrasto nettamente più elevato, si apprezza la morfologia delle singole galassie, le sfumature interne di luminosità tra nucleo ed aloni, la forma, l’orientamento…insomma tutta un’altra cosa. Le galassie risultano chiare e stampate sul fondo stellare, mentre con gli altri due dobson le galassie più deboli bisogna stanarle.
Tre galassie appaiono facili ed allineate, di cui due molto vicine sembrano interagenti (NGC 5353 e NGC 5354, piccole, ellittiche, con bel nucleo ed assi orientati a “V”) ed una poco distante NGC 5350 (più estesa, ovale ed omogenea).
Sotto questo trio appare NGC 5355 che forma il vertice di un triangolo galattico la cui base è il precedente trio. Poco sopra appare più debole NGC 5358 vicino ad una coppia di stelline.
Nel mio programma osservativo avevo erroneamente lasciato questo gruppo come “da osservare”. In fase di report mi sono accorto di averlo già osservato nel maggio del 2015 ma da un cielo suburbano (sqm 20.3). Riporto di sotto le note prese in quella occasione. Direi che è valsa la pena riosservarlo da un cielo scuro.
“Hikson 68, gruppo compatto di galassie molto bello anche in queste condizioni di cielo non ideali per questa categoria di oggetti. Osservato soprattutto con oculare 9mm (278x) ho visto quattro componenti su cinque. Vicinissime tra loro quasi a toccarsi ci sono la NGC 5353 (mag 11.0) e NGC 5354 (mag 11.4), piccole ellittiche e luminose. Allineata sulla stessa linea poco distante c’è NGC 5350 (mag 11.3), più estesa e meno luminosa. Al limite della visibilità e disposta al vertice di un triangolo con le precedenti a formare la base c’è NGC 5355 (13.1). Non ho visto la NGC 5358 (mag 13.6).”


- NGC 5395 (mag. 11,4), NGC 5394 (mag. 13,0); galassie a spirale nei Cani da Caccia
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 5-5394.jpg

Bella coppia di galassie ravvicinate osservate col 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x), e con dobson 25cm e oculare 9mm (133x). A prima vista col 25cm appare molto debole solo la NGC 5395. Col 50cm appare facile invece anche la 5394, estesa, di più bassa luminosità superficiale, di forma ovale con asse direzionato N-S e al suo bordo S la 5395 più piccola. Dopo averla osservata col50cm, la coppia è divenuta visibile anche col 25cm. Col 50cm e oculare 9mm è visibile anche IC 4356 (mag. 15,6) come un debole batuffolino rotondo.
In fase di report vedo che le note osservative non si sposano esattamente con la foto. Avevo selezionato questa coppia proprio per cercare segni dell’interazione e delle galassiette PGC nei dintorni (che vedo solo ora essere oltre le capacità dello strumento: PGC 2102129-mag. 16.7 e PGC 2101092-mag.17.9). In fase di osservazione mi ero dimenticato di cosa si trattasse, e non ho consultato le immagini per non influenzare i miei giudizi. Probabilmente della 5395, che mi è sembrata più piccola, ho solo visto la parte centrale ed il nucleo della 5394 è più esteso. Nessun segno dei bracci della 5394 e dell’interazione. In futuro la coppia andrebbe riosservata con migliore preparazione su ciò che si deve cercare.


- piccola pausa con un classico puntato da Riccardo col suo dobson 40cm: NGC 6543 (mag. 8,1) nebulosa planetaria Occhi di Gatto nel Dragone. Non la osservavo da molto, bellissima con la sua nana bianca eccitatrice ben visibile al centro, nebulosità di forma ellittica, colore azzurrino e qualche nervatura nera che circondava la stellina centrale.


- NGC 5533 (mag. 11,8 ), galassia a spirale in Bootes
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-5333.jpg

Galassia osservata con dobson 50cm e oculari 20mm (125x) e 14mm (179x), e con dobson 25cm e oculare 9mm (133x). Appare tonda, piccola con leggero rinforzo centrale. Non ricordo perché l’ho selezionata nel mio piano osservativo.


- NGC 5529 (mag.11,9 ) galassia a spirale in Bootes.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-5529.jpg

Galassia di debolissima luminosità superficiale, non sono riuscito a vederla col 25cm. Invece col 50cm appare in tutta la sua bellezza essendo lunga e molto sottile in direzione NE-SO e la sua debole luminosità superficiale in contrasto con le stelline di campo la rende ancor più intrigante.


- NGC 5557 (mag. 11,0), galassia ellittica in Bootes; NGC 5544 (mag. 13,0) e NGC 5545 (mag. 15,0) coppia di galassie interagenti in Bootes classificate anche come Arp 199
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... rp-199.jpg

Osservazione con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x).
NGC 5557 appare di forma tonda e di buona luminosità superficiale. Nello stesso campo visivo col 20mm (125x) si vede un debole e piccolo batuffolino dalla forma allungata e distorta costituito dalla coppia interagente Arp 199 a rendere il campo visivo estremamente intrigante. Col 14mm (179x) e col 9mm (278x) all’interno dell’unica entità nebulosa si intravedono due noduli che costituiscono i due nuclei. Bellissima coppia interagente.


- NGC 6443 (mag. 13,8 ) galassia a spirale in Ercole
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-6443.jpg

Osservata con dobson 50cm e oculari 20mm (125x) e 14mm (179x). Appare molto debole di forma ovale e luminosità superficiale omogenea. Non ricordo perché l’ho selezionata nel mio piano osservativo.


- Piccola pausa di condivisione con i miei amici: M 13 con la vicina galassia NGC 6207 nello stesso campo visivo del 20mm (125x). Visione stupefacente.


- NGC 6229 (mag. 9,4) ammasso globulare in Ercole
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-6229.jpg

Osservato con dobson 50cm e oculari 20mm (125x), 14mm (179x) e 9mm (278x). Bel globulare, piccolo con nucleo ben in evidenza, ben risolto anche se non completamente.


- NGC 6804 (mag. 12,2), nebulosa planetaria in Aquila.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-6804.jpg

Osservata con dobson 50cm e oculare 14mm (179x). Inserita in un ricco campo stellare, appare abbastanza estesa, di forma tonda e colore grigio. All’interno appaiono tre stelline, una poco più luminosa sul bordo NE, una al centro (chiarire se si tratta della nana bianca) e l’altra poco oltre sul bordo O.


- NGC 6803 (mag. 11,5), nebulosa planetaria in Aquila.
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... C-6803.jpg

Osservata con dobson 50cm e oculare 14mm (179x). Ho fatto fatica a trovarla perché appare praticamente di natura “stellare” in un ricco campo stellare. Una volta individuata la visione è bellissima, posizionata al centro tra due stelline e proprio il confronto con loro la identifica come oggetto “non-stellare”. Appare come un piccolo ma luminoso alone azzurro intorno alla stellina. Non ho spinto con gli ingrandimenti, mi sono pentito di non aver osato al massimo vista la sua alta luminosità superficiale e compattezza.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 19 luglio 2016, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sempre gran bel report, sembra di essere stati là.
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010