1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti Mauro, perchè non provi a disegnare? (io devo solo tacere dato che ho fatto solo uno schizzo quasi un mese fa e no l'ho nemmeno postato, però...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dai Kapp,mica siamo bambini dell' asilo!
Dopotutto Mauro potrebbe spiegarci tante cose sia sul livello dei dettagli che sul modo migliore per spremere i nostri giocattoli....per non parlare del suo coinvolgimento qua con noi a disegnare.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Sì, avevo intenzione di osservare stasera perchè il seeing previsto è 0.9". Però forse sarà parzialmente coperto! Ho disegnato un paio di volte in tutto quindi non so (forse vi dovrete accontentare del report).
A me dà molto fastidio la rifrazione atmosferica. Il rosso e il blu sono sensibilmente spostati. Non vedo nessuno che ne faccia menzione e non capisco.
Un trucco è usare la cromatica laterale dell'oculare (alcuni ce l'hanno) mettendo il pianeta nella parte laterale (di solito alta) dove la cromatica dell'oculare compensa la rifrazione. Almeno io faccio così ,ma non è l'ideale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai una montatura che insegue, puó esser utile un oculare ramsden che fuori asse è cromatico. Se osservi con il dobson effettivamente diviene difficile usarne uno decentemente.

In tutti i casi, il vero upgrade che puoi fare è una torretta binoculare.

Per quanto riguarda la rifrazione atmosferica, io l'avverto quando il pianeta è sotto i 15 gradi di altezza. Di solito peró cerco sempre di osservare vicino al meridiano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
A proposito di Achillis Pons: mi pare strano di non averlo osservato 3 giorni prima...anche perchè ieri sera era un dettaglio evidente.
e se fossero semplici nubi a creare quella "frattura" tra Niliacus e Acidalium ?
vediamo se esce qualche immagine digitale che possa chiarire il dubbio ....


per la rifrazione atmosferica: usando i filtri non da fastidio (perlomeno a me)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 16:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossero nubi, non le vedresti con il filtro rosso/arancione mentre le vedresti con il filtro blu. Si può fare la prova, però dato che è un dettaglio di albedo documentato fin da mappe molto vecchie, non penso che siano nuvole.

Nuvole ne ho viste spesso nella zona di Tempe, spesso ho osservato questa zona di colore grigio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Col filtro rosso la spaccatura si vedeva eccome: quindi non sono nubi. Resta strano perchè non l'abbia vista 3 giorni prima...boh...
Comunque ho trovato un'immagine del giorno prima ed effettivamente non ci sono nubi (ma neanche la spaccatura) là , ma più a nord. Tra l'altro, guardando l'immagine, mi sono accorto di aver cannato completamente le proporzioni delle aree a nord

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se date un' occhiata al mio penultimo disegno si intravede la "frattura"che poi prosegue verso P,anche io penso che non siano nubi

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielo discreto ma niente di che,ho fatto un disegno riportando le solite impressioni di alcuni secondi...mi domando quanto sia lecito visto che ormai vado a memoria e mi bastano poche occhiate per confermare questo o quello...bah.
Allegato:
CAM01093.jpg
CAM01093.jpg [ 408.58 KiB | Osservato 2481 volte ]

Ho rivisto Achillis pons ma solo in prima serata poi si intuiva si e no,il resto lo conoscete meglio di me :mrgreen:
Ciao

Mario


@Xeno
Non ho provato in mono per vedere che differenza ci possa essere con la torretta ma ,ad occhio, viene da dire che di cromatica in giro ce ne sia di meno..effettivamente dovresti almeno provarla sta torretta,per me una manosanta :D
Stasera faccio un breve test,cielo permettendo.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 13 luglio 2016, 10:31, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Ricordiamoci di usare il tasto "MODIFICA" in basso a DX invece di scrivere un nuovo post dopo pochi minuti. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Bene, vedo che la campagna osservativa procede... :wink: ... Leggendo l'invito a Xeno a disegnare non possono non venirmi in mente gli eccellenti disegni di Dob: la pratica visuale che immagino abbia anche Mauro rende la cosa davvero facile. Personalmente sarei curiosissimo di vedere cosa può tirar fuori in questo senso un grande diametro, magari provando anche a percorrere la strada di una sistematicità osservativa...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010