1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' aver pratica visuale e mano nel disegnare non sono la stessa cosa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
E' vero, ma la mano si acquisisce sorprendentemente alla svelta: e proprio l'abitudine all'osservazione visuale aiuta tantissimo in questo senso, abituando a rispettare sia le proporzioni relative dei dettagli che le loro intensità.
Per intanto, l'unica cosa che mi riesce di osservare da qui sono impressionanti scariche d'acqua (e forse grandine) nelle vallate adiacenti, con un fotogenico via-vai di nembi di umidità sollevata dai venti... Pittoresco, ma... :evil:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 17:40 
Andrea75 ha scritto:
E' vero, ma la mano si acquisisce sorprendentemente alla svelta: e proprio l'abitudine all'osservazione visuale aiuta tantissimo in questo senso, abituando a rispettare sia le proporzioni relative dei dettagli che le loro intensità.

Se fosse vero saremmo tutti pittori :mrgreen: .


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... per disegnare pianeti non è necessario essere pittori: infatti basta un disegno schematico, come riporta anche il sito UAI. Quello che è necessario è saper posizionare correttamente un dettaglio e assegnargli la giusta intensità: cosa che un visualista con esperienza fa già anche solo scrivendo un report, come se ne leggono di ottimi anche in questa discussione. Certo ci può essere più o meno attitudine, ma come tutte le cose pratiche l'esperienza è la miglior maestra. Beh, guardate - uno a caso... :mrgreen: - il buon Kappotto!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ieri sera c'erano troppe nuvole e non ho fatto niente. Stasera il seeing è dato a un valore eccezionale di 0.7" (eccezionale per la pianura) ma .... è coperto (e comunque domani mi devo alzare troppo presto)! Domani sera danno 1.2" ma coperto...
Dopodomani sarà sereno... 1.8"!!

Per quanto riguarda i disegni ne ho fatti pochi. Sono lento e (ho provato su Giove) il pianeta gira....

Per quanto riguarda la rifrazione atmosferica (che dipende dalla atmosfera e non dallo strumento) io vedo chiaramente le diverse immagini di Marte non allineate il rosso pin basso e il blu in alto (non credo con l'immagine capovolta ma forse mi confondo).
L'entità dello sfasamento è ben evidente: direi che il rosso deborda di più di un secondo d'arco da una parte e il blu di più di un secondo d'arco dall'altra. Mettendo un filtro rosso, ovviamente, si vede un solo colore e la rifrazione non dà più fastidio. Ma io trovo che i colori aiutino a vedere i dettagli, peccato che sono sfalsati.

Servirebbe un correttore di dispersione atmosferica che non ho. Come metodo per arrangiarmi metto il piante verso i due terzi del campo degli ETHOS e là la cromatica laterale sembra compensare in parte la rifrazione. Il problema è che ho collimato al centro e né paraccorr né oculari vanno al 100% a due terzi del campo.

Ecco qua: http://www.astrosystems.nl/#!atmospheri ... ector/cluo
Nessuno ha mai provato a osservare con un correttore di dispersione?

Io comunque Marte lo vedo così (come a sinistra). A 30° la dispersione è di oltre 1".
http://tinyurl.com/jxtuwar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante aggeggio,anche se rimango dubbioso sul suo rendimento.
Possibile che tu veda cosi' sfasato il pianeta? A volte,soprattutto con cattivo seeing,vedo qualche micro sbaffetto arancione che si stacca dal bordo ma e' roba di pochi decimi di secondo...poi l' immagine si riforma e tutto torna nella normalita'.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 6:22 
xenomorfo ha scritto:
Io comunque Marte lo vedo così (come a sinistra). A 30° la dispersione è di oltre 1".
http://tinyurl.com/jxtuwar

Non sei il solo. Anch'io lo vedo così, anzi peggio perchè la luminosità del pianeta (che in fotografia è molto attenuata) e il seeing rendono difficilissimo vedere dettagli anche ai più elevati ingrandimenti salvo qualche debole e incerto albedo bluastro dei "mari" e biancastro ai poli. Naturalmente parlo di osservazioni senza l'uso di filtri, che io detesto. Marte in ogni caso rappresenta un durissimo test praticamente insuperabile per qualsiasi ottica e per qualsiasi diametro.
Poi c'e da dire che il disegno è sempre inevitabilmente un fatto "artistico" quindi soggettivo.
..E qualche volta "osservando" il pianeta in un planetario lo si vede e lo si disegna molto meglio che dal vivo :mrgreen: :lol: .


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm questa opposizione è stata molto ostica. in alcune giornate, causa seeing, l'ho vistopeggio di così (con bordi bluastri etc), ma in generale, non appena il seeing è decente, be'... le cose sono andate decisamente meglio :)
sabato scorso dall'armà era quasi buono, purtroppo lo strumento non era in temperatura (due ore di macchina in piena estate si fanno sentire e Marte e Saturno li ho puntati in attesa del buio, non più di 3/4 d'ora dopo essere arrivato), ma il seeing era discreto (l'immagine aveva un'ondulazione lenta, probabilmente causata più da questini strumentali che esterne).
Xeno ha il pianeta ancora più basso di quanto lo abbiamo noi "milanesoidi" questo probabilmente influisce.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due giorni fa ho osservato Marte col mio Rumak 180/1800. Qualche dettaglio si vedeva, anche se l'immagine ballava molto. Ieri sera invece c'era un disturbo ad alta frequenza e si vedeva sempre come sfocato, solo una pallina arancione. Lo stesso per Saturno (ieri non vedevo neppure la Cassini che la sera prima invece girava tutt'attorno) e la Luna. Ieri l'altro sera usavo 260 ingrandimenti (con la torretta) mentre ieri sera al massimo 180 x però in monoculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Calma calma. Non mi riferivo ai dettagli ma allo sfasamento dei colori. A 22° di altezza la dispersione è quasi un secondo e mezzo e si vede benissimo. Il seeing non ha influenza sulla dispersione anzi, più il seeing è buono e più si nota che i vari colori non sono allineati.
Usando un filtro rosso si ha la massima risoluzione perché si ovvia alla dispersione alla radice. L'altro modo di cercare di compensarla (senza usare un correttore di dispersione) è quello dis fruttare la aberrazione cromatica laterale di alcuni oculari trovando il punto giusto del campo in cui questa compensa la dispersione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010