1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
>Xenomorfo ha scritto:
>Nessuno ha mai provato a osservare con un correttore di dispersione?

Ce l’ho e funziona benissimo, come in foto della pagina:
http://www.astrosystems.nl/#!atmospheri ... ector/cluo

Vale la pena averlo


sistemato link - staff del forum


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 13:16 
Siamo un pò Ot, forse di questo è meglio parlarne qui:
viewtopic.php?f=3&t=96052
Tuttavia lo stesso costruttore afferma che: "When the seeing is bad, or the relative humidity is high, the atmospheric dispersion can be higher than normal. In this case there is a chance that even the atmospheric dispersion corrector cannot fully neutralise this." . Mi sembra una contraddizione di termini, giacchè dovrebbe servire proprio ad attenuare gli effetti del cattivo seeing a basse latitudini.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Già, l'umidità atmosferica: mi domandavo, infatti, se non possa peggiorare la dispersione oltre che causare assorbimento. Per il resto quello che nota Xeno mi pare perfettamente in linea con l'attuale scarsa altezza del pianeta, purtroppo...
... ok, fine OT...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
>Renato C a scritto:
>Siamo un po’ Ot, forse di questo è meglio parlarne qui:

Non mi sembra Ot, se parliamo de consigli per l’osservazione di Marte. Sicuramente il correttore ha un limite, in giornate che l’umidità va molto oltre il normale, non c’è correttore che tenga, ma in serate comune va benissimo. Il chi ha qualche dubbio, mi raccomando di provare, costa anche poco e per me è fantastica. Si passa da vedere una macchia abbastanza sfuocata a un disco di Marte con dettagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
L'altro modo di cercare di compensarla (senza usare un correttore di dispersione) è quello di sfruttare la aberrazione cromatica laterale di alcuni oculari trovando il punto giusto del campo in cui questa compensa la dispersione.

Uno di questi oculari è il Ramsden, nell'unica osservazione di Marte fatta con l'Obice, questi oculari hanno fatto miracoli, naturalmente essendo il campo di soli 35° andrebbero usati con l'inseguimento od almeno con un'equatoriale con ottimi moti micrometrici, altrimenti è piu il tempo ad inseguire che osservare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Vero, Angelo, ma i Ramsden credo siano critici pensando al loro uso su grossi dobsoniani, per due ordini di motivi: il campo ridotto e il fatto che, essendo schemi ottici semplici, sono votati a rapporti focali "lenti" - Xeno, mi confermi che i grossi diametri in configurazione dobson difficilmente hanno rapporti più "lunghi" di F/5? Stando così le cose temo che il correttore sia quasi obbligatorio... :?: ...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beati voi che potete migliorare qualcosa con questi correttori. Da me il seeing per gli oggetti bassi è comunque cattivo, quindi la rifrazione atmosferica mi peggiora ben poco. Qualche settimana fa sono stato in un luogo dove il correttore avrebbe fatto la differenza, purtroppo però non avevo neppure il telescopio... :facepalm: e col binocolo di Marte c'era poco da vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi giorni non sto molto bene di salute, spero ne prossimi di recuperare per dare una sbirciatina al Marte oramai "ristretto".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
auguri Luca - io invece 'stasera e domani sera sono in giro, mentre nei giorni scorsi era sempre nuvolo o velato (di sera almeno) - ah no! ieri era bellissimo, ma io ero a suonare :evil:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :evil: :geek:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010