1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul tardi di una recente serata in collina, lontano dai caldi cittadini, una somma di 6 pose da circa 45" l'una, con Canon EOS 600D mod. Baader e il Sigma APO 70-300, tirato a 300, f/5.6, 3200 ISO, su Sky-Watcher Star Adventurer. I soggetti, le nebulose Laguna e Trifida, erano poco alti sull'orizzonte ma comunque complice una ottima serata, non sono venute malaccio. A me piacciono molto, soprattutto ho fatto il confronto con foto scattate l'anno scorso con la stessa reflex, che ancora pero' non era stata modificata, e devo dire che la modifica Baader e' molto soddisfacente in termini di segnale catturato.


Allegati:
IMG_4566-4572txt1920web.jpg
IMG_4566-4572txt1920web.jpg [ 227.73 KiB | Osservato 1765 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona partenza! Ora devi iniziare ad integrare di più e bilanciare il fondocielo che presenta una dominante rossa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Una buona partenza! Ora devi iniziare ad integrare di più e bilanciare il fondocielo che presenta una dominante rossa.

Cristina

Integrare ? ovvero sommare piu' pose per ottenere una posa totale piu' lunga ? eh ci si prova, certo con lo Star Adventurer faccio tutte pose nell'ordine del minuto al max, anche per la luminosita' del cielo che comunque non e' proprio buio completo, ma conserva sempre quel residuo di inquinamento luminoso specie su oggetti vicini all'orizzonte come queste due nebulose... magari con oggetti piu' alti sull'orizzonte riuscira' meglio, facendo tipo pose per qualche ora (ovvero sommando pose di 2-3 minuti ottenute con lo Star Adventurer, in condizioni di cielo buio lontano da luci..), cosi da tirar fuori al meglio anche i particolari piu' velati..
Per bilanciare il 'rossore' del fondo cielo, visto che ovviamente la 600D Baader 'tira su anche quello' tu cosa consigli ? Provando con la saturazione toglie anche 'sostanza' alle nebulose, non penso sia il metodo giusto vero ?

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Ultima modifica di gfab71 il giovedì 14 luglio 2016, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, per integrare intendo fare più pose. Vanno benissimo anche pose da 1 minuto, ma bisogna che minimo, minimo ne prendi due ore per ottenere maggiore segnale sull'immagine. Poi ti servono almeno i dark, che non ho capito se li hai presi o meno.
Per bilanciare il colore devi proprio lavorare sul bilanciamento del colore in photoshop.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Si, per integrare intendo fare più pose. Vanno benissimo anche pose da 1 minuto, ma bisogna che minimo, minimo ne prendi due ore per ottenere maggiore segnale sull'immagine. Poi ti servono almeno i dark, che non ho capito se li hai presi o meno.
Per bilanciare il colore devi proprio lavorare sul bilanciamento del colore in photoshop.

Cristina

A sto giro no dark, devo abituarmici, sono un po' lento nell'apprendere correttamente tutte le fasi per una perfetta riuscita delle immagini deep, ma con i consigli vedrai che pian piano arrivo.
Soprattutto perche' l'ultima in collina e' stata una serata arrivata davvero dopo parecchio che non salivamo per una notte astrofotografica, quindi la voglia di provare vari oggetti era davvero tanta, e cosi poche pose ma almeno 5-6 obiettivi portati a casa, certo non foto stratosferiche, ma soddisfazione comunque molta...

Per regolare e bilanciare con PS come agisci , se riesci a spiegarmelo in breve ? Vai 'a occhio' ovvero bilanci cosi a vista, o ci sono criteri o funzioni specifiche (io uso il sempre ottimo ma ormai vecchio CS2 ...) ??
Qualche ora immaginavo di doverla fare su singoli oggetti, ma poi quando si e' su in collina le cose alla portata degli strumenti sono cosi tante che ... hehe...
Una sicuramente su cui indugero' anche giorni sara' la mia croce e delizia, ovvero l'invernale 'Testa di Cavallo', per la quale questanno sono arrivato 'lungo' sia per i tempi della modifica Baader, sia per il meteo, infausto finche' era troppo bassa sull'orizzonte.
Appena sara' inverno e questa sara' ottimamente posizionata, mi ci passero' serate intere, e allora li si che spero di aver appreso al meglio come regolare colori e tutto il resto... fra l'altro voglio provarla con l'APO TS 70/478, oltre che con le ottiche 'classiche' per reflex, penso sia un oggetto che gia' a quella focale e soprattutto con ottiche APO renda davvero bene...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il bilanciamento io in genere mi affido prima ad Astroart e poi al programma di fotoritocco. Però io uso prevalentemente Paint Shop Pro dove ho una funziona che si chiama "bilanciamento del bianco". Con photoshop non l'ho mai fatto, ma immagino che se cerchi un pò in rete trovi qualcosa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Per il bilanciamento io in genere mi affido prima ad Astroart e poi al programma di fotoritocco. Però io uso prevalentemente Paint Shop Pro dove ho una funziona che si chiama "bilanciamento del bianco". Con photoshop non l'ho mai fatto, ma immagino che se cerchi un pò in rete trovi qualcosa.

Cristina

Ottimo, ho giusto preso Paint Shop Pro X8 qualche mese fa trovato in offertona, provero' con quello. Per quel che riguarda invece altri software specifici, tu citi Astroart, che non ho mai avuto occasione di usare. Sarei tentato anche da Pixinsight, anche se mi hanno detto che inizialmente e' un bel po' ostico a livello di utilizzo...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non amo Pixinsight, ma molti dicono che è ottimo. Di astroart prova la demo (la scarichi direttamente dal sito) che è completamente funzionante. Puoi poi usarlo per pulire e sommare le immagini, almeno, mi sembra lavori anche con le reflex. Lo fa Fabio Cavicchio che frequenta di planetario di Ravenna. Lo conosci?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io non amo Pixinsight, ma molti dicono che è ottimo. Di astroart prova la demo (la scarichi direttamente dal sito) che è completamente funzionante. Puoi poi usarlo per pulire e sommare le immagini, almeno, mi sembra lavori anche con le reflex. Lo fa Fabio Cavicchio che frequenta di planetario di Ravenna. Lo conosci?

Cristina

No non conosco Cavicchio, col Planetario di Ravenna le mie conoscenze sono rimaste a chi frequentava negli anni '80 e '90, poi non essendo rimasto socio dell'associazione astrofili non ne conosco altri.
Astroart disponibile in demo full ? Ottimo vado a scaricarlo, cosi almeno lo provo per bene, poi ti sapro' dire , grazie per la dritta ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010